27.01.2015 Views

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda ... - Regione Liguria

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda ... - Regione Liguria

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda ... - Regione Liguria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CARATTERISTICHE</strong> <strong>ACQUE</strong> <strong>COSTIERE</strong>: <strong>scheda</strong> 07_CEN<br />

_______________________________________________________________________<br />

a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA<br />

Denominazione Codice inizio fine Lunghezza<br />

(Km)<br />

Laigueglia -<br />

Albenga<br />

0700900907*<br />

Capo Mele (Confine<br />

Andora-Laigueglia)<br />

Confine Albenga<br />

Ceriale<br />

19,7<br />

* Il codice è costruito con i seguenti campi:<br />

Codice Istat <strong>Regione</strong> <strong>Liguria</strong><br />

Codice Istat Provincia in cui ricade il confine ovest del tratto<br />

Codice Istat Provincia in cui ricade il confine est del tratto<br />

Numero progressivo all’interno della <strong>Regione</strong>, da ovest ad est<br />

Coordinate (Gauss Boaga – fuso ovest) latitudine longitudine<br />

Inizio (ovest) 4867256 1433753<br />

Fine (est) 4878930 1437993<br />

Considerabile come corpo idrico di riferimento: NO<br />

Specifica destinazione:<br />

Balneazione: SI<br />

vita molluschi: NO<br />

acquacoltura: SI<br />

altro:NO<br />

Laigueglia – Alberga<br />

1<br />

M07


<strong>CARATTERISTICHE</strong> <strong>ACQUE</strong> <strong>COSTIERE</strong>: <strong>scheda</strong> 07_CEN<br />

_______________________________________________________________________<br />

b. <strong>CARATTERISTICHE</strong> DEL TRATTO COSTIERO<br />

Tipizzazione idrologica - geomorfologica (DM 131/08): rilievi montuosi - bassa stabilità.<br />

Descrizione geomorfologica<br />

Il tratto costiero è centrato sulla foce del Centa. Sono presenti numerose opere di difesa<br />

costiera e il porticciolo di Alassio.<br />

Laigueglia e Alassio ospitano le uniche spiagge quarzose della <strong>Liguria</strong>, le quali però<br />

risultano in lenta continua erosione, soprattutto nella zona di Laigueglia, più esposta alle<br />

libecciate e penalizzata dai prelievi effettuati alla base di Capo Mele.<br />

Il fondale è sempre “alto”, di tipo misto: sabbioso, sabbioso-pelitico, pelitico-sabbioso. A<br />

circa 1300 m da riva, poco più a sud della foce del Centa, è situata l’isola di Gallinara,<br />

dalla superficie di circa 11 ettari, sul cui lato nord-occidentale è situato un piccolo approdo.<br />

Biocenosi marine costiere ed aspetti naturalistici<br />

Nell’area sono presenti due pSIC:<br />

IT 1325675 “Fondali di Capo Mele – Alassio”: la prateria di Posidonia oceanica<br />

costituisce l’habitat principale di questi fondali; si estende per circa 8 km lungo costa<br />

tra Capo Mele e l’abitato di Laigueglia. Davanti a Capo Mele il posidonieto si presenta<br />

piuttosto compatto e si estende sino ad una batimetrica di circa 30; la zona centrale,<br />

intorno ai 15 m, appare tuttavia discontinua e si sviluppa su un substrato costituito in<br />

prevalenza da sabbia mista a matte. Sposandoci verso Laigueglia il posidonieto<br />

subisce una frammentazione ed una separazione dalla successiva prateria di Alassio.<br />

Quest’ultima si sviluppa come una sottile linea per circa 5 km, tra la batimetrica dei 7<br />

e 19 m; il substrato è costituito prevalente da formazione a mosaico con matte morta e<br />

zone sabbiose. Oltre ai posidonieti il SIC in questione ospita diversi prati di<br />

Cymodocea nodosa che si sviluppano in maniera discontinua lungo tutto iltratto<br />

compreso tra Capo Mele e Alassio.<br />

IT 1324974 “Fondali di Capo S. Croce – Gallinara –Capo Lena”: oltre che dalle<br />

praterie di Posidonia oceanica, prati di Cymdocea nodosa e qualche piccolo prato di<br />

Caulerpa taxifolia, il sito è caratterizzato da altri habitat di grande interesse, quali il<br />

coralligeno, cinture a litofillo e numerose specie di elevato interesse biologico, tra le<br />

quali il bivalve Pinna nobilis. La prateria di Posidonia, davanti alla foce del Centa si<br />

sviluppa in maniera continua su sabbia; i valori di densità fogliare, piuttosto bassi<br />

rivelano una situazione di degrado della prateria, causata soprattutto dai continui<br />

apporti fluviali; nei pressi dell’isola Gallinara sono presenti sia biocenosi di substrato<br />

duro sia di fondi mobili, la biodiversità è particolarmente elevata. Da segnalare inoltre<br />

la presenza di grotte semi oscure, tra cui la Grotta di Punta Falconara, che si apre sul<br />

lato sudorientale della falesia sommersa di Punta Falconara a sud dell’isola della<br />

