22.01.2015 Views

Guida Automatica - ARVAtec

Guida Automatica - ARVAtec

Guida Automatica - ARVAtec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CATALOGO PRODOTTI<br />

2012<br />

Vantaggi<br />

Aumentare la resa dell’azoto.<br />

Visualizzare e misurare l’impatto delle condizioni di crescita.<br />

Compensare i fattori di variabilità organici tra i diversi campi.<br />

Combattere la denitrifi cazione nei suoli saturi.<br />

Possibilità di decidere, in base alle condizioni, se effettuare i<br />

trattamenti di notte o di giorno.<br />

Migliorare la tutela dell’ambiente.<br />

Massimizzare il profi tto potenziale.<br />

Raccolta Dati<br />

Analizza le coltivazioni per<br />

determinarne il vigore. Individua<br />

le aree del campo con con<br />

coltivazioni poco redditizie.<br />

Variazione Dose Azoto in<br />

Tempo Reale<br />

L’azoto viene somministrato con<br />

una dose adatta a massimizzare<br />

il profitto potenziale in tutte le<br />

aree, evitando le concimazioni<br />

eccessive tipiche delle distribuzioni<br />

omogenee a pieno campo.<br />

L’installazione sulla macchina operatrice<br />

Al fi ne di ottimizzare l’impiego del sensore OptRx, lo stesso può essere<br />

montato direttamente sulla barra d’irrorazione di qualsiasi macchina<br />

operatrice, portata, trainata o semovente.<br />

L’operatore deve avere cura d’installare i sensori sempre anteriormente<br />

all’organo distributore e ad un’altezza che consente di avere una<br />

fi nestra di lettura ottimale.<br />

Indice Vegetativo (VI)<br />

Attraverso un processore OptRx, viene assegnato un valore di<br />

Indice Vegetativo basato sulla biomassa della pianta e sull’azoto<br />

in essa contenuto. In base a questo valore si determina la<br />

dose di azoto che dovrà essere somministrata alla pianta per<br />

raggiungere il massimo profitto.<br />

Calcolo della Dose di Azoto<br />

Per determinare la dose di azoto necessaria, OptRx deve calcolare<br />

l’Indice Vegetativo di una pianta cresciuta in modo ottimale<br />

e che ha quindi assimilato una sufficiente quantità d’azoto. Tale<br />

indice sarà chiamato “Valore Indice Vegetativo di Riferimento”.<br />

Per determinare questo Valore l’operatore dovrà andare con<br />

l’attrezzatura in un’area del campo dove la coltivazione gode di<br />

uno stato di salute ottimale e registrare dati per almeno 5 minuti.<br />

Questo processo permette di tarare i sensori OptRx nel giusto<br />

stadio di crescita delle piante.<br />

Min/Max Definiti dall’Utente<br />

L’utente può definire una dose di<br />

azoto minima e una massima<br />

per contenere i costi.<br />

Per saperne di più su DirectCommand<br />

Periodo di applicazione<br />

Su colture tipo frumento si<br />

usa OptRx per concimazioni<br />

di copertura in qualsiasi<br />

momento, a partire<br />

dall’accestimento fi no al<br />

riempimento dei grani. Nel<br />

mais, l’applicazione con<br />

dosaggio in tempo reale<br />

attraverso OptRx avviene in<br />

modo localizzato tra le fi le negli<br />

stadi V5-V12 (altezza delle<br />

piante di 60-210 cm).<br />

www.agleader.com<br />

“L’azoto necessario alla coltura varia di anno<br />

in anno. Non c’è nessuna regola per orientarsi.<br />

Questo era un problema che avevamo ben<br />

chiaro quando dieci anni fa abbiamo iniziato<br />

ad utilizzare le mappe di produzione per la<br />

concimazione a dose variabile. Grazie ai sensori<br />

OptRx riusciamo a regolare la distribuzione di<br />

azoto in copertura risparmiando prodotto ed<br />

evitando danni da sovradosaggio”<br />

Az. Agr. Palestro, Olcenengo (VC)<br />

2012 Catalogo Prodotti | 19<br />

D I R E C T C O M M A N D • A P P L I C A Z I O N I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!