29.01.2015 Views

1. Elementi costitutivi del contratto di quartiere

1. Elementi costitutivi del contratto di quartiere

1. Elementi costitutivi del contratto di quartiere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Azienda Territoriale<br />

E<strong>di</strong>lizia Residenziale Pubblica<br />

Del Comune <strong>di</strong> Roma<br />

COMUNE DI ROMA<br />

Assessorato Periferie Sviluppo Locale e Lavoro<br />

Dipartimento XIX - Politiche sviluppo e recupero periferie<br />

U.O. n. 4 – Sviluppo locale sostenibile partecipato<br />

MUNICIPIO<br />

ROMA XVIII<br />

MUNICIPIO<br />

ROMA XIX<br />

REGIONE LAZIO<br />

ALLEGATO A<br />

Programma Innovativo in ambito urbano<br />

“Contratti <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong> II”<br />

Primavalle – Torrevecchia<br />

(Bando <strong>di</strong> gara - <strong>del</strong>iberazione Giunta Regionale n° 922 <strong>del</strong> 26 settembre 2003)<br />

Gruppo <strong>di</strong> Progettazione per il Comune <strong>di</strong> Roma<br />

Responsabile <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> pianificazione, coor<strong>di</strong>namento generale, coor<strong>di</strong>namento urbanistico - ambientale<br />

arch. Mario SPADA<br />

Progettazione architettonica: arch. Sandro ROSATI (coor<strong>di</strong>namento) arch. Anna PARASACCHI, arch. Simona GRECO<br />

(stage) arch. Sonia MONOPOLI (stage), ing. Alessandro CADONI (stage)<br />

Collaborazione tecnica: I.T. SIT Simonetta CIANFANELLI , I.T. SIT Carmine Giuseppe SANTONE, Geom Massimiliano<br />

LOMBARDO, Giuseppe Maria PENNISI (servizio civile sostitutivo)<br />

Progettazione partecipata e comunicativa: dott. Livio LAI (coor<strong>di</strong>namento), I.T. SIT Lucia D’ABARNO, arch. Micol AYUSO<br />

(stage), arch. Sonia MONOPOLI (stage), arch. Simona GRECO (stage), arch. Angelica FORTUZZI (stage)<br />

Indagini sociali e demografiche: dott.ssa Antonia ORTU (coor<strong>di</strong>namento), T. SIT Enzo DE VIRGILIIS,<br />

Dott.ssa Stefania ZANDA (consulente), collaborazione: T.SIT Elena SCALA<br />

Layout grafico: A. SIT Daniela MANCINI<br />

Collaborazioni:<br />

Supporto amministrativo: dott. Sergio CRISANTI – dott.ssa Giovanna PALENA<br />

Supporto cartografico : arch. Michele ANTONUCCI<br />

Collaborazione redazionale: T. SIT Rita CALENDA<br />

Gruppo <strong>di</strong> Progettazione A.T.E.R<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro: arch. Rocco FRADUSCO – arch. Paola COLONNA – arch. Maurizio IACOBELLI geom. Maurizio VENTURI<br />

geom. Roberto FANTASTICHINI<br />

Responsabile <strong>del</strong> Contratto <strong>di</strong> Quartiere II<br />

Comune <strong>di</strong> Roma: arch. Mario SPADA ATER: Francesco IULA Municipio XVIII Municipio XIX: geom. Antonio MARANO<br />

PROPOSTA DI CONTRATTO DI QUARTIERE


In<strong>di</strong>ce<br />

I PROPOSTA DEL CONTRATTO DI QUARTIERE<br />

1 <strong>Elementi</strong> <strong>costitutivi</strong> <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

<strong>1.</strong>1 Localizzazione <strong>del</strong>l’ambito d’intervento<br />

