18.01.2015 Views

Cronache mastro - Assemblea Regionale Siciliana

Cronache mastro - Assemblea Regionale Siciliana

Cronache mastro - Assemblea Regionale Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lavoro<br />

Grazie ad un intervento legislativo dell’Ars<br />

DA DETENUTI AD ARTIGIANI<br />

Carcere, lavoro e reinserimento sociale. Il<br />

tracciato della speranza per i detenuti nelle<br />

case di reclusione siciliana può divenire un reale<br />

percorso di riabilitazione le cui coordinate sono<br />

dettate dalla legge regionale n.16 del 99,<br />

“Interventi a favore di attività lavorative autonome<br />

da parte di detenuti in espiazione di pena”.<br />

Approvata all’unanimità dall’<strong>Assemblea</strong> <strong>Regionale</strong><br />

<strong>Siciliana</strong>, la legge in questione consente a<br />

quei detenuti, la cui idoneità professionale sia<br />

stata accertata per mezzo di un esame di verifica e<br />

che abbiano eseguito in carcere degli appositi<br />

corsi di formazione professionale, di tentare l’avventura<br />

di una propria indipendente attività di<br />

lavoro.<br />

Le agevolazioni finanziarie consistono nella<br />

concessione di una sovvenzione, a fondo perduto e<br />

per un massimo di 50 milioni di lire, finalizzata<br />

all’acquisto di macchine ed attrezzature necessarie<br />

allo svolgimento delle attività ed anche per le spese<br />

conseguenti al rispetto della normativa sulla sicurezza<br />

e sulle condizioni igienico-sanitarie del<br />

luogo di lavoro, sulla base della documentazione<br />

di spesa sostenuta; il costo delle materie prime e<br />

del materiale di consumo non può superare il 20<br />

per cento del costo complessivo. L’accesso ai benefici<br />

è disciplinato da un articolato<br />

bando pubblicato annualmente dall’assessorato<br />

alla Cooperazione (l’ultimo<br />

è disponibile all’indirizzo<br />

http://gurs.pa.cnr.it/gurs/Gazzette/g04-<br />

36/g04-36-p23.htm).<br />

Per un volta il carcere, quindi,<br />

non è un assioma di aula bunker,<br />

416 bis e stragi di mafia. La legge<br />

16/99, unica nel panorama nazionale,<br />

ha immediatamente prodotto i<br />

risultati auspicati dal legislatore.<br />

“Sono oltre settanta i detenuti che<br />

hanno avviato attività d’impresa grazie<br />

alle facilitazioni ed ai finanziamenti<br />

previsti – afferma Salvo<br />

Fleres, relatore e primo firmatario<br />

della norma –, che<br />

La copertina<br />

del video realizzato<br />

non possono certo<br />

rappresentare un<br />

intervento risolutivo del problema riguardante il<br />

recupero e il reinserimento sociale dei detenuti,<br />

ma sono sicuramente un contributo per il raggiungimento<br />

di tale obiettivo”.<br />

Di recente, nella sala stampa dell’Ars, è stato<br />

presentato il video illustrativo della legge 16/99.<br />

Il supporto multimediale, realizzato in collaborazione<br />

con il Dipartimento per l’Amministrazione<br />

penitenziaria (Dap) e con la Casa di reclusione di<br />

Augusta, è stato prodotto dall’Intergruppo per i<br />

diritti umani e civili dell’Ars in circa 200 unità ed<br />

è già in distribuzione nelle carceri siciliane.<br />

Protagonista del video è Alessandro Bronzini,<br />

primo di circa settanta detenuti ad aver usufruito<br />

dei benefici previsti dalla legge n.16 del 99, grazie<br />

ai quali, nel carcere di Augusta, ha iniziato da<br />

alcuni anni un’apprezzata attività artigianale.<br />

“L’esplicazione delle modalità di accesso e dei<br />

benefici concessi dalla legge in questione – spiega<br />

Fleres, coordinatore dell’Intergruppo – effettuata<br />

dalla viva voce di un detenuto che ne ha già usufruito<br />

avviando una propria attività, non potrà che<br />

suscitare un maggiore interesse nei confronti delle<br />

possibilità di reinserimento offerte”. Perché il carcere<br />

non sia solo una prigione.<br />

Lu. Li.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!