13.11.2012 Views

Un laboratorio integrato finalizzato allo studio delle colate di ... - Amra

Un laboratorio integrato finalizzato allo studio delle colate di ... - Amra

Un laboratorio integrato finalizzato allo studio delle colate di ... - Amra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36 <strong>Un</strong> <strong>laboratorio</strong> <strong>integrato</strong> <strong>finalizzato</strong> <strong>allo</strong> <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>delle</strong> <strong>colate</strong> <strong>di</strong> fango in terreni piroclastici<br />

5.1.1 Piastre <strong>di</strong> Richards<br />

La <strong>di</strong>fferenza (u a -u w ) tra la pressione dell’aria (u a ) e quella dell’acqua (u w ) nei<br />

pori <strong>di</strong> un terreno parzialmente saturo rappresenta la suzione <strong>di</strong> matrice che, assieme<br />

all’eventuale storia imbibizione-essiccamento ed agli stati tensionale e volumetrico,<br />

controlla il contenuto d’acqua (w). Le curve <strong>di</strong> ritenzione idrica definiscono<br />

per l’appunto il legame tra w (o altra variabile che esprima il volume <strong>di</strong> acqua<br />

presente nei pori del terreno) e la suzione. Quando vengono associate a misure<br />

<strong>di</strong> permeabilità satura, tali curve consentono <strong>di</strong> ottenere informazioni sugli effetti<br />

del grado <strong>di</strong> saturazione sulle capacità drenanti del terreno.<br />

Nei terreni naturali parzialmente saturi u a è generalmente la pressione atmosferica<br />

e u w è negativa. Me<strong>di</strong>ante la piastra <strong>di</strong> Richards (ASTM D2325), viceversa,<br />

vengono tipicamente applicati valori non nulli <strong>di</strong> suzione mantenendo nulla la<br />

pressione dell’acqua 4 ed imponendo pressioni positive all’aria presente in una camera<br />

stagna che contiene vari provini <strong>di</strong> terreno. Adottando una pressione d’acqua<br />

facilmente misurabile e/o controllabile, è possibile fissare la <strong>di</strong>fferenza u a -u w al<br />

contorno dell’elemento <strong>di</strong> terreno. Questa procedura, nota il letteratura come traslazione<br />

degli assi (Hilf, 1956), è basata sull’ipotesi largamente verificata che, a parità<br />

<strong>di</strong> altre variabili <strong>di</strong> stato tensionale e volumetrico, la risposta idraulica e meccanica<br />

dei mezzi granulari parzialmente saturi non sia influenzata dai valori dalle<br />

pressioni u a ed u w , ma dalla loro <strong>di</strong>fferenza u a -u w (suzione <strong>di</strong> matrice).<br />

Le piastre <strong>di</strong> Richards <strong>di</strong>sponibili presso il <strong>laboratorio</strong> si compongono <strong>di</strong> una<br />

camera a tenuta stagna (riempita <strong>di</strong> aria a pressione) e <strong>di</strong> una piastra porosa ad elevato<br />

valore d’ingresso d’aria (HAEV) 5 collegata, per il drenaggio dell’acqua, ad<br />

un circuito che sfocia in una buretta graduata esterna alla camera <strong>di</strong> pressione ed<br />

aperta all’atmosfera nella parte superiore (Figura 5.1). L’elemento <strong>di</strong> terreno viene<br />

posto in comunicazione idraulica con il sistema <strong>di</strong> drenaggio tramite la piastra<br />

HAEV precedentemente saturata con acqua <strong>di</strong>stillata. Fissando il valore della pressione<br />

d’aria nella camera stagna ed attendendo i tempi necessari al raggiungimento<br />

<strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio tra le pressioni imposte e quelle agenti nei pori (u a<br />

ed u w ), è possibile regolare il livello <strong>di</strong> suzione (u a -u w ) nel terreno. Me<strong>di</strong>ante la buretta<br />

graduata del circuito <strong>di</strong> drenaggio è inoltre possibile misurare i volumi <strong>di</strong> acqua<br />

scambiati tra il provino ed il circuito <strong>di</strong> drenaggio e stimare il raggiungimento<br />

(o meno) della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio. Il contenuto d’acqua corrispondente a<br />

ciascuno dei valori <strong>di</strong> u a imposto viene generalmente ottenuto pesando il provino<br />

4 In linea <strong>di</strong> principio con l’apparecchiatura in questione è anche possibile imporre valori negativi (hanging column)<br />

<strong>di</strong> u w alla piastra HAVE, con limite tecnologico <strong>di</strong> circa -90kPa (pressione relativa), oppure lavorare in contropressione<br />

(ossia con valori positivi <strong>di</strong> u w).<br />

5 Le piastre porose HAEV permettono il flusso dell’acqua ostacolando l’infiltrazione dell’aria per pressioni della<br />

fase gassosa inferiori a quella che ne caratterizza il cosiddetto valore d’ingresso d’aria. In commercio sono <strong>di</strong>sponibili<br />

piastre HAEV con valori d’ingresso d’aria compresi tra poche decine <strong>di</strong> kPa fino ad un massimo <strong>di</strong><br />

1500kPa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!