<strong>1.</strong>2 Inquadramento storico e urbanistico<br />

<strong>1.</strong>3 Piani e programmi <strong>di</strong> sviluppo urbano<br />

<strong>1.</strong>4 Caratteri socio - demografici<br />

<strong>1.</strong>5 Analisi economica<br />

<strong>1.</strong>6 Schede statistiche<br />

2 Finalità <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

3 Il processo partecipativo<br />

3.1 La metodologia<br />

3.2 Le fasi <strong>del</strong>la progettazione partecipata<br />

II INTERVENTI E RISORSE FINANZIARIE<br />

1 Inquadramento urbanistico e ambito <strong>di</strong> intervento<br />

<strong>1.</strong>1 Estratto PRG vigente attuale destinazione d’uso<br />

<strong>1.</strong>2 Estratto PRG adottato variante destinazione d’uso<br />

<strong>1.</strong>3 Perimetro <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> recupero e P. d. Z.<br />

<strong>1.</strong>4 Inquadramento territoriale d’intervento<br />

<strong>1.</strong>5 Mappa <strong>del</strong> degrado<br />

2 Descrizione degli interventi previsti<br />

2.1 Interventi e<strong>di</strong>lizio-urbanistici per i quali si richiede il finanziamento<br />

2.2 Interventi e<strong>di</strong>lizio-urbanistici finanziati dal Comune o da altri Enti<br />

2.3 Interventi <strong>di</strong> sostegno sociale ed economico<br />

Primavalle “Piazza Clemente XI”<br />

( foto storica )<br />

III PROGETTO PRELIMINARE<br />

<strong>1.</strong>1 Ristrutturazione e<strong>di</strong>ficio “D” ex dormitorio – Progetto A<br />

<strong>1.</strong>2 Ristrutturazione portineria ex dormitorio – Progetto B<br />

<strong>1.</strong>3 Sistemazione viaria e arredo urbano <strong>di</strong> Via Ascalesi - Progetto C<br />

<strong>1.</strong>4 Sistemazione aree interne centro civico – Progetto D<br />

<strong>1.</strong>5 Scuola XXV Aprile – sistemazione giar<strong>di</strong>no – Progetto E<br />

<strong>1.</strong>6 Completamento <strong>di</strong> Via Sfrondati – Progetto F<br />

IV PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE<br />

V SCHEDA RIASSUNTIVA DELLE RISPOSTE AGLI INDICATORI SEGNALATI ALL’ART. 7 DEL<br />

BANDO REGIONALE<br />

ALLEGATI:<br />

Tav. 01<br />

Tav. 02


I – PROPOSTA DEL CONTRATTO DI QUARTIERE


<strong>1.</strong> <strong>Elementi</strong> <strong>costitutivi</strong> <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

<strong>1.</strong>1 Localizzazione <strong>del</strong>l’ambito <strong>del</strong>l’intervento<br />

L’area <strong>di</strong> interesse in<strong>di</strong>viduata dal Contratto <strong>di</strong> Quartiere II si sviluppa in due <strong>di</strong>stinti interventi; il primo nel<br />

<strong>quartiere</strong> <strong>di</strong> Primavalle nel Municipio XIX, circoscritto ad ovest da via Pietro Bembo, a nord va oltre P.zza<br />

Capecelatro, a est da via Battistini, a sud da P.zza Clemente X con una propaggine fino a via Boccea.<br />

Il secondo è inserito nel territorio <strong>del</strong> Municipio XVIII, nell’ambito <strong>del</strong> PdZ <strong>di</strong> Torrevecchia e nelle aree limitrofe,<br />

circoscritta a nord dalla valle che la <strong>di</strong>vide dall’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Quartaccio e a sud da via <strong>di</strong> Torrevecchia.<br />

E’ un’area storica <strong>del</strong>la periferia romana, particolarmente significativa per ciò che concerne l’e<strong>di</strong>lizia residenziale<br />

pubblica. Nel comprensorio infatti, nonostante le mo<strong>di</strong>ficazioni create dagli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> origine abusiva, è<br />

ancora possibile “leggere” la storia <strong>del</strong>l’urbanistica e <strong>del</strong>le tipologie degli inse<strong>di</strong>amenti pubblici, a partire dai lotti<br />

degli anni ’30, fino ad arrivare all’e<strong>di</strong>ficazione intensiva degli anni ’80.<br />

