04.05.2015 Views

E' in linea un nuovo portale per i giovani - Regione Liguria

E' in linea un nuovo portale per i giovani - Regione Liguria

E' in linea un nuovo portale per i giovani - Regione Liguria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E’ <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea <strong>un</strong> <strong>nuovo</strong> <strong>portale</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>giovani</strong><br />

Politiche <strong>giovani</strong>li<br />

A cura di Silvia Dorigati e Paola Ma<strong>in</strong><strong>in</strong>i – Agenzia <strong>Liguria</strong><br />

Lavoro<br />

Il 21 febbraio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione<br />

del <strong>nuovo</strong> <strong>portale</strong> www.<strong>giovani</strong>liguria.it. All’<strong>in</strong>iziativa è<br />

<strong>in</strong>tervenuta l’assessore regionale alle politiche sociali, Lorena<br />

Rambaudi.<br />

Nato dalla collaborazione dei centri <strong>giovani</strong>li di<br />

aggregazione della regione, è stato realizzato da<br />

Datasiel Spa. L’obiettivo del <strong>nuovo</strong> <strong>portale</strong> è quello<br />

di offrire ulteriori <strong>in</strong>formazioni al giovane utente,<br />

aggregandole da molteplici fonti web.<br />

Trovano spazio i progetti regionali dedicati ai<br />

<strong>giovani</strong>. In questo contesto, si <strong>in</strong>seriscono le<br />

collaborazioni con le redazioni locali che si vanno<br />

costituendo nei diversi ‘Centri <strong>giovani</strong>’ aderenti al<br />

progetto: Albenga, Cairo Montenotte, Castel<strong>nuovo</strong><br />

Magra, Genova, La Spezia, Rapallo, Sarzana,<br />

Taggia, Ventimiglia, Chiavari.<br />

Hanno seguito lo sviluppo del progetto, <strong>per</strong> conto<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Liguria</strong>, Anna Doris Genes<strong>in</strong>, Roberta<br />

Miliotti e Giorg<strong>in</strong>a Zaccaron.<br />

Lorena Rambaudi, assessore regionale alle<br />

politiche sociali<br />

L’attuazione del <strong>portale</strong> è stato reso possibile, grazie<br />

ai f<strong>in</strong>anziamenti dell’’APQ <strong>giovani</strong> protagonisti’,<br />

messo <strong>in</strong> campo, qualche tempo fa, dal precedente<br />

Assessore, Massimiliano Costa.<br />

Questo strumento rappresenta <strong>un</strong>a risorsa<br />

<strong>in</strong>formativa <strong>per</strong> questo target e va <strong>in</strong>contro alle<br />

modalità di com<strong>un</strong>icazione dei <strong>giovani</strong>. E’ <strong>un</strong><br />

esempio positivo di collaborazione che co<strong>in</strong>volge, a<br />

vario titolo, centri di aggregazione, scuole e i ragazzi<br />

stessi.<br />

professionale e studio, salute, sport e tempo libero,<br />

volontariato e servizio civile. Nel Portale si<br />

<strong>in</strong>nestano i siti dei s<strong>in</strong>goli centri.<br />

Alessandra Ferlenga, Datasiel<br />

Il Portale vuole rappresentare <strong>un</strong>a porta di accesso a<br />

contenuti e aggregare <strong>in</strong>formazioni circa quello che<br />

accade sul territorio ligure.<br />

Il progetto ha previsto <strong>un</strong> <strong>per</strong>corso di formazione<br />

che si è posto l’obiettivo di fornire le competenze<br />

necessarie ai ragazzi <strong>per</strong> o<strong>per</strong>are <strong>in</strong> autonomia e<br />

responsabilità nell’implementazione della pag<strong>in</strong>a<br />

web dedicata a ciasc<strong>un</strong> centro: ad oggi, è stata<br />

completata l’azione formativa <strong>per</strong> sette Centri della<br />

zona Genova e Medio Levante, <strong>per</strong> <strong>un</strong> totale di 15<br />

