18.01.2015 Views

Cronache mastro - Assemblea Regionale Siciliana

Cronache mastro - Assemblea Regionale Siciliana

Cronache mastro - Assemblea Regionale Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Emigrazione<br />

Una sala dove è stata allestita la Mostra<br />

ro gli americani, Gaetano Calà, direttore della<br />

delegazione siciliana dell’A.N.F.E. non ha dubbi,<br />

per mantenere legati alla Sicilia i nostri giovani<br />

americani non si può pensare di proporre loro una<br />

Sicilia datata e stereotipata da pellicola di Coppola<br />

o di Cimino. È per questo che ha scelto come viatico<br />

la musica dei Sun, il gruppo palermitano,<br />

composto da Diego Spitaleri, Dario Sulis,<br />

Alessandro Palacino, che ha saputo reinventare la<br />

partitura utilizzando provocatoriamente il passato<br />

in una riuscita operazione musicale. La melodia di<br />

stampo new age porta una la chiara firma mediterranea<br />

e si apre a diverse suggestioni etniche, classiche<br />

e jazz che hanno entusiasmato il pubblico<br />

americano.<br />

Ma la Sicilia è anche terra di grande tradizione<br />

letteraria e non poteva mancare un omaggio ad<br />

uno dei simboli della nostra terra: Giovanni<br />

Pirandello. Roberto Alajmo, già autore di “Le scarpe<br />

di Polifemo”, “Almanacco siciliano delle morti<br />

presunte”, Premio Mondello per ”Notizie dal<br />

Disastro” e più ancora amato e odiato per il suo<br />

“Repertorio”, ha tenuto, presso la Columbia<br />

University, una conferenza sul teatro del drammaturgo<br />

agrigentino.<br />

“Il progetto Sicily è un’ulteriore tassello nel<br />

mosaico della memoria che da sessant’anni<br />

l’A.N.F.E. costruisce”, dichiara Paolo Genco, che<br />

dell’Associazione, in Sicilia, è la massima autorità.<br />

E dal tono orgoglioso si evince che di tassello, lui,<br />

in cantiere ne ha già un altro.<br />

Antonella Caradonna<br />

A PALERMO<br />

UNA MOSTRA<br />

SULL’IMMACOLATA<br />

Èstata inaugurata giovedì 4 novembre, nella<br />

Basilica di San Francesco d’Assisi a Palermo,<br />

alla presenza del Cardinale Salvatore De Giorgi la<br />

mostra “La Madonna nell’arte in Sicilia”. L’iniziativa<br />

rientra nel quadro delle celebrazioni in corso in tutta<br />

la Sicilia per la celebrazione del centocinquantesimo<br />

anno dalla promulgazione del Dogma dell’Immacolata<br />

Concezione. L’esposizione raccoglie le più<br />

significative espressioni artistiche (dipinti, disegni e<br />

stampe, sculture lignee e marmoree, opere d’argenteria<br />

e oreficeria, parati sacri, suppellettili liturgiche<br />

d’argento, monili d’oro, capezzali di corallo, sculture<br />

in avorio, composizioni in alabastro, ceramiche)<br />

dedicate all’Immacolata in Sicilia.<br />

La Sicilia è una terra che da tempi ben più lontani<br />

dalla promulgazione del Dogma ha rivolto la sua<br />

devozione all’Immacolata, alla quale sono state dedicate<br />

nei secoli numerose cappelle e chiese. Diversi<br />

sono peraltro i centri dell’Isola che hanno<br />

l’Immacolata come patrona. Inoltre la nostra regione<br />

annovera il più alto numero di santuari mariani.<br />

Da questi elementi deriva il proliferare di immagini<br />

che raffigurano la Madonna, che nel tempo sono<br />

divenute oggetto di particolare devozione.<br />

Curatore della mostra è Maria Concetta Di<br />

Natale, che si è avvalsa della collaborazione di<br />

Maurizio Vitella. L’esposizione è frutto di una capillare<br />

ricerca in tutta la regione, che ha “inventariato”<br />

il maggior numero di opere possibile.<br />

“La mostra è un canto di lode all’Immacolata<br />

Concezione che si eleva attraverso l’arte, per farci<br />

comprendere la bellezza di Dio che nell’Immacolata<br />

risplende in maniera singolare. Manifesta in piena<br />

luce quello che fu il disegno d’amore dell’Altissimo<br />

sulla creatura umana sin dal primo mattino del<br />

mondo” dice nell’introduzione al catalogo padre<br />

Gaspare La Barbera, ministro provinciale dei<br />

Francescani.<br />

Questa iniziativa testimonia nello specifico<br />

campo artistico quell’attaccamento e quell’amore<br />

filiale che i siciliani nei secoli hanno dimostrato per<br />

la Madonna. Un attaccamento ribadito il 24 ottobre<br />

in piazza Politeama, a Palermo, da oltre 25 mila pel-<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!