Gallinara: all’entrata della grotta il ricoprimento biologico è elevato ed è costituito<br />

prevalentemente da un popolamento di tipo precoralligeno che va a sostituirsi ad uno<br />

dominato da Poriferi. Attorno all’isola Gallinara è stata segnalata anche la presenza<br />

dell’alga alloctona Caulerpa racemosa.<br />

L’isola Gallinara è una riserva naturale regionale; l’area marina circostante, a causa<br />

dell’elevata biodiversità e della presenza delle biocenosi di particolare pregio (riportate<br />

nella descrizione del SIC “Fondali di Capo S. Croce – Gallinara –Capo Lena”) costituisce<br />

un sito di reperimento di Area Protetta Marina Statale (L.394/91).<br />

Laigueglia – Alberga<br />

2<br />

M07


<strong>CARATTERISTICHE</strong> <strong>ACQUE</strong> <strong>COSTIERE</strong>: <strong>scheda</strong> 07_CEN<br />

_______________________________________________________________________<br />

c. IMPATTO ANTROPICO<br />

Il territorio è contraddistinto dalla piana alluvionale del Centa, in cui è predominante l’uso<br />

agricolo.<br />

Nel golfo di Alassio è presente un impianto di maricoltura in cui vengono allevati saraghi,<br />

branzini e orate; le gabbie sono ancorate su un fondale di 43-45 m, in prossimità della<br />

barriera di ripopolamento ittico.<br />

Corsi d’acqua afferenti:<br />

Note: sono stati presi in considerazione i corsi d’acqua in cui ricadono i corpi idrici individuati ai sensi del DM<br />

131/08.<br />

Nome corso d’acqua Area bacino (km 2 Tipologia del corpo idrico<br />

)<br />

recapitante (DM 131/08)<br />

Centa 105,5 HER9-N-PSs-Bme<br />

Scarichi di acque reflue urbane:<br />

Descrizione territorio<br />

Laigueglia<br />

Abitanti equivalenti residenti 2600<br />

Abitanti equivalenti fluttuanti 19000<br />

Abitanti equivalenti totali 21600<br />

Impianto depurazione<br />

0090331 Laigueglia San Sebastiano<br />

Tipo trattamento<br />

grigliatura, dissabbiatore<br />

Condotta di scarico a mare 009033A<br />

Lunghezza condotta (m) 440<br />

Profondità finale condotta (m) 34<br />

Descrizione territorio<br />

Alassio<br />

Abitanti equivalenti residenti 12000<br />

Abitanti equivalenti fluttuanti 60000<br />

Abitanti equivalenti totali 72000<br />

Impianto depurazione<br />

0090011 Alassio S.Anna<br />

Tipo trattamento<br />

grigliatura<br />

Condotta di scarico a mare 009001E<br />

Lunghezza condotta (m) 1350<br />

Profondità finale condotta (m) 36<br />

Laigueglia – Alberga<br />

3<br />

M07


<strong>CARATTERISTICHE</strong> <strong>ACQUE</strong> <strong>COSTIERE</strong>: <strong>scheda</strong> 07_CEN<br />

_______________________________________________________________________<br />

Descrizione territorio<br />

Albenga (Ponente)<br />

Abitanti equivalenti residenti 3000<br />

Abitanti equivalenti fluttuanti 4000<br />

Abitanti equivalenti totali 7000<br />

Impianto depurazione<br />

0090021 Albenga Vadino<br />

Tipo trattamento<br />

grigliatura<br />

Condotta di scarico a mare 009002A<br />

Lunghezza condotta (m) 650<br />

Profondità finale condotta (m) 25<br />

Descrizione territorio<br />

Albenga (Levante)<br />

Abitanti equivalenti residenti 17000<br />

Abitanti equivalenti fluttuanti 20000<br />

Abitanti equivalenti totali 37000<br />

Impianto depurazione<br />

0090022 Albenga Burrone<br />

Tipo trattamento<br />

grigliatura<br />

Condotta di scarico a mare 009002B<br />

Lunghezza condotta (m) 650<br />

Profondità finale condotta (m) 20<br />

Laigueglia – Alberga<br />

4<br />

M07


<strong>CARATTERISTICHE</strong> <strong>ACQUE</strong> <strong>COSTIERE</strong>: <strong>scheda</strong> 07_CEN<br />