<strong>1.</strong>2 Inquadramento storico e urbanistico<br />

Dalle origini al primo dopoguerra<br />

Primavalle è una <strong>del</strong>le do<strong>di</strong>ci borgate ufficiali e<strong>di</strong>ficate durante il periodo fascista per accogliere la popolazione<br />

allontanata dal centro storico a seguito degli abbattimenti <strong>del</strong> tessuto me<strong>di</strong>evale, operato per la realizzazione <strong>del</strong>le<br />

gran<strong>di</strong> arterie previste dal PRG <strong>del</strong> 193<strong>1.</strong> In particolare gli abitanti <strong>di</strong> Primavalle provenivano dalla zona <strong>di</strong> Spina <strong>di</strong><br />

Borgo dove venne realizzata Via <strong>del</strong>la Conciliazione.<br />

Nella zona prescelta per la realizzazione <strong>del</strong>la nuova borgata erano già presenti alcune “casette minime” per il<br />

ricovero degli sfollati, un dormitorio pubblico <strong>del</strong> Governatorato, una scuola elementare ed una piccola chiesa in<br />

Piazza Clemente I. L’inse<strong>di</strong>amento dei nuovi abitanti <strong>del</strong>la borgata fu traumatico, si trovarono in una zona <strong>di</strong>stante<br />

circa nove chilometri dal centro citta<strong>di</strong>no, mal collegata (un unico tram dalla Pineta Sacchetti), alloggiati in e<strong>di</strong>fici<br />

carenti <strong>di</strong> servizi igienici.<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong> nuovo inse<strong>di</strong>amento fu iniziata a partire dal 1936 dall’allora IFCP su progetto <strong>del</strong>l’architetto<br />

Gui<strong>di</strong>. La borgata, inaugurata nel 1939, si sviluppava lungo l’asse viario centrale <strong>di</strong> Via <strong>di</strong> Primavalle (oggi Via<br />

Borromeo) orientato sud-est nord – ovest, con un tracciato ortogonale ad esso riferito. Il progetto <strong>del</strong> Gui<strong>di</strong><br />

prevedeva la realizzazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> servizi che furono solo in minima parte e<strong>di</strong>ficati, così come avvenne per<br />

la previsione <strong>di</strong> collegamenti viari più agili con il resto <strong>del</strong>la città. Nell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra la borgata doveva<br />

affrontare numerosi problemi: le con<strong>di</strong>zioni abitative insod<strong>di</strong>sfacenti, la carenza dei servizi, l’inefficienza <strong>del</strong><br />

trasporto pubblico.<br />

Ambito territoriale <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong>


<strong>1.</strong> <strong>Elementi</strong> <strong>costitutivi</strong> <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

IMMAGINI DELLA STORIA DI PRIMAVALLE<br />

Giochi<br />

Bambini<br />

Manifestazione<br />

Baracche<br />

Trasloco<br />

IACP<br />

Per gentile concessione <strong>del</strong>la Biblioteca <strong>di</strong> Via Borromeo


<strong>1.</strong> <strong>Elementi</strong> <strong>costitutivi</strong> <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

L’e<strong>di</strong>lizia degli anni ‘60 e 80 e il P.d.Z. <strong>di</strong> Torrevecchia<br />

La borgata viene completata negli anni ’50, anche se la carenza <strong>di</strong> servizi perdurerà fino ai giorni nostri. Le nuove<br />

tipologie mo<strong>di</strong>ficarono l’originario assetto semirurale, caratterizzato da casette basse e piccoli orti. Il nucleo<br />

originario <strong>del</strong> <strong>quartiere</strong> andrà sempre più ad assumere un ruolo <strong>di</strong> centralità nei confronti <strong>del</strong>le aree limitrofe, in<br />

parte caratterizzate da uno sviluppo e<strong>di</strong>lizio spontaneo, soprattutto nella parte nord <strong>del</strong> <strong>quartiere</strong>.<br />

Il processo <strong>di</strong> risanamento <strong>di</strong> Primavalle ha avuto un impulso particolare a seguito <strong>del</strong>l’approvazione <strong>del</strong>la legge<br />

