18.01.2015 Views

Cronache mastro - Assemblea Regionale Siciliana

Cronache mastro - Assemblea Regionale Siciliana

Cronache mastro - Assemblea Regionale Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cultura<br />

Incontro con il noto regista palermitano<br />

IL TEATRO DI PERRIERA<br />

Per quarant’anni ha parlato a voce bassa, ma ferma.<br />

Con gli occhi puntati lontano.<br />

Ed è successo che piano piano, nel corso di questi quarant’anni<br />

– passati a scrivere, fare teatro, a meditare, a<br />

contrastare con Palermo, a lavorare con la gente – in molti<br />

sono stati zitti e hanno fatto agli altri segno di tacere per<br />

ascoltare meglio quella voce. Bassa, ma ferma.<br />

Che cosa cerca Michele Perriera, oggi, nel teatro che<br />

non abbia già trovato Oggi che tutto, anche il teatro,<br />

risente della globalizzazione culturale è possibile pensare<br />

un’altra cultura in termini di avanguardia<br />

“Non credo – dice Perriera – perché adesso è la stessa<br />

parola avanguardia a ingenerare equivoci. Rispetto al<br />

Gruppo ’63 i tempi sono cambiati”.<br />

È l’amore la chiave di volta del teatro di Perriera, e te<br />

ne accorgi subito. Ma anche la ricerca ha un suo peso. Una<br />

ricerca continua, condotta con il rigore scientifico di chi<br />

verifica costantemente la giustezza delle ipotesi di partenza.<br />

“Mi sono dedicato alla ricerca dello spirito del teatro –<br />

dice il regista – in un rapporto d’amore con il pubblico e<br />

con il futuro”.<br />

Perriera lo ha mostrato, lo spirito del teatro, mettendo<br />

a nudo l’anima nella proprie complessità, nella precarietà,<br />

soprattutto in questi anni in cui il teatro è diventato dimostrazione<br />

superficiale di un teorema imparato malamente<br />

a memoria. Lo colpisce la perdita della capacità di indagare<br />

a fondo. La mancanza d’amore camuffata da speranza.<br />

E un futuro, allora, è ancora possibile trovarlo senza<br />

perdersi, senza smarrirsi in questa superficialità che molti<br />

assumono come una medicina<br />

“Io ho messo davanti ai miei attori prima il mio pubblico<br />

poi la realtà, quella che non vogliamo vedere e che<br />

invece ci circonda. Aprendo gli occhi, soltanto aprendo gli<br />

occhi, si può scrutare il segreto autentico della vita”.<br />

Il teatro di Perriera non è solo teatro. E parte da quella<br />

meditazione che dà una lettura attenta, precoce. Inizia<br />

da bambino a leggere Dostojevski e Pirandello, ed è dalla<br />

lettura che si snoda un percorso parallelo tra letteratura e<br />

teatro. Fiume che diventa sotterraneo e vena d’acqua che<br />

esce alla luce del sole. Il teatro ha in sé narrativa e la narrativa<br />

contiene gli elementi per una lettura teatrale, per<br />

restituire la palpitazione della parola detta e vibrata dall’attore.<br />

Emozione, certo. Ma anche grande volontà di<br />

costruire, di riordinare le proprie riflessioni in una progettualità.<br />

“Sono arrivato a fondare il Teatés perché volevo fare<br />

del teatro un vero e proprio servizio sociale, di partecipazione<br />

– prosegue Perriera –. Ho voluto coniugare il fenomeno<br />

dell’indagine con la passione per il teatro. Mentre<br />

28<br />

scrivevo e facevo teatro,<br />

la città veniva<br />

tartassata da orrori.<br />

In questo panorama<br />

di atrocità, ho voluto<br />

offrire la mia chiave<br />

di lettura per un<br />

riscatto. E nello stesso<br />

tempo di coscienza<br />

davanti al mistero<br />

Regista e scrittore Michele Perriera dirige il Teatro e la<br />

scuola di teatro Teatés di Palermo. Tra i molti suoi lavori,<br />

Anticamera, La spola infinita, Qui è quasi giorno,<br />

Delirium cordis.<br />

del dolore. Perché la catarsi di cui parla Aristotele è possibile<br />

solo attraverso la coscienza”.<br />

Il palcoscenico di queste riflessioni è Palermo, da cui<br />

non si è mai voluto staccare, muovendo proprio da qui le<br />

proprie pedine e guardando all’universale umano.<br />

Palermo come città tracotante, che non sa (non vuole non<br />

può) nascondere la propria ferocia.<br />

Il filo rosso che lega questa costruzione intellettuale è,<br />

si diceva, l’amore. Forte, passionale, che vibra in quella<br />

voce calma.<br />

“Fare teatro è come amare perdutamente una persona<br />

– dice ancora il regista – e ai miei attori lo ripeto spesso.<br />

Devono sapere che possono rischiare di perdere equilibri e<br />

strutture mentali che credevano ormai consolidati. Fare<br />

teatro è essere lo stregone dell’esistenza, e come gli stregoni<br />

alludere continuamente alla vita come grande scommessa.<br />

Nelle mie lezioni, io assisto alla diffusione di un<br />

vero e proprio risveglio negli attori, che porta alla coscienza<br />

della pochezza dell’uomo e a un tempo della sua grandezza.<br />

Io penso di aiutare i miei allievi a sognare, a rappresentare<br />

un segreto nella consapevolezza che si è uno e si è<br />

tanti. Che si vive nel presente pur essendo universali”.<br />

Per lungo tempo Perriera ha lavorato esclusivamente<br />

con un gruppo di attori formati alla sua scuola. “Ma in<br />

seguito ad alcune difficoltà economiche c’è stata una diaspora<br />

– dice –, si sono formati sottogruppi, c’è chi ha preso<br />

la propria strada. Ma la solitudine non mi ha vinto. Anzi.<br />

Ne ho tratto il silenzio necessario per pensare”.<br />

E che cos’è, l’uomo, per Perriera Il bradipo dei suoi<br />

Atti oppure un pavone, anch’esso parte del suo glossario<br />

teatrale “Il mondo tende a farsi bradipo, a riconquistare<br />

la lentezza, a ripiegarsi verso le proprie origini – spiega – è<br />

per questo che si diventa bradipi, tra i più antichi primati<br />

che popolarono la terra. È attraverso la regressione che si<br />

può fondare il progresso. Il pavone – continua il regista –<br />

è simbolo di superficialità, ma anche in questo caso i risvolti<br />

sono molteplici. Il pavone può essere straziato dal fatto<br />

che non è più uomo. Anche in questo caso, sta tutto nella<br />

consapevolezza”.<br />

Alessia Franco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!