26.01.2015 Views

Nano Marinus (PDF, ca. 3,13 MB) - Dennerle

Nano Marinus (PDF, ca. 3,13 MB) - Dennerle

Nano Marinus (PDF, ca. 3,13 MB) - Dennerle

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bispira viola<br />

Tubificidi<br />

I piccolissimi tubificidi cuoiosi, come la Bispira viola (cir<strong>ca</strong> 35 mm), finiscono<br />

spesso, senza essere notati, nel <strong>Nano</strong> Cube ® insieme alle rocce vive. Qui si riproducono<br />

per via asessuata e a volte formano densi gruppi. Con la loro corona<br />

di tentacoli che si muovono come i petali di un fiore, filtrano il plancton<br />

dall’acqua.<br />

Anche i tubificidi <strong>ca</strong>l<strong>ca</strong>rei come questa Microprotula ovicellata (cir<strong>ca</strong> 30-50<br />

mm) possono finire insieme alle rocce vive nel <strong>Nano</strong> Cube ® , dove si riproducono<br />

copiosamente.<br />

Mikroprotula ovicellata<br />

Policheto<br />

Asterina burtoni<br />

Policheti<br />

I policheti sono imparentati con i lombrichi. Per qualcuno non saranno particolarmente<br />

belli, ma all’interno dell’acquario sono estremamente utili<br />

poiché si nutrono di residui.<br />

Mangiano avanzi di cibo e altri rifiuti. Alcune specie rosicchiano anche le<br />

alghe dai vetri. Attenzione! Non prenderli a mani nude, le setole possono<br />

“bruciare” dolorosamente.<br />

Stelle marine<br />

Le stelle zampe di gallina di 10-20 mm (Asterina burtoni) sono ospiti interessanti<br />

del <strong>Nano</strong> Cube. Come gli animali da pascolo si nutrono di perifition,<br />

che ricopre pietre e vetri.<br />

Le stelle zampe di gallina si riproducono per scissione. I tentacoli man<strong>ca</strong>nti<br />

crescono in un secondo momento: uno spettacolo affascinante. Bisognerebbe<br />

tuttavia evitare una riproduzione troppo copiosa.<br />

Ofiuroideo<br />

Ofiuroidei<br />

Anche i piccoli ofiuroidei finiscono facilmente nel vostro <strong>Nano</strong> Cube ® insieme<br />

alle rocce vive. Si riproducono per divisione. Le Amphipholis squamata, il cui<br />

diametro è di appena 10 mm, si riproducono persino per via sessuata.<br />

Le ofiuroidei sono onnivore e mangia-residui. Preferiscono posizionarsi in<br />

strette fenditure, dalle quali fanno spuntare solo 1 o 2 tentacoli per pes<strong>ca</strong>re<br />

il nutrimento.<br />

Spugne<br />

Le spugne, dalle varie forme e colorazioni, si nutrono delle sostanze in sospensione<br />

filtrate dall’acqua. Nella foto una spugna blu del genere Haliclona.<br />

Haliclona sp.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!