29.01.2015 Views

1. Elementi costitutivi del contratto di quartiere

1. Elementi costitutivi del contratto di quartiere

1. Elementi costitutivi del contratto di quartiere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. il processo <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

3.2 Le fasi <strong>del</strong> processo partecipativo<br />

Il processo partecipativo attivato per l’elaborazione <strong>del</strong> presente <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong> è stato articolato in varie<br />

fasi con <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> coinvolgimento degli abitanti e degli altri attori sociali.<br />

Formalmente il processo è iniziato a luglio 2003 con un’assemblea presso la scuola elementare XXV Aprile <strong>di</strong><br />

Via Borromeo, anche se i primi contatti con gli abitanti sono stati presi a partire dal mese <strong>di</strong> maggio, durante la<br />

fase <strong>del</strong>la ricostruzione <strong>del</strong> contesto socio-economico e urbanistico <strong>di</strong> riferimento. Sulla base degli obiettivi e<br />

<strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> interazione il processo partecipativo può essere sud<strong>di</strong>viso nelle seguenti fasi:<br />

<strong>1.</strong> fase <strong>del</strong>la ricostruzione <strong>del</strong> contesto: interviste a testimoni privilegiati, analisi SWOT<br />

2. fase <strong>del</strong>la progettazione partecipata: costituzione <strong>del</strong> forum locale, workshop, mappe affettive<br />

3. fase <strong>del</strong>la verifica: riunioni <strong>di</strong> presentazione dei progetti.<br />

Complessivamente il processo è durato circa otto mesi: da maggio 2003 a marzo 2004, secondo la seguente<br />

tempistica.<br />

- maggio 2003: interviste a testimoni privilegiati<br />

- giugno 2003: assemblea con i citta<strong>di</strong>ni<br />

- luglio 2003: analisi SWOT con rappresentati <strong>di</strong> associazioni ed istituzioni locali<br />

- settembre 2003: primo workshop <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

- ottobre 2003: seminari informativi<br />

- novembre 2003: secondo workshop <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

- febbraio - marzo: presentazione dei progetti preliminari<br />

<strong>1.</strong> ricostruzione <strong>del</strong> contesto<br />

La ricostruzione <strong>del</strong> contesto sociale, economico e urbanistico ha impegnato l’Ufficio per circa due mesi.<br />

L’analisi è stata svolta in maniera approfon<strong>di</strong>ta proprio alla luce degli obiettivi che l’Assessorato alle Periferie si<br />

è posto con il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong>: rispondere alle problematiche attuali e stimolare lo sviluppo futuro <strong>del</strong>la<br />

comunità locale. Per fare ciò si è ritenuto <strong>di</strong> affiancare all’analisi dei dati <strong>di</strong> natura documentaria, statistica,<br />

economica ed urbanistica, una lettura <strong>del</strong> <strong>quartiere</strong> fatta sulla base <strong>del</strong> vissuto comune, <strong>del</strong>le percezioni e <strong>del</strong>le<br />

aspettative degli abitanti. Sono state perciò condotte alcune interviste semistrutturate con alcuni testimoni<br />

autorevoli (rappresentanti <strong>del</strong>la comunità locale ritenuti particolarmente impegnati e a conoscenza <strong>del</strong>la realtà<br />

locale).<br />

Per identificare le potenzialità <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> <strong>quartiere</strong> che possono essere mobilitate, agendo sulle risorse<br />

interne e minimizzando i fattori che possono ostacolarlo, abbiamo svolto un’analisi SWOT con alcuni<br />

rappresentanti <strong>di</strong> Primavalle<br />

L'analisi SWOT è una metodologia nata nel campo <strong>del</strong>l'economia aziendale oggi molto utilizzata anche nel<br />

campo <strong>del</strong>la pianificazione urbanistica. SWOT è un acronimo formato dalle iniziali <strong>del</strong>le parole inglesi: forza,<br />

debolezza, opportunità e minacce. L'analisi consiste essenzialmente nella sistematizzazione e classificazione<br />

<strong>del</strong>le informazioni raccolte su un tema specifico per identificare:<br />

PUNTI DI FORZA<br />

<strong>di</strong>sponibilità alla partecipazione<br />

identità storica e senso <strong>del</strong>la comunità<br />

rete associativa e <strong>di</strong> aggregazione<br />

sociale<br />

i giovani<br />

la biblioteca <strong>di</strong> via Borromeo<br />

le gran<strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong><br />

il rilancio <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>lizia pubblica<br />

la struttura urbanistica<br />

Le tappe <strong>del</strong> processo partecipativo<br />

INTERNA ALLA COMUNITA'<br />

PUNTI DI DEBOLEZZA<br />

carenza <strong>di</strong> spazi per giovani e<br />

per attività culturali<br />

assenza <strong>di</strong> strategie per lo sviluppo<br />

economico ed il lavoro<br />

scarsa sicurezza sociale<br />

presenza <strong>di</strong> povertà<br />

microcriminalità<br />

abbandono scolastico<br />

DIMENSIONE ESTERNA ALLA COMUNITA'<br />

OPPORTUNITA'<br />

prolungamento metropolitana<br />

collegamento GRA<br />

riqualificazione Via Battistini<br />

programma centopiazze<br />

acquisizione <strong>del</strong> parco Ascalesi<br />

uso sociale e culturale <strong>del</strong> S.M. Pietà<br />

la struttura urbanistica <strong>di</strong> Primavalle<br />

MINACCE<br />

degrado <strong>del</strong> patrimonio pubblico<br />

flussi <strong>di</strong> attraversamento <strong>del</strong> <strong>quartiere</strong><br />

cementificazione<br />

scarsa efficienza raccolta AMA<br />

impatto polo universitario S.M.Pietà<br />

L’analisi SWOT <strong>di</strong> Primavalle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!