10.07.2015 Views

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda ... - Regione Liguria

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda ... - Regione Liguria

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda ... - Regione Liguria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>CARATTERISTICHE</strong> <strong>ACQUE</strong> <strong>COSTIERE</strong>: <strong>scheda</strong> 18_SML_______________________________________________________________________a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTADenominazione Codice inizio fine Lunghezza(km)Portofino-Zoagli 0701001018*Punta Portofino Punta Chiappe 29,6* Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat <strong>Regione</strong> <strong>Liguria</strong> Codice Istat Provincia in cui ricade il confine ovest del tratto Codice Istat Provincia in cui ricade il confine est del tratto Numero progressivo all’interno della <strong>Regione</strong>, da ovest ad estCoordinate (Gauss Boaga – fuso ovest) latitudine longitudineInizio (ovest) 4905079 1517496Fine (est) 4907843 1523624Considerabile come corpo idrico di riferimento: NOSpecifica destinazione: Balneazione: SI vita molluschi: NO acquacoltura: NO altro:NOPortofino-Zoagli 1 M18


<strong>CARATTERISTICHE</strong> <strong>ACQUE</strong> <strong>COSTIERE</strong>: <strong>scheda</strong> 18_SML_______________________________________________________________________b. <strong>CARATTERISTICHE</strong> DEL TRATTO COSTIEROTipizzazione idrologica - geomorfologica (DM 131/08): rilievi montuosi - bassa stabilità.Descrizione geomorfologicaLa costa è costituita da una falesia di notevole pregio ambientale dove affiorano i calcaridel Monte Antola, rocce sedimentarie stratificate; il litorale, prevalentemente roccioso, èintervallato da alcune spiagge e calette di ridotte dimensioni.Il fondale è molto ripido in prossimità di Portofino (si raggiungono 50 metri di profondità a150 m dalla costa) per poi digradare più dolcemente; per il golfo Marconi (antistantel’abitato di Rapallo) si può parlare di fondale “medio”. I sedimenti sono sabbiosi nella partea ponente, fino a 500-1000 metri da riva, si passa poi gradatamente alla peliteproseguendo verso il largo.Biocenosi marine costiere ed aspetti naturalisticiNella parte iniziale della tratto ricade l’Area protetta di Portofino –zona C e il SIC “Fondalidel Monte di Portofino”. Il lato orientale del promontorio è caratterizzato da popolazionisciafile infralitorali, circalitorali del coralligeno; sui fondali sabbiosi sono presenti praterie diPosidonia (tra Punta Cervara e Punta Pedale verso Santa Margherita).Nel tratto di mare compreso tra Punta del Faro e Santa Margherita Ligure, il fondale èpiuttosto infangato per gli alti livelli di sedimentazione dovuti agli apporti fluviali del torrenteBoate (a Rapallo) e del fiume Entella (secondo in <strong>Liguria</strong> per portata ed ampiezza delbacino imbrifero).Da Punta Pagana a Punta Chiappe si articolano i 10 sub-siti del SIC “Fondali del Golfo diRapallo”, residui di una vasta prateria di Posidonia oceanica, impiantati su roccia o sumatte di notevole spessore che confinano verso riva con prati di Cymodocea nodosa, fondirocciosi e biocenosi delle Alghe Fotofile. Da segnalare la parte di prateria presso Prelo,che, nonostante le ridotte dimensioni, possiede un certo interesse in quanto giunge fino ariva con formazioni semiaffioranti.Portofino-Zoagli 2 M18


