22.01.2015 Views

270 - guida - Facoltà di Ingegneria

270 - guida - Facoltà di Ingegneria

270 - guida - Facoltà di Ingegneria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA DELLO STUDENTE<br />

ANNO ACCADEMICO 2012/2013<br />

Economia e Management Sanitario<br />

Settore: SECS-P/11<br />

Dott. Chiatti Carlos Juan<br />

c.chiatti@univpm.it<br />

Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Tipologia Ciclo CFU Ore<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca (Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale (DM <strong>270</strong>/04)) Affini II 3 24<br />

Obiettivo formativo<br />

(versione italiana)<br />

Il corso ha come obiettivo quello <strong>di</strong> informare lo studente dei fenomeni rilevanti per una gestione, efficace ed efficiente, delle soluzioni<br />

tecnologiche e gestionali in ambito sanitario. Il corso prevede riferimenti al tema delle Assicurazioni relative ai rischi, clinici e non clinici, in<br />

ambito sanitario.<br />

Programma<br />

PARTE PRIMA: PRINCIPI DI ECONOMIA SANITARIA<br />

1) Principi <strong>di</strong> economia e sviluppo dell’economia sanitaria<br />

• L'economia sanitaria: definizioni ed utilità per i professionisti sanitari<br />

• I concetti <strong>di</strong> efficacia e <strong>di</strong> efficienza<br />

• Domanda, utilità ed equilibrio del consumatore nel settore sanitario<br />

2) Le risorse e le politiche per la salute<br />

• Tipologie e finanziamento dei sistemi sanitari<br />

• La remunerazione dei servizi (la classificazione DRG, il nomenclatore delle prestazioni ambulatoriali, altre prestazioni, attività non tariffate).<br />

PARTE SECONDA: IL CONTROLLO DI GESTIONE<br />

3) Le aziende sanitarie nel Sistema Sanitario Nazionale<br />

• Il concetto <strong>di</strong> azienda sanitaria: definizione e normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

• Struttura delle Aziende Sanitarie<br />

4) Il funzionamento dell’azienda sanitaria<br />

• Il controllo <strong>di</strong> gestione (basi dati per il controllo <strong>di</strong> gestione, la struttura dei centri <strong>di</strong> costo<br />

• Gli strumenti del controllo <strong>di</strong> gestione: processi aziendali <strong>di</strong> Pianificazione, Programmazione, Budgeting e Reporting.<br />

• Produttività e costi (la funzione <strong>di</strong> produzione; le funzioni <strong>di</strong> costo: i costi totali, i costi unitari; l’attribuzione dei costi).<br />

• Produttività e costi: l'ospedale come esempio (i costi del ricovero ospedaliero; i fattori influenzanti i costi <strong>di</strong> ricovero).<br />

5) Approfon<strong>di</strong>mento sull’economia del farmaco<br />

• Il mercato farmaceutico (la domanda e l’offerta <strong>di</strong> farmaci innovativi);<br />

• I meccanismi <strong>di</strong> rimborso e <strong>di</strong> pricing.<br />

• Il valore del farmaco (Drug Value).<br />

PARTE TERZA: LA VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE ATTIVITÀ SANITARIE<br />

5) La valutazione economica: finalità e limiti<br />

• A che cosa e a chi serve la valutazione economica.<br />

• Valutazione clinica e valutazione economica.<br />

• Le principali tecniche <strong>di</strong> valutazione economica (Cost analysis e Cost-minimization analysis; Cost-effectiveness analysis; Cost-utility<br />

analysis; Cost-benefit analysis).<br />

Modalità d'esame<br />

scritto con possibile integrazione orale<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

- Francesco Copello e Angela Testi “Economia sanitaria e controllo <strong>di</strong> gestione. Manuale breve per i professionisti della sanità” Carrocci-<br />

Faber, 2004 (ristampa 2006);<br />

- Rosella Levaggi e Stefano Capri. “Economia sanitaria” FrancoAngeli, 2008;<br />

- Altre letture fornite dal docente durante le lezioni, consistenti in articoli scientifici ma anche in articoli pubblicati su quoti<strong>di</strong>ani e perio<strong>di</strong>ci (ad.<br />

esempio IlSole24Ore Sanità) su temi <strong>di</strong> attualità<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento<br />

Lunedì 10-11, nell’aula dove si tiene lezione<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!