26.01.2015 Views

Nano Marinus (PDF, ca. 3,13 MB) - Dennerle

Nano Marinus (PDF, ca. 3,13 MB) - Dennerle

Nano Marinus (PDF, ca. 3,13 MB) - Dennerle

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lavare e riempire il fondo<br />

Il fondo <strong>Nano</strong> <strong>Marinus</strong> va sciacquato in un secchio accuratamente sotto<br />

l’acqua corrente del rubinetto per rimuovere l’abrasione polverulenta.<br />

Il leggero intorbidamento iniziale dell’acqua scomparirà in breve tempo.<br />

Riempite il fondo non oltre i 2-3 cm, per evitare in seguito la <strong>ca</strong>renza di<br />

ossigeno sul fondo.<br />

<strong>Nano</strong> <strong>Marinus</strong> Reef Sand<br />

Speciale fondo per piccoli acquari marini<br />

■ Carbonato di <strong>ca</strong>lcio/magnesio naturale, altamente puro<br />

■ Grandezza ottimale dei granuli 0,5-1,2 mm<br />

■ Ideale per gamberetti, granchi, gobiidae, tubificidi, anemoni di mare,<br />

lumache e una microfauna ric<strong>ca</strong> di specie.<br />

■ Privo di sostanze nocive. Non rilascia nitrati o fosfati<br />

■ Stabilizza il valore pH, produce una preziosa durezza <strong>ca</strong>rbonati<strong>ca</strong><br />

Che cosa sono le rocce vive<br />

Le rocce non vivono. Tuttavia, nella barriera corallina, gli scheletri dei coralli<br />

duri morti e i gusci dei molluschi e di altri animali legati tra loro da spugne<br />

o alghe <strong>ca</strong>l<strong>ca</strong>ree danno origine a una sostanza <strong>ca</strong>l<strong>ca</strong>rea simile alla pietra.<br />

Questa roccia molle e porosa è popolata da numerosi animali marini e<br />

contiene diversi batteri utili.<br />

Ciascun frammento di roccia viva rappresenta un vero e proprio microcosmo.<br />

Se questa roccia viene inserita in un acquario senza pesci limivori, quindi in<br />

un <strong>Nano</strong> Cube, è possibile osservare il rapido formarsi di vari organismi.<br />

Possono essere coralli, ascidiacei o stupende alghe ornamentali: nessuno può<br />

sapere in anticipo cosa crescerà nell’acquario. Un frammento di roccia viva<br />

della barriera corallina è infatti una vera e propria “busta sorpresa marina”.<br />

L’importante è che la roccia sia già stata conservata per alcune settimane in<br />

acqua marina sana, presso un rivenditore specializzato. In questo modo si<br />

può essere certi che non vi siano depositati organismi morenti, per esempio<br />

le spugne. Se possibile, scegliete frammenti porosi ben modellati.<br />

La roccia corallina, se buona, non è di colore grigio e non sembra “morta”,<br />

ma è ricoperta di vari organismi, ad esempio alghe rosse <strong>ca</strong>l<strong>ca</strong>ree, macroalghe<br />

verdi o rosse, tubificidi o piccoli coralli.<br />

La pietra va sempre collo<strong>ca</strong>ta nell’acquario con il lato ricoperto di organismi<br />

verso l’alto.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!