21.01.2015 Views

Virus delle febbri emorragiche

Virus delle febbri emorragiche

Virus delle febbri emorragiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Virus</strong> <strong>delle</strong> <strong>febbri</strong> <strong>emorragiche</strong><br />

• 4 distinte famiglie:<br />

– Arenaviridae<br />

– Filoviridae<br />

– Bunyaviridae<br />

– Flaviviridae


Hemorrhagic Fever <strong>Virus</strong>es<br />

JAMA, 2002; 287:2391<br />

Family<br />

Disease<br />

Vector in<br />

Nature<br />

Geographic<br />

Distribution<br />

Filoviridae<br />

Ebola<br />

Unknown<br />

Africa<br />

Filoviridae<br />

Marburg<br />

Unknown<br />

Africa<br />

Arenaviridae<br />

Lassa<br />

Hemorrhagic<br />

Fever<br />

Rodent<br />

West Africa<br />

Arenaviridae<br />

New World<br />

Arenaviridae<br />

Rodent<br />

Americas


Hemorrhagic Fever <strong>Virus</strong>es (2)<br />

JAMA, 2002; 287:2391<br />

Family<br />

Disease<br />

Vector in<br />

Nature<br />

Geographic<br />

Distribution<br />

Bunyaviridae<br />

Crimean-Congo<br />

Hemorrhagic<br />

Fever<br />

Tick<br />

Africa, central<br />

Asia, eastern<br />

Europe, Middle<br />

East<br />

Rift Valley Fever<br />

Mosquito<br />

Africa, Saudi<br />

Arabia, Yemen<br />

Hemorrhagic<br />

Fever with Renal<br />

Syndrome<br />

Rodent<br />

Asia Balkans,<br />

Europe, Eurasia


Hemorrhagic Fever <strong>Virus</strong>es (3)<br />

JAMA, 2002; 287:2391<br />

Family<br />

Disease<br />

Vector in<br />

Nature<br />

Geographic<br />

Distribution<br />

Flaviviridae<br />

Dengue Fever,<br />

Dengue hemorrhagic<br />

fever, Dengue shock<br />

syndrome<br />

Mosquito<br />

Asia, Africa,<br />

Pacific,<br />

Americas<br />

Yellow Fever<br />

Mosquito<br />

Africa, Tropical<br />

Americas<br />

Omsk Hemorrhagic<br />

Fever<br />

Tick<br />

Central Asia<br />

Kyasanur Forrest<br />

Disease<br />

Tick<br />

India


The Arenaviridae


Struttura<br />

• Sono virus pleomorfi.<br />

• Presenza di mantello.<br />

• Diametro di 120 nm,appaiono sabbiosi a<br />

causa dei ribosomi presenti nel virione.<br />

• Nucleocapside sferico con due molecole di<br />

RNA circolare (S,3400 nucleotidi; L. 7200<br />

nucleotidi) a singolo filamento, ed una<br />

trascrittasi.<br />


• La catena L è una RNA a polarità negativa e<br />

codifica la polimerasi.<br />

• La catena S codifica la nucleoproteina<br />

(proteina N) e le glicoproteine, ma ha<br />

capacità codificante ambisenso. La catena S<br />

trascrive direttamente mRNA per la proteina<br />

N,mRNA per per la gp è trascritto dallo<br />

stampo del genoma di lunghezza completo.<br />

• Proteine precoci e proteine tardive.<br />

• Replica nel citoplasma e acquisizione del<br />

mantello per gemmazione dalla membrana<br />

plasmatica della cellula ospite..


Arenavirus<br />

• Appartengono i virus della coriomengite<br />

linfocitica (LCM) e della febbre emorragica<br />

come i virus Lassa, Junin e Machupo.<br />

• Questi virus causano infezioni persistenti in<br />

alcuni tipi di roditori e possono essere<br />

trasmessi agli esseri umani come zoonosi.


Patogenesi<br />

• Gli Arenavirus sono in grado di infettare i<br />

macrofagi ed inducono il rilascio di<br />

mediatori del danno cellulare e vascolare.<br />

La distruzione dei tessuti viene aggravata<br />

dalla immunità cellulo-mediata.<br />

• Il periodo d’incubazione è di 10-14gg.


