22.01.2015 Views

270 - guida - Facoltà di Ingegneria

270 - guida - Facoltà di Ingegneria

270 - guida - Facoltà di Ingegneria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GUIDA DELLO STUDENTE<br />

Ricerca Operativa<br />

Prof. Pezzella Fer<strong>di</strong>nando<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> dell'Informazione<br />

Obiettivo formativo<br />

(versione italiana)<br />

Introduzione ai modelli <strong>di</strong> programmazione matematica per problemi <strong>di</strong> ottimizzazione delle decisioni nella gestione aziendale. Dare le<br />

necessarie basi matematiche ed applicative per risolvere problemi <strong>di</strong> programmazione lineare con particolare riferimento agli aspetti<br />

computazionali.<br />

Programma<br />

- Introduzione ai problemi decisionali nella gestione aziendale<br />

- Formulazione matematica <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> programmazione lineare<br />

- Elementi <strong>di</strong> algebra lineare e <strong>di</strong> analisi convessa<br />

- Modello <strong>di</strong> programmazione lineare<br />

- Risoluzione geometrica della programmazione lineare<br />

- Metodo del simplesso in forma tabellare e metodo della matrice pivot<br />

- Metodo delle due fasi del simplesso e meto<strong>di</strong> del simplesso rivisto<br />

- Problema duale e relazioni primale-duale : variabili duali e teoremi sulla dualità<br />

- Analisi <strong>di</strong> sensitività e analisi <strong>di</strong> stabilità<br />

- Metodo del simplesso duale<br />

- Applicazioni della programmazione lineare a problemi <strong>di</strong> pianificazione della produzione<br />

- Problemi <strong>di</strong> trasporto: modllo matematico<br />

- Problemi <strong>di</strong> assegnamento: modello matematico<br />

- Software LINDO ( Linear INteractive Discrete Optimization)<br />

Modalità d'esame<br />

Prova scritta e orale<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

- F. Pezzella, Elementi <strong>di</strong> Programmazione Lineare, Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli<br />

- F. Pezzella, E. Faggioli, Ricerca Operativa: problemi <strong>di</strong> gestione della produzione, Pitagora E<strong>di</strong>trice, Bologna<br />

- Fotocopie dei luci<strong>di</strong> delle lezioni<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento<br />

Mercoledì 10,30-13,30<br />

ANNO ACCADEMICO 2012/2013<br />

Settore: MAT/09<br />

Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Tipologia Ciclo CFU Ore<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca (Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale (DM <strong>270</strong>/04)) Offerta libera II 6 48<br />

<strong>Ingegneria</strong> Informatica e dell'Automazione (Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale (DM<br />

<strong>270</strong>/04))<br />

pezzella@<strong>di</strong>iga.univpm.it<br />

Scelta affine II 6 48<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!