29.01.2015 Views

1. Elementi costitutivi del contratto di quartiere

1. Elementi costitutivi del contratto di quartiere

1. Elementi costitutivi del contratto di quartiere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>1.</strong> <strong>Elementi</strong> <strong>costitutivi</strong> <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

L’e<strong>di</strong>lizia degli anni ‘60 e 80 e il P.d.Z. <strong>di</strong> Torrevecchia<br />

La borgata viene completata negli anni ’50, anche se la carenza <strong>di</strong> servizi perdurerà fino ai giorni nostri. Le nuove<br />

tipologie mo<strong>di</strong>ficarono l’originario assetto semirurale, caratterizzato da casette basse e piccoli orti. Il nucleo<br />

originario <strong>del</strong> <strong>quartiere</strong> andrà sempre più ad assumere un ruolo <strong>di</strong> centralità nei confronti <strong>del</strong>le aree limitrofe, in<br />

parte caratterizzate da uno sviluppo e<strong>di</strong>lizio spontaneo, soprattutto nella parte nord <strong>del</strong> <strong>quartiere</strong>.<br />

Il processo <strong>di</strong> risanamento <strong>di</strong> Primavalle ha avuto un impulso particolare a seguito <strong>del</strong>l’approvazione <strong>del</strong>la legge<br />

457/78 che ha consentito la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un apposito piano <strong>di</strong> recupero. Tra la fine degli anni ’70 e la prima<br />

metà degli anni ’80 si assiste ad uno dei primi interventi che determineranno l’espansione <strong>del</strong> quadrante<br />

occidentale <strong>del</strong>la città. All’interno <strong>del</strong> P.d.Z. <strong>di</strong> Torrevecchia, un comprensorio <strong>di</strong> oltre 24 ettari, vengono realizzati<br />

1074 alloggi in grado <strong>di</strong> accogliere 3600 residenti. L’intervento che recepisce le nuove normative finalizzate al<br />

risparmio dei costi e alla accelerazione dei tempi <strong>di</strong> realizzazione risulta <strong>di</strong> rottura rispetto alle precedenti tipologie<br />

e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> tipo estensivo.<br />

L’assetto e le problematiche attuali<br />

Primavalle presenta problemi <strong>di</strong> congestione <strong>del</strong>le reti locali comuni a tutta la periferia romana, che a causa<br />

<strong>del</strong>l’orografia accidentata, <strong>del</strong>la scarsità <strong>di</strong> no<strong>di</strong> <strong>di</strong> accesso alla città e dalla <strong>di</strong>stanza e scarsa efficienza <strong>del</strong> GRA,<br />

risultano particolarmente aggravati. La circolazione interna è ostacolata anche dalla sovrapposizione (soprattutto<br />

su Via <strong>di</strong> Torrevecchia) <strong>del</strong> traffico legato alle attività commerciali su quello inter<strong>quartiere</strong> e dalla carenza <strong>di</strong><br />

parcheggi.<br />

Il sistema <strong>del</strong> trasporto pubblico su ferro è retto dalla linea FM3 e dalla linea A <strong>del</strong>la metropolitana, la cui fruizione<br />

è in parte limitata dalla mancanza <strong>di</strong> parcheggi <strong>di</strong> scambio.<br />

Gli spazi d’uso pubblico sono carenti, con esclusione <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica che mantengono<br />

l’originaria tipologia abitativa a “lotti” caratterizzata da ampie aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco e corti interne tra gli e<strong>di</strong>fici. Queste<br />

aree presentano però fenomeni <strong>di</strong> degrado per scarsa manutenzione ed abbandono.<br />

Sono inoltre carenti gli spazi d’uso pubblico, le aree ver<strong>di</strong> e gli spazi associativi, con la sola esclusione <strong>del</strong>l’area<br />

<strong>del</strong>l’ex dormitorio che mostra anch’essa elementi <strong>di</strong> degrado ed e<strong>di</strong>fici occupati da senza casa. Nonostante questi<br />

fattori il nucleo storico <strong>di</strong> Primavalle costituisce ancora il luogo centrale <strong>del</strong>l’intera area e sopporta perciò anche<br />

una consistente domanda <strong>di</strong> servizi proveniente dai quartieri limitrofi.<br />

foto zenitale <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong> centro civico e dei lotti<br />

IACP originari<br />

<strong>1.</strong>3 Piani e programmi <strong>di</strong> sviluppo urbano<br />

Il Nuovo Piano Regolatore Generale<br />

In<strong>di</strong>vidua e valorizza la centralità locale <strong>di</strong> Primavalle – Torrevecchia, collocata lungo l’asse <strong>di</strong> Via Federico<br />

Borromeo, costituita sul lato est dal tessuto residenziale storico e dal lato ovest da una vasta area de<strong>di</strong>cata a<br />

servizi pubblici: scolastici, sociali, sanitari, ecc. La centralità intende rafforzare la qualità architettonica<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento originario <strong>di</strong> Primavalle, connettendo gli spazi aperti e riorganizzando i percorsi, i servizi ed il<br />

centro culturale <strong>del</strong>la via. La centralità locale comprende anche le aree destinate a verde in Via Ascalesi (la cui<br />

realizzazione sarà avviata a giugno 2004) e l’area <strong>di</strong> Via Giovanni X, attualmente utilizzata a mercato,<br />

ma che prevede anche una dotazione <strong>di</strong> verde.<br />

Il comprensorio <strong>di</strong> Torrevecchia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!