457/78 che ha consentito la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un apposito piano <strong>di</strong> recupero. Tra la fine degli anni ’70 e la prima<br />

metà degli anni ’80 si assiste ad uno dei primi interventi che determineranno l’espansione <strong>del</strong> quadrante<br />

occidentale <strong>del</strong>la città. All’interno <strong>del</strong> P.d.Z. <strong>di</strong> Torrevecchia, un comprensorio <strong>di</strong> oltre 24 ettari, vengono realizzati<br />

1074 alloggi in grado <strong>di</strong> accogliere 3600 residenti. L’intervento che recepisce le nuove normative finalizzate al<br />

risparmio dei costi e alla accelerazione dei tempi <strong>di</strong> realizzazione risulta <strong>di</strong> rottura rispetto alle precedenti tipologie<br />

e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> tipo estensivo.<br />

L’assetto e le problematiche attuali<br />

Primavalle presenta problemi <strong>di</strong> congestione <strong>del</strong>le reti locali comuni a tutta la periferia romana, che a causa<br />

<strong>del</strong>l’orografia accidentata, <strong>del</strong>la scarsità <strong>di</strong> no<strong>di</strong> <strong>di</strong> accesso alla città e dalla <strong>di</strong>stanza e scarsa efficienza <strong>del</strong> GRA,<br />

risultano particolarmente aggravati. La circolazione interna è ostacolata anche dalla sovrapposizione (soprattutto<br />

su Via <strong>di</strong> Torrevecchia) <strong>del</strong> traffico legato alle attività commerciali su quello inter<strong>quartiere</strong> e dalla carenza <strong>di</strong><br />

parcheggi.<br />

Il sistema <strong>del</strong> trasporto pubblico su ferro è retto dalla linea FM3 e dalla linea A <strong>del</strong>la metropolitana, la cui fruizione<br />

è in parte limitata dalla mancanza <strong>di</strong> parcheggi <strong>di</strong> scambio.<br />

Gli spazi d’uso pubblico sono carenti, con esclusione <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica che mantengono<br />

l’originaria tipologia abitativa a “lotti” caratterizzata da ampie aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco e corti interne tra gli e<strong>di</strong>fici. Queste<br />

aree presentano però fenomeni <strong>di</strong> degrado per scarsa manutenzione ed abbandono.<br />

Sono inoltre carenti gli spazi d’uso pubblico, le aree ver<strong>di</strong> e gli spazi associativi, con la sola esclusione <strong>del</strong>l’area<br />

<strong>del</strong>l’ex dormitorio che mostra anch’essa elementi <strong>di</strong> degrado ed e<strong>di</strong>fici occupati da senza casa. Nonostante questi<br />

fattori il nucleo storico <strong>di</strong> Primavalle costituisce ancora il luogo centrale <strong>del</strong>l’intera area e sopporta perciò anche<br />

una consistente domanda <strong>di</strong> servizi proveniente dai quartieri limitrofi.<br />

foto zenitale <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong> centro civico e dei lotti<br />

IACP originari<br />

<strong>1.</strong>3 Piani e programmi <strong>di</strong> sviluppo urbano<br />

Il Nuovo Piano Regolatore Generale<br />

In<strong>di</strong>vidua e valorizza la centralità locale <strong>di</strong> Primavalle – Torrevecchia, collocata lungo l’asse <strong>di</strong> Via Federico<br />

Borromeo, costituita sul lato est dal tessuto residenziale storico e dal lato ovest da una vasta area de<strong>di</strong>cata a<br />

servizi pubblici: scolastici, sociali, sanitari, ecc. La centralità intende rafforzare la qualità architettonica<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento originario <strong>di</strong> Primavalle, connettendo gli spazi aperti e riorganizzando i percorsi, i servizi ed il<br />

centro culturale <strong>del</strong>la via. La centralità locale comprende anche le aree destinate a verde in Via Ascalesi (la cui<br />

realizzazione sarà avviata a giugno 2004) e l’area <strong>di</strong> Via Giovanni X, attualmente utilizzata a mercato,<br />

ma che prevede anche una dotazione <strong>di</strong> verde.<br />

Il comprensorio <strong>di</strong> Torrevecchia


<strong>1.</strong> <strong>Elementi</strong> <strong>costitutivi</strong> <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

