26.01.2015 Views

Nano Marinus (PDF, ca. 3,13 MB) - Dennerle

Nano Marinus (PDF, ca. 3,13 MB) - Dennerle

Nano Marinus (PDF, ca. 3,13 MB) - Dennerle

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Zoantidi<br />

Gli zoantidi formano colonie regolari composte da singoli polipi. Spesso sono<br />

bicolori e fungono da “tappeto di fiori” colorato, come gli esemplari del genere<br />

Zoanthus, particolarmente consigliati.<br />

Per via delle loro alghe simbiotiche non hanno bisogno di ulteriore nutrimento,<br />

sebbene molte specie si nutrono anche volentieri di mangime e<br />

quindi crescono più rapidamente.<br />

Gli zoantidi sono abitanti molto robusti e di sicuro effetto che preferiscono<br />

un movimento dell’acqua più forte.<br />

Zoanthus sociatus<br />

Attenzione!<br />

Gli zoantidi vanno maneggiati con molta attenzione. Alcune specie<br />

contengono una secrezione corporea molto velenosa, la palitoxina (soprattutto<br />

i generi Palythoa e Protopalythoa). Se si maneggiano senza<br />

una protezione, il veleno può provo<strong>ca</strong>re gravi lesioni.<br />

Xenia sp.<br />

Coralli molli<br />

I coralli molli del genere Xenia sono molto graditi, soprattutto le specie i cui<br />

polipi “pompano”, ovvero aprono e chiudono ritmi<strong>ca</strong>mente i loro tentacoli.<br />

Litophyton arboreum<br />

Capnella imbri<strong>ca</strong>ta<br />

I coralli molli ad albero dei generi Litophyton, Nephthea e Capnella sono i<br />

coralli più interessanti da inserire in un <strong>Nano</strong> Cube. Hanno delle alghe simbiotiche<br />

e si possono riprodurre artificialmente con facilità. I coralli molli si<br />

muovono in modo delizioso nel flusso d’acqua e per questo sono sempre<br />

una vera attrazione.<br />

Sarcophyton sp. Sinularia sp. Sinularia dura<br />

Coralli cuoiosi<br />

I coralli fungo cuoiosi, a forma di ombrello, del genere Sarcophyton sono<br />

molto robusti e poco esigenti, come quelli del genere Sinularia. Da secoli<br />

fanno parte della popolazione fissa degli acquari marini. Se disturbati sono<br />

in grado di ritrarre completamente i loro polipi.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!