13.11.2012 Views

Un laboratorio integrato finalizzato allo studio delle colate di ... - Amra

Un laboratorio integrato finalizzato allo studio delle colate di ... - Amra

Un laboratorio integrato finalizzato allo studio delle colate di ... - Amra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.<br />

Cause e meccanismi<br />

<strong>delle</strong> <strong>colate</strong> <strong>di</strong> fango<br />

Luciano Picarelli, Gianfranco Urciuoli<br />

Il contenuto d’acqua <strong>delle</strong> coltri piroclastiche su pen<strong>di</strong>o è soggetto a continue<br />

variazioni <strong>di</strong> tipo stagionale in <strong>di</strong>pendenza dei fattori climatici: le precipitazioni,<br />

la temperatura dell’aria e l’irraggiamento solare hanno infatti un ruolo preminente.<br />

Dal piano campagna, le perturbazioni prodotte dai fattori climatici si propagano<br />

nel sottosuolo con velocità regolata dalle proprietà idrauliche dei terreni. In<br />

punti particolari ubicati in profon<strong>di</strong>tà possono verificarsi risposte relativamente rapide<br />

anche in relazione a precipitazioni molto brevi, a causa <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni idrauliche<br />

singolari dovute a collegamenti idraulici preferenziali col piano campagna per<br />

la presenza <strong>di</strong> fratture aperte, <strong>di</strong> scavi, <strong>di</strong> livelli continui <strong>di</strong> terreno molto permeabile.<br />

I meccanismi <strong>di</strong> infiltrazione <strong>di</strong>pendono quin<strong>di</strong> da più fattori, quali la struttura<br />

del sottosuolo, le con<strong>di</strong>zioni al contorno e le caratteristiche <strong>di</strong> conducibilità<br />

idraulica dei terreni che lo costituiscono.<br />

Le variazioni <strong>di</strong> suzione (e quin<strong>di</strong> le variazioni della coesione apparente) sono<br />

pertanto una conseguenza dei processi d’infiltrazione, che producono una progressiva<br />

mo<strong>di</strong>fica del contenuto d’acqua e del grado <strong>di</strong> saturazione. Il collasso del<br />

versante si verifica per valori critici della suzione <strong>di</strong>pendenti dalla sua morfologia<br />

e dalle proprietà dei terreni. Per morfologie dolci e resistenza al taglio elevata, esso<br />

può verificarsi solo a seguito della completa saturazione dei terreni e della<br />

eventuale formazione <strong>di</strong> un battente idrico.<br />

Nella Figura 4.1 sono riportati alcuni possibili schemi <strong>di</strong> infiltrazione in un<br />

mezzo stratificato non saturo (Figura 4.1a) e le conseguenti variazioni <strong>di</strong> suzione.<br />

La posizione della superficie lungo la quale può verificarsi il fenomeno <strong>di</strong> rottura<br />

varia con il meccanismo <strong>di</strong> infiltrazione. <strong>Un</strong>a con<strong>di</strong>zione molto frequente è quella<br />

in<strong>di</strong>cata in Figura 4.1b, corrispondente ad infiltrazione dall’alto. La presenza <strong>di</strong><br />

strati permeabili profon<strong>di</strong> che siano però alimentati lateralmente (Figura 4.1c), o<br />

da una immissione idrica dal basso proveniente ad esempio da roccia fratturata o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!