Le previsioni <strong>di</strong> Piano prevedono inoltre la realizzazione <strong>di</strong> due fermate <strong>del</strong>la metropolitana: in Via Bembo e in Via<br />

<strong>di</strong> Torrevecchia. L’area <strong>del</strong>l’ex – ospedale S. Maria <strong>del</strong>la Pietà sarà risanata e svolgerà un ruolo <strong>di</strong> centralità a<br />

livello urbano con funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezionalità pubblica, università e ricerca e funzioni <strong>di</strong> centralità locale con la<br />

localizzazione <strong>del</strong> Municipio e servizi locali.<br />

Il programma <strong>di</strong> recupero urbano <strong>di</strong> Primavalle – Torrevecchia<br />

Il programma <strong>di</strong> recupero ex art.11 L.493/93 è fortemente centrato sulla riorganizzazione <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>la<br />

mobilità. In particolare il programma interviene per facilitare sia la mobilità tra le singole parti <strong>del</strong>l’area, sia ad<br />

agevolare i flussi <strong>del</strong> traffico <strong>di</strong> attraversamento attraverso la realizzazione <strong>del</strong>la cosiddetta “Via Trionfale bis”. La<br />

Giunta Comunale peraltro ha già approvata la <strong>del</strong>ibera per il raddoppio <strong>del</strong>la Via Trionfale nel tratto Via Stresa –<br />

Via Chiarugi.<br />

L’accesso al Grande Raccordo Anulare sarà migliorato attraverso la realizzazione <strong>di</strong> tre svincoli completi che<br />

l’ANAS ha programmato: Montespaccato, Via Casal <strong>del</strong> Marmo, Via Trionfale a cui si aggiunga la<br />

razionalizzazione <strong>del</strong>lo svincolo <strong>di</strong> Via Boccea. Il PRU prevede inoltre interventi <strong>di</strong> razionalizzazione su Via<br />

Battistini (parcheggi, spazi pedonali), e la realizzazione <strong>di</strong> una pista ciclabile da Via <strong>del</strong>la Pineta Sacchetti fino alla<br />

fermata metro.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> carattere ambientale<br />

E’ prevista la realizzazione <strong>di</strong> una pista pedonale – ciclabile lungo Via Mattia Battistini, da Via <strong>del</strong>la Pineta<br />

Sacchetti al Capolinea <strong>del</strong>la metro A, con sistemazione dei parcheggi e la realizzazione <strong>di</strong> un parco in via<br />

Garlenda (PRU). E’ inoltre in fase <strong>di</strong> progettazione esecutiva il Parco <strong>di</strong> Via Ascalesi e sono già in appalto i lavori<br />

per la sistemazione <strong>di</strong> Piazza S. Zaccaria Papa.<br />

Lotto ATER su Via Borromeo<br />

L’area <strong>del</strong>l’ex – dormitorio dove<br />

sorgerà il centro civico<br />

Un e<strong>di</strong>ficio ATER <strong>di</strong> Via Bembo


<strong>1.</strong> <strong>Elementi</strong> <strong>costitutivi</strong> <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong>


<strong>1.</strong><strong>Elementi</strong> <strong>costitutivi</strong> <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

<strong>1.</strong>4 Caratteri socio-demografici<br />

Gli ambiti d’intervento <strong>del</strong> Contratto <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong> “Primavalle-Torrevecchia ” si situano nei Municipi XVIII e XIX, più precisamente<br />

interessano le zone urbanistiche 18c “Fogaccia” e 19b “ Primavalle” alle quali abbiamo fatto riferimento per una serie <strong>di</strong> confronti<br />

statistici col Municipio XIX e la città <strong>di</strong> Roma.<br />

I due Municipi hanno un totale <strong>di</strong> 313.509 abitanti <strong>di</strong>stribuiti su una superficie totale <strong>di</strong> 19.513,31 ha, così <strong>di</strong>visi, 178.736 abitanti il<br />