<strong>CARATTERISTICHE</strong> <strong>ACQUE</strong> <strong>COSTIERE</strong>: <strong>scheda</strong> 18_SML_______________________________________________________________________c. IMPATTO ANTROPICONel territorio in questione insiste una notevole urbanizzazione delle colline e due centriurbani di rilievo: Santa Margherita e Rapallo presso i quali si trovano, rispettivamente, unporto rifugio di tradizione peschereccia e due porti (uno pubblico e uno privato, per untotale di circa 900 posti barca). A Portofino c’è un porto naturale classificato come portorifugio (circa 300 posti barca).Corsi d’acqua afferenti:Note: sono stati presi in considerazione i corsi d’acqua in cui ricadono i corpi idrici individuati ai sensi del DM131/08.In tale area non è presente alcun corso d’acqua in cui ricadono i corpi idrici individuati aisensi del DM 131/08.Scarichi di acque reflue urbane:Descrizione territorio S. Margherita, PortofinoAbitanti equivalenti residenti 12300Abitanti equivalenti fluttuanti 22500Abitanti equivalenti totali 33800Impianto depurazione 0100541 Santa Margherita-punta PedaleTipo trattamentorotostacciaturaCondotta di scarico a mare 010054ALunghezza condotta (m) 2200Profondità finale condotta (m) 41Descrizione territorio Rapallo, Zoagli (ponente)Abitanti equivalenti residenti 30600Abitanti equivalenti fluttuanti 53000Abitanti equivalenti totali 83600Impianto depurazione 0100461 RapalloTipo trattamentorotostacciatura, dissabbiatura, disoleatura, pre-areazioneCondotta di scarico a mare 010046BLunghezza condotta (m) 2953Profondità finale condotta (m) 48Descrizione territorio Zoagli (levante)Abitanti equivalenti residenti 1500Abitanti equivalenti fluttuanti 6000Abitanti equivalenti totali 7500Impianto depurazione 0100671 Zoagli piazza centraleTipo trattamentogrigliaturaCondotta di scarico a mare 010067ALunghezza condotta (m) 500Profondità finale condotta (m) 22Portofino-Zoagli 3 M18


<strong>CARATTERISTICHE</strong> <strong>ACQUE</strong> <strong>COSTIERE</strong>: <strong>scheda</strong> 18_SML_______________________________________________________________________d. MONITORAGGIOSTAZIONI DI MONITORAGGIOSiglaDistanza damatriceStazionecosta (m)Prof (m) Latitudine_GB Longitudine_GBSML1 Acque e Fitoplancton 100 10 4908613 1517508SML2 Acque 1250 37 4907903 1518433SML3 Acque 2400 50 4907181 1519394SMLS Sedimenti e Macrozoobenthos 1300 38 4907870 1518458Altri indicatori biologici Monitoraggio dal 2008MacroalgheSIPosidonia oceanicaSIRISULTATI MONITORAGGIOSTATO ECOLOGICO (indice trofico TRIX - CLASSIFICAZIONE 2003 – 2008 ex D.Lgs.152/1999)Corpo idrico Sigla Stazione Periodo di riferimentoClassificazionestazione (TRIX medio)Classificazione corpoidrico*Portofino-ZoagliPortofino-ZoagliSML1 2007 stato elevatoSML2 2007 stato elevatoSML3 2007 stato elevatoSML1 2008 stato elevatoSML2 2008 stato elevatoSML3 2008 stato elevatoSTATO ELEVATOSTATO ELEVATO* classificazione dei corpi idrici effettuata secondo quanto indicato dal DM 19 agosto 2003 (Scheda 6, par.d.2): “la classificazione mediante TRIX è data dalla classe di qualità più bassa riscontrata nelle stazioni diprelievo per transetto”STATO CHIMICO (DM 56/2009)Corpo idrico Sigla Stazione Periodo di riferimentoClassificazione corpoidricoInquinanti che hannocausato superiPortofino-Zoagli SML1 2008-2009** STATO BUONO --** Il data set utilizzato comprende 6 campagne di monitoraggio di acque (4 per metalli e organostannici) daottobre 2008 a marzo 2009. Si considera il valore medio dei dati disponibiliPortofino-Zoagli 4 M18


<strong>CARATTERISTICHE</strong> <strong>ACQUE</strong> <strong>COSTIERE</strong>: <strong>scheda</strong> 18_SML_______________________________________________________________________e. MISURE PROGRAMMATESETTORE DEPURAZIONEComune Intervento Importo ProgrammazionePAR/FASPortofinoVedi Scheda 17_ORORapalloRealizzazione impianto 32.500.000,00 SIZoagli Collettamento al dep. Chiavari 2.787.200,00Santa MargheritaLigureRealizzazione nuovo depuratoreintercomunale al servizio di: S.Margherita e Portofino.Già finanziato-SETTORE RETI FOGNARIEComune Intervento Importo ProgrammazionePAR/FASPortofinoVedi Scheda 17_ORORapalloAdeguamento rete nera 900.000,00 SIZoagli Adeguamento rete nera 827.000,00Santa MargheritaLigureAdeguamento rete nera 650.000,00SETTORE <strong>ACQUE</strong>DOTTIComune Intervento ImportoPortofinoVedi Scheda 17_ORORapallo Manutenzione e potenziamento 2.300.000,00Zoagli Manutenzione e potenziamento 233.000,00Santa MargheritaLigureManutenzione e potenziamento, sostituzionecondotta collocata nella galleria dicollegamento di S.Maurizio1.494.000,00Portofino-Zoagli 5 M18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!