Epidemiologia<br />

• Gli arenavirus che causano la CML hanno l’habitat nelle<br />

zone tropicali dell’Africa e del Sud America.<br />

• Gli Arena virus infettano degli specifici roditori e sono<br />

endemici nel loro habitat.<br />

• Il virus viene rilasciato dai roditori attraverso la saliva,<br />

l’urine, e le feci.<br />

• Gli uomini possono infettarsi attraverso l’inalazione di<br />

aerosol, l’assunzione di cibo contaminato, o il contatto con<br />

oggetti contaminati. Il virus che causa LCM infetta criceti<br />

e topi domestici (Mus musculus).


Epidemiologia<br />

• Il virus della febbre Lassa infetta un<br />

roditore africano Mastomys natalensis. Il<br />

virus della febbre Lassa si diffonde da uomo<br />

a uomo mediante contatto con secrezioni o<br />

con liquidi corporei infetti.


Febbre di Lassa<br />

• E’ endemica nell’Africa Occidentale, è la più<br />

famosa <strong>delle</strong> <strong>febbri</strong> <strong>emorragiche</strong> causate dagli<br />

Arenavirus.<br />

• Altri sono, i virus Junin, Machupo, provocano<br />

dei sintomi simili negli abitanti di differenti aree<br />

geografiche (Argentina, Bolivia).


Clinica<br />

• L’inizio <strong>delle</strong> <strong>febbri</strong> <strong>emorragiche</strong> causata dai virus<br />

Lassa, Junin, Machupo e Guanarito.<br />

• Periodo d’incubazione di 7-14gg:<br />

• Piressia, Mal di testa, Gola infiammata, Mialgia.<br />

• La malattia clinica è caratterizzata da febbre,<br />

coagulopatia, petecchie e da emorragie<br />

viscerali, necrosi del fegato e della milza. Si<br />

verificano emorragie e shock.<br />

- I virus possono essere ritrovati nel sangue e nel<br />

siero fino a 3 settimane dopo l’inizio<br />

dell’infezione.<br />

Il virus Lassa può essere ritrovato dopo 5 settimane<br />

nelle urine.


• Non sono presenti lesioni nel sistema<br />

nervoso centrale. Soprattutto in pazienti<br />

affetti da Febbre di Lassa possono essere<br />

presenti come sintomi prevalenti faringite,<br />

diarrea e vomito.<br />

• La morte si ha nel 50% dei casi di febbre<br />

di Lassa e in una piccola percentuale di<br />

pazienti infettati con altri Arenavirus.<br />

• La diagnosi è suggerita dalla storia del<br />

paziente, come recenti viaggi nelle aree<br />

endemiche.


Clinica degli Arenavirus<br />

• Coriomeningite linfocitaria :<br />

• Causa una malattia <strong>febbri</strong>le con mialgia simile<br />

all’influenza piuttosto che una meningite.<br />

• Il 10% <strong>delle</strong> persone infettate manifesta una<br />

evidenza clinica di infezione del SNC.<br />

• La meningite, se si verifica, può essere<br />

subacuta e persiste per molti mesi.Nei neuroni<br />

di tutte le sezioni del cervello e nelle meningi<br />

si possono osservare infiltrati mononucleari<br />

perivascolari.


Diagnosi<br />

• La diagnosi clinica differenziale è complessa; la diagnosi è confermata<br />

solo dalla ricerca del titolo anticorpale (IgM, IgG) o dall’isolamento<br />

del virus.<br />

• I metodi tradizionali di diagnosi sono:<br />

• Isolamento del virus<br />

• Neutralizzazione del virus<br />

• Ricerca di anticorpi<br />

Tecnologia della PCR.<br />

• Diagnosi sierologica.<br />

• Rischio per i lavoratori nei laboratori dove si maneggiano campioni<br />

biologici.<br />

• I laboratori devono essere per CML livello 3, e livello 4 per il virus<br />

della febbre di Lassa.


Prevenzione, trattamento e controllo<br />

• Il farmaco elettivo per la febbre di Lassa è<br />

la Ribavirina.<br />

• Limitare il contatto con i roditori.<br />

• Miglioramento <strong>delle</strong> condizioni igieniche.<br />

• Conservare gli alimenti per diminuire il<br />

contagio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!