Municipio XIX su una superficie <strong>di</strong> 13.128,31 ha, 134.773 il Municipio XVIII su una superficie <strong>di</strong> 6.866,99 ha. Il peso demografico<br />

dei due Municipi rispetto al totale <strong>del</strong>la popolazione romana è <strong>del</strong> 11,2%, il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione (dato riferito al censimento <strong>del</strong><br />

1991 giacché non ancora <strong>di</strong>sponibili i dati <strong>del</strong>l’ultimo censimento <strong>del</strong>la popolazione) è <strong>del</strong> 23,1%, <strong>di</strong> 0,4 punti percentuali superiore<br />

al tasso romano.<br />

La zona urbanistica “Primavalle” evidenzia una concentrazione <strong>del</strong>la popolazione municipale, costituisce il 3% <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong><br />

Municipio XIX ed in essa risiede circa il 35% <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>l’intero Municipio; con un’estensione <strong>di</strong> 392 ha ha popolazione<br />

al 2002 (dati CEU) <strong>di</strong> 63.095 residenti. Il valore me<strong>di</strong>o romano <strong>del</strong>la densità territoriale è pari a 21,8 ab/ha, il valore <strong>del</strong> XIX<br />

Municipio è pari a 13,6 ab/ha, a Primavalle si riscontra una densità territoriale <strong>di</strong> 161 ab/ha (erano 168 nel 1995). Nella zona<br />

urbanistica <strong>di</strong> “Fogaccia” la densità abitativa è migliore, anche se ben oltre la me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> Municipio e <strong>del</strong>la città, con 52,6 ab/ha.<br />

Sommando le due zone abbiamo una densità <strong>di</strong> 97,9 ab/ha.<br />

Dal 1997 al 2002 si registra un lieve, ma costante calo demografico concentrato nella parte attiva <strong>del</strong>la popolazione soprattutto<br />

nella fascia dai 20 ai 29 anni che subisce una <strong>di</strong>minuzione superiore a quella <strong>del</strong>l’intera popolazione (- 2.425 la fascia 20-29, -<br />

2.000 l’intera popolazione) e <strong>di</strong>stribuita in maniera equilibrata tra i sessi. Da ciò si può ipotizzare che le coppie che si accingono a<br />

formare una famiglia tendono ad andare via dal <strong>quartiere</strong> e cercare stabilità altrove.<br />

La popolazione al <strong>di</strong> sotto dei 15 anni si è mantenuta stabile nell’ultimo quinquennio e si attesta sui valori percentuali citta<strong>di</strong>ni<br />

anche se è inferiore ai valori percentuali <strong>del</strong> Municipio.<br />

Il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione è <strong>del</strong> 23,1: 3,8 punti in più dei due Municipi e 4,2 punti in più <strong>del</strong> tasso citta<strong>di</strong>no; se consideriamo il<br />

tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione giovanile si attesta al 26,39: ben 4 punti superiori al tasso citta<strong>di</strong>no e 4 punti superiore al tasso me<strong>di</strong>o<br />

dei due municipi. Come ne deduciamo la <strong>di</strong>soccupazione, pur se rilevante in tutta la popolazione è maggiormente concentrata<br />

nelle fasce giovanili.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> senilità è pari a 137,8, inferiore a quello romano <strong>del</strong> 151,7. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> carico economico (rapporto % tra la somma<br />

<strong>del</strong>la popolazione con meno <strong>di</strong> 14 anni e maggiore <strong>di</strong> 65 anni, con quella d’età tra i 14 ed i 65 anni) è <strong>del</strong> 46,3 a fronte <strong>del</strong> 44,2 <strong>del</strong><br />

Municipio XIX e <strong>del</strong> 42,7 nella città <strong>di</strong> Roma. Il tasso <strong>di</strong> scolarità 6-13 anni è <strong>di</strong> 98, leggermente più alto <strong>di</strong> quello dei due<br />

Municipi, (97,7) e <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Roma, (97,6).<br />

La percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti, <strong>di</strong>rettivi, quadri, ed impiegati è <strong>di</strong> oltre 12 punti inferiore alla me<strong>di</strong>a romana e <strong>di</strong> oltre 9 punti inferiore ai<br />

due Municipi.<br />

Nettamente inferiore alla me<strong>di</strong>a citta<strong>di</strong>na e municipale è la percentuale dei laureati: il 5% a Primavalle che scende ad<strong>di</strong>rittura a<br />

2,83% nella zona urbanistica “Fogaccia” con una me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> 3,9%, mentre nei Municipi XVIII e XIX siamo al 12,7% e 8,5% a<br />

Roma. Anche la percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomati col 24% è inferiore alla me<strong>di</strong>a municipale (28%) e citta<strong>di</strong>na (28,3%).<br />

INDICATORI DI MARGINALITA’ SOCIALE<br />

Densità territoriale<br />

ZONA URBANISTICA Primavalle .- Torrevecchia<br />

ROMA<br />

98ab/ha<br />

21,8ab/ha<br />

la densità territoriale<br />

è <strong>di</strong> oltre 4 volte la densità me<strong>di</strong>a romana<br />

tasso <strong>di</strong>soccupazione giovanile<br />

ZONA URBANISTICA Primavalle .- Torrevecchia<br />

ROMA<br />

26,3% 22,3%<br />

il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione<br />

è <strong>di</strong> 4 punti percentuali in più <strong>del</strong> tasso citta<strong>di</strong>no<br />

percentuale dei laureati<br />

ZONA URBANISTICA Primavalle .- Torrevecchia<br />

ROMA<br />

3,9% 8,5%<br />

la percentuale dei laureati<br />

è meno <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong>la percentuale dei laureati romani


<strong>1.</strong><strong>Elementi</strong> <strong>costitutivi</strong> <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

TABELLE STATISTICHE<br />

Caratteri <strong>del</strong> Municipio XVIII e XIX confrontati con le zone urbanistiche<br />

18c (Fogaccia) e 19b (Primavalle) all’interno <strong>del</strong> cui territorio sono<br />

compresi gli ambiti <strong>di</strong> intervento <strong>del</strong> CdQ “Primavalle Torrevecchia” e<br />

l’intera città <strong>di</strong> Roma<br />

dati CEU 12/2002<br />

Superficie<br />

territoriale ha Maschi Femmine Totale<br />

Densità<br />

ab/ha<br />

Zona<br />

urbanistica<br />

18c e 19b 937 43.677 48.060 9<strong>1.</strong>737,00 98<br />

Municipi XVIII<br />

e XIX 19.513,31 148028 165481 313.509 16,6<br />

Roma 128.530,57 <strong>1.</strong>333.597 <strong>1.</strong>468.903 2.802.500 21,8<br />

Caratteri relativi alla zone urbanistiche 18c "Fogaccia" e 19b "Primavalle" , confrontati con i<br />

dati relativi ai MunicipiXVIII e XIX ed alla città <strong>di</strong> Roma. Sono stati presi in considerazione i<br />

dati esistenti, <strong>di</strong> fonte Istat, Censimento 199<strong>1.</strong><br />

Numero me<strong>di</strong>o occupanti per stanza<br />

Zona urbanistica18c e 19b 0,8<br />

Municipi XVIII e XIX 0,7<br />

Roma 0,7<br />

Percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti, <strong>di</strong>rettivi,quadri ed impiegati<br />

