13.11.2012 Views

Un laboratorio integrato finalizzato allo studio delle colate di ... - Amra

Un laboratorio integrato finalizzato allo studio delle colate di ... - Amra

Un laboratorio integrato finalizzato allo studio delle colate di ... - Amra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44 <strong>Un</strong> <strong>laboratorio</strong> <strong>integrato</strong> <strong>finalizzato</strong> <strong>allo</strong> <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>delle</strong> <strong>colate</strong> <strong>di</strong> fango in terreni piroclastici<br />

Fig. 5.10. Cella SPL.<br />

ticolari problemi sperimentali per la non coincidenza tra le variazioni <strong>di</strong> volume<br />

ed i volumi <strong>di</strong> acqua scambiati tra provino e circuito idraulico <strong>di</strong> drenaggio. Fra<br />

l’altro per stati tensionali non nulli, l’annullamento della suzione può provocare<br />

variazioni <strong>di</strong> volume indesiderate (collasso volumetrico), problema particolarmente<br />

sentito nel caso dei terreni <strong>di</strong> elevata porosità. Le apparecchiature <strong>di</strong>sponibili<br />

risolvono questi problemi monitorando correttamente le grandezze in questione<br />

anche nel corso della fase <strong>di</strong> saturazione.<br />

La cella SPCO 2 utilizza un sistema <strong>di</strong> misura <strong>delle</strong> deformazioni ra<strong>di</strong>ali simile<br />

a quello adoperato per i terreni non saturi (Fredlund e Rahardjo, 1993), descritto<br />

nel paragrafo successivo. La cella SPL utilizza un sistema <strong>di</strong> misura locale <strong>delle</strong><br />

deformazioni assiali e ra<strong>di</strong>ali. Inoltre, con una tecnica appositamente ideata per<br />

terreni granulari sciolti (Figura 5.11) e sfruttando la notevole solubilità in acqua<br />

dell’anidride carbonica, è possibile saturare i provini sotto pressioni <strong>di</strong> cella <strong>di</strong> poche<br />

decine <strong>di</strong> kPa, imponendo percorsi <strong>di</strong> saturazione simili a quelli che si verificano<br />

in sito (Olivares e Picarelli, 2001).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!