tra educatori e <strong>giovani</strong> formati.<br />

Tutti i siti possono essere collegati ai pr<strong>in</strong>cipali<br />

social network, ai profili dei Centri Giovani, così da<br />

veicolare le nuove pubblicazioni e gli aggiornamenti<br />

anche tramite Facebook o Twitter. In questo modo si<br />

crea <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico social network ligure dedicato al<br />

mondo <strong>giovani</strong>le, dove i ragazzi possono<br />

condividere idee, materiali, l<strong>in</strong>k.<br />

Obiettivo: far diventare utili questi oggetti, aff<strong>in</strong>ché<br />

divent<strong>in</strong>o occasione di accrescimento.<br />

Il valore aggi<strong>un</strong>to è rappresentato dal<br />

co<strong>in</strong>volgimento dei ragazzi che hanno implementato<br />

i loro siti con contenuti di <strong>in</strong>teresse com<strong>un</strong>e.<br />

Roberta Miliotti, <strong>Regione</strong> <strong>Liguria</strong><br />

Il lavoro ha raccolto e co<strong>in</strong>volto, da subito, i ‘Centri<br />

<strong>giovani</strong>’, con cui è stata condivisa la progettazione e<br />

il prodotto f<strong>in</strong>ito. L’ottica scelta è stata quella<br />

dell’aggregazione dei servizi: lavoro, formazione<br />

Iolavoro Forum 94 marzo 2011 43


Politiche <strong>giovani</strong>li<br />

Maria Elena Buslacchi, Radio Jeans<br />

All’<strong>in</strong>terno del <strong>portale</strong> è attiva Radio Jeans, <strong>un</strong>a teen<br />

web radio dei “Cantieri dell’Etere”, editore legato<br />

all’agenzia e coo<strong>per</strong>ativa giornalistica Mandragola<br />

di Tor<strong>in</strong>o. La radio è <strong>in</strong> grado di trasmettere<br />

direttamente <strong>in</strong> stream<strong>in</strong>g sulla rete <strong>in</strong>ternet, è<br />

gestita dai ragazzi, grazie ai 60 radio kit <strong>in</strong>stallati: 12<br />

nei Centri di aggregazione <strong>giovani</strong>le, 44 presso gli<br />

istituti che ne hanno fatto richiesta, 3 nelle cab<strong>in</strong>e di<br />

regia (Savona, Genova, Tor<strong>in</strong>o) e <strong>un</strong>o presso la Casa<br />

dello studente (Arssu). La redazione è costituita da<br />

circa 1000 <strong>per</strong>sone.<br />

Le testimonianze dei <strong>giovani</strong> co<strong>in</strong>volti<br />

Sono stati messi <strong>in</strong> evidenza alc<strong>un</strong>i aspetti<br />

significativi, tra cui l’importanza del co<strong>in</strong>volgimento<br />

attivo dei <strong>giovani</strong>, chiamati ad <strong>nuovo</strong> ruolo, quello<br />

di gestori, non solo di utenti dello spazio <strong>in</strong>ternet.<br />

Grazie a questa <strong>in</strong>iziativa, le istituzioni, vissute<br />

spesso dai <strong>giovani</strong> come distanti, visto il ruolo<br />

burocratico, si presentano come soggetti concreti e<br />

con referenti ‘reali’, seguendo, da vic<strong>in</strong>o, il progetto.<br />

I <strong>giovani</strong> hanno avuto l’opport<strong>un</strong>ità di acquisire<br />

competenze specifiche, anche dal p<strong>un</strong>to di vista<br />

giornalistico, che hanno svelatole logiche sottese al<br />

web.<br />

Il Portale rappresenta <strong>un</strong>’opport<strong>un</strong>ità, anche <strong>per</strong> gli<br />

o<strong>per</strong>atori. A patto che, dopo il primo entusiasmo,<br />

non f<strong>in</strong>isca nel dimenticatoio…<br />

Iolavoro Forum 94 marzo 2011 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!