27.01.2015 Views

ARVAtec S.r.l.

ARVAtec S.r.l.

ARVAtec S.r.l.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le impostazioni degli interruttori possono essere modificate andando sulla schermata riassuntiva degli Ingressi<br />

Ausiliari (vedi immagine a sinistra). Questa schermata elenca per ogni interruttore la funzione (se esiste) che<br />

gli è stata assegnata.<br />

Il tasto “Assegna”, in alto a destra, permettere di accedere alla pagina da cui assegnare un comando ad un<br />

interruttore. Per maggiori informazioni vedi “Impostazioni Input Ausiliari” nel capitolo seguente.<br />

L’interruttore principale, che controlla l’entrata in funzione dell’intera configurazione degli interruttori<br />

secondari, ha il suo specifico menu che permette di accedere alle seguenti funzioni:<br />

• Interruttore: controlla l’interruttore principale<br />

• Esterno 2: controlla l’interruttore principale a pedale opzionale montato sul pavimento<br />

• Esterno 1 3 4: al momento non vengono utilizzati.<br />

Gli interruttori F1 e F11 possono essere assegnati ad una qualsiasi sezione dell’attrezzo in uso.<br />

Attraverso questi interruttori è possibile scegliere come controllare una particolare sezione dell’attrezzo o un<br />

canale di controllo di una seminatrice.<br />

“Ripristina tutto” permette di tornare alle impostazioni di default.<br />

Impostazioni input ausiliari<br />

Cliccando sul tasto “Assegna”, nella schermata riassuntiva<br />

degli input ausiliari (vedi immagine precedente), si apre la<br />

pagina delle impostazioni degli ingressi ausiliari (vedi<br />

immagine a sinistra).<br />

In questa pagina sono visualizzati in alto gli interruttori e<br />

gli input. Gli input e gli interruttori che non sono stati<br />

assegnati hanno una croce gialla.<br />

Se si vogliono cambiare le impostazioni di default della<br />

mappatura degli interruttori, selezionare un interruttore<br />

in alto quindi, dalla finestra in basso, selezionare quale<br />

funzione assegnargli.<br />

A sinistra viene mostrata un'altra immagine di come<br />

potrebbe apparire la finestra degli ingressi ausiliari con<br />

DirectLiquid.<br />

Input ausiliari: aiuto<br />

Se è necessario aiuto per la regolazione delle<br />

impostazioni cliccare sul punto di domanda.<br />

Si aprirà una pagina di aiuto per l’assegnazione<br />

degli input che fornisce una definizione per ognuna delle<br />

icone mostrate sotto.<br />

Manuale INTEGRA TM - VERSA Versione Firmware 2.5 - pag. 42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!