_______________________________________________________________________<br />

d. MONITORAGGIO<br />

STAZIONI DI MONITORAGGIO<br />

Sigla Stazione<br />

Matrice<br />

Distanza da costa<br />

(m)<br />

Prof<br />

(m)<br />

Latitudine_GB Longitudine_GB<br />

CEN1 Acque e Fitoplancton 200 3 4876575 1437784<br />

CEN2 Acque 1000 12 4876075 1438491<br />

CEN3 Acque 2000 50 4875482 1439198<br />

CENS Sedimenti e Macrozoobenthos 1800 40 4875606 1439088<br />

Altri Indicatori Biologici Monitoraggio dal 2008<br />

Macroalghe<br />

SI<br />

Posidonia oceanica<br />

SI<br />

RISULTATI MONITORAGGIO<br />

STATO ECOLOGICO (indice trofico TRIX - CLASSIFICAZIONE 2003 – 2008 ex D.Lgs.<br />

152/1999)<br />

Corpo idrico Sigla Stazione Periodo di riferimento<br />

Classificazione<br />

stazione (TRIX medio)<br />

Classificazione corpo<br />

idrico*<br />

CEN1 2003 stato elevato<br />

Laigueglia-<br />

CEN2 2003 stato elevato<br />

Albenga<br />

CEN3 2003 stato elevato<br />

STATO ELEVATO<br />

CEN1 2004 stato elevato<br />

Laigueglia-<br />

CEN2 2004 stato elevato<br />

Albenga<br />

CEN3 2004 stato elevato<br />

STATO ELEVATO<br />

CEN1 2005 stato elevato<br />

Laigueglia-<br />

Albenga<br />

CEN2 2005 stato elevato<br />

CEN3 2005 stato elevato<br />

STATO ELEVATO<br />

CEN1 2006 stato elevato<br />

Laigueglia-<br />

CEN2 2006 stato elevato<br />

Albenga<br />

CEN3 2006 stato elevato<br />

STATO ELEVATO<br />

CEN1 2007 stato elevato<br />

Laigueglia-<br />

Albenga<br />

CEN2 2007 stato elevato<br />

CEN3 2007 stato elevato<br />

STATO ELEVATO<br />

CEN1 2008 stato elevato<br />

Laigueglia-<br />

Albenga<br />

CEN2 2008 stato elevato<br />

CEN3 2008 stato elevato<br />

STATO ELEVATO<br />

* classificazione dei corpi idrici effettuata secondo quanto indicato dal DM 19 agosto 2003 (Scheda 6, par.<br />

d.2): “la classificazione mediante TRIX è data dalla classe di qualità più bassa riscontrata nelle stazioni di<br />

prelievo per transetto”<br />

STATO CHIMICO (DM 56/2009)<br />

Corpo idrico Sigla Stazione Periodo di riferimento<br />

Classificazione corpo<br />

idrico<br />

Inquinanti che hanno<br />

causato superi<br />

Laigueglia-<br />

Albenga<br />

CEN1 2008-2009** stato buono --<br />

** Il data set utilizzato comprende 6 campagne di monitoraggio di acque (4 per metalli e organostannici) da<br />

ottobre 2008 a marzo 2009. Si considera il valore medio dei dati disponibili.<br />

Laigueglia – Alberga<br />

5<br />

M07


<strong>CARATTERISTICHE</strong> <strong>ACQUE</strong> <strong>COSTIERE</strong>: <strong>scheda</strong> 07_CEN<br />

_______________________________________________________________________<br />

e. MISURE PROGRAMMATE<br />

SETTORE DEPURAZIONE<br />

Comune Intervento Importo Programmazione<br />

PAR/FAS<br />

Laigueglia<br />

Previsto collettamento al depuratore<br />

intercomunale “Villanova d’Albenga”<br />

Alassio<br />

Albenga<br />

Manutenzione scarico a mare di<br />

emergenza 378.300<br />

Previsto collettamento al depuratore Per manutenzione<br />

intercomunale “Villanova d’Albenga” dell’esistente:<br />

Previsto collettamento al depuratore<br />

intercomunale “Villanova d’Albenga”<br />

1.350.000<br />

Per manutenzione<br />

esistenti scarichi a<br />

mare (in futuro di sola<br />

emergenza):<br />

842.300<br />

SI<br />

SI<br />

SETTORE RETI FOGNARIE<br />

Comune Intervento Importo Programmazione<br />

PAR/FAS<br />

Laigueglia<br />

Rifacimento e separazione reti bianche e<br />

2.729.000<br />

nere, nuove condotte<br />

Alassio Separazione e rifacimento reti 5.700.000 SI<br />

Albenga<br />

Estensione e separazione reti, nuove<br />

9.400.000<br />

condotte e collettori<br />

SI<br />

SETTORE <strong>ACQUE</strong>DOTTI<br />

Comune Intervento Importo<br />

Laigueglia<br />

Rifacimento ed estensione rete, nuove<br />

condotte, manutenzione, aree di salvaguardia<br />

Alassio<br />

Vedi bacino “Centa”<br />

Albenga<br />

Vedi bacino “Centa”<br />

1.877.300,00<br />

Laigueglia – Alberga<br />

6<br />

M07

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!