13.11.2012 Views

Un laboratorio integrato finalizzato allo studio delle colate di ... - Amra

Un laboratorio integrato finalizzato allo studio delle colate di ... - Amra

Un laboratorio integrato finalizzato allo studio delle colate di ... - Amra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38 <strong>Un</strong> <strong>laboratorio</strong> <strong>integrato</strong> <strong>finalizzato</strong> <strong>allo</strong> <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>delle</strong> <strong>colate</strong> <strong>di</strong> fango in terreni piroclastici<br />

5.1.2 Edometro Wissa a suzione controllata<br />

Oltre che dalla suzione <strong>di</strong> matrice, la capacità <strong>di</strong> un terreno <strong>di</strong> ritenere acqua <strong>di</strong>pende<br />

dagli stati tensionale e volumetrico, motivo che ha ispirato lo sviluppo dell’edometro<br />

Wissa (Figura 5.3). Tale apparecchio consente infatti <strong>di</strong> realizzare prove<br />

<strong>di</strong> ritenzione idrica ad in<strong>di</strong>ce dei vuoti o a carico costanti. La suzione viene regolata<br />

me<strong>di</strong>ante la tecnica della traslazione degli assi, applicando valori prescritti<br />

della pressione relativa d’aria (u a >u w ) e d’acqua (u w >0) rispettivamente alla faccia<br />

superiore ed a quella inferiore del provino. Diversamente dalla piastra <strong>di</strong><br />

Richards, la misura dei volumi d’acqua scambiati avviene in continuo (cioè, senza<br />

estrarre il provino dall’apparecchiatura durante la prova) me<strong>di</strong>ante una coppia<br />

<strong>di</strong> burette collegate, da un lato, ad un circuito <strong>di</strong> drenaggio, e dall’altro, ad un trasduttore<br />

<strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> pressione. <strong>Un</strong>a piastra HAEV protegge il circuito <strong>di</strong> drenaggio<br />

dall’infiltrazione <strong>di</strong> aria. L’eliminazione dell’aria eventualmente <strong>di</strong>ffusa attraverso<br />

la piastra viene ottenuta facendo circolare acqua al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> essa per rimuovere<br />

eventuali bolle d’aria.<br />

La Figura 5.4 mostra alcune curve <strong>di</strong> ritenzione idrica relative a ceneri vulcaniche<br />

in prove a carico assiale costante (CNAS) o ad in<strong>di</strong>ce dei vuoti costante (CRV).<br />

Le con<strong>di</strong>zioni iniziali dei provini sono in<strong>di</strong>cate nella Tabella 5.1. La rappresentazione<br />

classica <strong>delle</strong> curve <strong>di</strong> ritenzione idrica è quella in alto in figura. Gli altri <strong>di</strong>agrammi<br />

evidenziano le potenzialità <strong>di</strong> misura dell’edometro e mostrano le variazioni<br />

del grado <strong>di</strong> saturazione (S) con il volume specifico (v=1+e), le variazioni <strong>di</strong><br />

Fig. 5.3. Schema dei circuiti dell’edometro nella configurazione adottata (fuori scala).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!