22.01.2015 Views

270 - guida - Facoltà di Ingegneria

270 - guida - Facoltà di Ingegneria

270 - guida - Facoltà di Ingegneria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA DELLO STUDENTE<br />

ANNO ACCADEMICO 2012/2013<br />

Misure Meccaniche e Strumentazione Biome<strong>di</strong>ca<br />

Settore: ING-IND/12<br />

Prof. Tomasini Enrico Primo<br />

e.p.tomasini@univpm.it<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> Industriale e Scienze Matematiche<br />

Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Tipologia Ciclo CFU Ore<br />

<strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca (Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale (DM <strong>270</strong>/04)) Affini E 12 96<br />

Obiettivo formativo<br />

(versione italiana)<br />

Il corso ha l’obiettivo formativo <strong>di</strong> fornire le conoscenza <strong>di</strong> base per poter correttamente progettare ed utilizzare la strumentazione per misure<br />

<strong>di</strong> grandezze meccaniche, termiche e fluido<strong>di</strong>namiche, con particolare riferimento alla strumentazione biome<strong>di</strong>cale ed alle misure su e per l’<br />

uomo.<br />

Programma<br />

1. Elementi <strong>di</strong> base della strumentazione biome<strong>di</strong>ca: Generalità sulla strumentazione <strong>di</strong> misura e della strumentazione biome<strong>di</strong>ca.Elementi<br />

funzionali <strong>di</strong> uno strumento. Caratteristiche statiche e <strong>di</strong>namiche degli strumenti <strong>di</strong> misura.<br />

2. Principali sensori in uso nella strumentazione biome<strong>di</strong>ca: Sensori <strong>di</strong> spostamento in uso nella strumentazione biome<strong>di</strong>ca (potenziometri,<br />

estensimetri, sensori ad ultrasuoni, encoder, ecc.). Sensori <strong>di</strong> velocità e <strong>di</strong> accelerazione in uso nella strumentazione biome<strong>di</strong>ca<br />

(accelerometri, sonde eco e ultrasuoni, trasduttori piezoresistivi ed ICP). Sensori <strong>di</strong> forza <strong>di</strong> comune uso nella strumentazione biome<strong>di</strong>ca<br />

(<strong>di</strong>namometri, piattaforme <strong>di</strong> forza). Sensori <strong>di</strong> pressione ed acustici <strong>di</strong> comune uso nella strumentazione biome<strong>di</strong>ca (stetoscopi,<br />

fonocar<strong>di</strong>ografi, ecc.). Sensori <strong>di</strong> velocità e portata in uso nella strumentazione biome<strong>di</strong>ca (tubo <strong>di</strong> Pitot, anemometro a filo e film caldo,<br />

ultrasonici, a turbina, misuratori <strong>di</strong> portata del sangue, pletismografi, ecc.). ). Sensori epr la misura della temperatura (Termocoppie,<br />

termoresistenze, termistori, termografia a infrarossi).<br />

3. Biosensori chimici: Trasduttori per analisi chimiche. Trasduttori elettrochimici. Sensori per la misura <strong>di</strong> PO2, PCO2 e pH. Sensori chimici a<br />

fibra ottica. Sensori ottici a fluorescenza. Trasduttori ISFET e IMFET.<br />

4. Misura <strong>di</strong> biopotenziali ed amplificatore per biopotenziali: Attività elettrica delle cellule. Polarizzazione e depolarizzazione della cellula.<br />

Misura dei biopotenziali. Amplificatori per biopotenziali.<br />

5. Elettrocar<strong>di</strong>ografia ed elettroencefalografia: Derivazioni <strong>di</strong> Einthoven, aumentate e precor<strong>di</strong>ali. Amplificatori e filtri. Elettrocar<strong>di</strong>ografo<br />

analogico e <strong>di</strong>gitale. Holter. Elettroencefalografia. EEG analogico e <strong>di</strong>gitale. Analisi <strong>di</strong> segnali EEG.<br />

6. Misura della pressione del sangue e suoni car<strong>di</strong>aci: Metodologie <strong>di</strong> misura non invasivi. Sfigmomanometro. Metodo oscillometrico. Metodo<br />

ad ultrasuoni. Fonocar<strong>di</strong>ografia. Metodo<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura invasive.<br />

7. Misure sul sistema respiratorio: Misure per la funzionalità polmonare. Spirometro. Pneumotacografo. Pletismografo.<br />

9. Introduzione ai sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi per immagini<br />

Me<strong>di</strong>cina per immagini: Contenuto <strong>di</strong> informazione <strong>di</strong> un’immagine. Ecografia. Raggi X. TAC. MRI.<br />

8. Introduzione ai <strong>di</strong>spositivi terapeutici, chirurgici e sicurezza elettrica. Stimolatori car<strong>di</strong>aci (pacemaker car<strong>di</strong>aci). Defibrillatori. Bisturi elettrico.<br />

Il laser in me<strong>di</strong>cina.<br />

9. Esercitazioni: Progetto <strong>di</strong> una catena <strong>di</strong> misura ECG e <strong>di</strong> forza.<br />

Modalità d'esame<br />

Lo studente è invitato a svolgere una tesina <strong>di</strong> carattere sperimentale su uno degli argomenti del corso. L'esame consiste nella <strong>di</strong>scussione<br />

orale degli argomenti del corso e della tesina .<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

Francesco Paolo Branca, "<strong>Ingegneria</strong> Clinica", Springer-Verlag<br />

J.W. Webster, “Me<strong>di</strong>cal Intrumentation: Application and Design”, Houghton.<br />

R.S. Khandpur, “Biome<strong>di</strong>cal Instrumentation”, McGraw-Hill<br />

J.D. Bronzino, “The Biome<strong>di</strong>cal Engineering - Handbook” Vol I & II, CRC Press<br />

E.A. Cromwell, F.J. Weibell, E.A.Pfeiffer, “Biome<strong>di</strong>cal Instrumentation and Measurements”, Prentice-Hall<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento<br />

Dopo l’orario <strong>di</strong> lezione o su appuntamento telefonico.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!