Zona urbanistica 18c e19b 37,85%<br />

Municipi XVIII e XIX 46,52%<br />

Roma 49,34%<br />

Dati censimento 1991<br />

TASSO DI DISOCCUPAZIONE<br />

Zone urbanistiche 18c e<br />

19b Municipi XVIII e XIX Roma<br />

M 20,6 16,9 16,6<br />

F 25,5 21,6 22,4<br />

MF 23,1 19,3 18,9<br />

TASSO DI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE<br />

(14-29 anni)<br />

Zona urbanistica 18c e 19b 26,3<br />

Municipi XVIII eXIX 22,3<br />

Roma 22,3<br />

Percentuale <strong>di</strong> abitazioni occupate <strong>di</strong><br />

proprietà pubblica<br />

Zona urbanistica 18c e 19b 11,84%<br />

Municipi XVIII eXIX 6,24%<br />

Roma 10,45%<br />

Tasso <strong>di</strong> scolarità 6-13 anni<br />

Zona urbanistica 18c e 19b 98,0<br />

Municipi XVIII eXIX 97,7<br />

Roma 97,6<br />

Percentuale <strong>di</strong> popolazione<br />

con meno <strong>di</strong> 15 anni<br />

Zona urbanistica 18c e 19b 17,81%<br />

Municipi XVIII eXIX 13,45%<br />

Roma 13,46%


<strong>1.</strong>5 Analisi economica<br />

<strong>1.</strong> <strong>Elementi</strong> <strong>costitutivi</strong> <strong>del</strong>la proposta <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

Nel percorso per l’elaborazione <strong>del</strong> Contratto <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong> si è ritenuto che la conoscenza dei luoghi sia<br />

essenziale per l’in<strong>di</strong>viduazione degli interventi, e che quin<strong>di</strong> lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> territorio sia importante per in<strong>di</strong>viduare<br />

le risorse attualmente <strong>di</strong>sponibili e la mancanza <strong>di</strong> quei servizi che possono fare <strong>di</strong> Primavalle e Torrevecchia<br />

una centralità locale.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tale contesto si è proceduto alla rilevazione <strong>del</strong>le attività commerciali al dettaglio presenti sul<br />

territorio e a svolgere un’analisi sul complesso <strong>del</strong>le suddette attività, tenendo sempre presenti le esigenze<br />

emerse dal processo partecipativo svolto durante la fase iniziale.<br />

L’analisi <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong>stributiva è stata svolta considerando un perimetro che racchiude le vie che costituiscono<br />

il tessuto principale attorno all’ asse centrale costituito da Via F. Borromeo: Via <strong>di</strong> Torrevecchia, Via Pasquale<br />

II, Piazza Clemente XI, Via S. Igino Papa, Via Maglione, Via Maffi, Via Gasparri sino a Largo Donaggio.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista commerciale la rete <strong>di</strong>stributiva non sembra rispondere alle aspettative <strong>del</strong>la popolazione e<br />

l’offerta dei servizi non risponde alla domanda <strong>del</strong> territorio soprattutto per ciò che riguarda la cultura in senso<br />

lato, mancano <strong>del</strong> tutto librerie e le e<strong>di</strong>cole, costituendo solo il 4% <strong>del</strong> totale degli esercizi commerciali non<br />

alimentari.<br />

Esiste, inoltre, uno squilibrio tra servizi alla persona (es. parrucchiere) e attività <strong>di</strong> prima necessità come il<br />

fornaio o il Supermercato (Grafico 2). Un abitante <strong>di</strong> Via P. Bembo per comprare il pane deve percorrere<br />

chilometri <strong>di</strong> strada, non parlando <strong>di</strong> Via Ascalesi dove non esiste alcuna attività commerciale.<br />

La tabella ed i grafici mostrano un buon <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong> settore non alimentare dove la tipologia<br />

prevalente è costituita dall’abbigliamento con una percentuale <strong>del</strong> 18% sul totale degli esercizi non alimentari<br />

seguita da negozi <strong>di</strong> ferramenta e casalinghi (9%) e dalle cartolerie (5%).<br />

A fronte <strong>di</strong> tali dati però risulta alquanto carente (Grafico 3) il settore alimentare con la presenza <strong>di</strong> solo 3<br />

supermercati in tutto il perimetro considerato, pari al 9% <strong>del</strong> totale degli esercizi alimentari.<br />

Dal grafico 1 si rileva inoltre che la rete <strong>di</strong>stributiva gli esercizi artigiani costituisce solo il 25% <strong>del</strong> totale e se<br />

guar<strong>di</strong>amo la ripartizione <strong>di</strong> tale categoria in artigianato <strong>di</strong> servizio (meccanici, riparatori, tintoria, calzolai),<br />

artigianato <strong>di</strong> servizi alla persona (parrucchieri e barbieri) e artigianato <strong>di</strong> produzione (lavorazione legno,<br />

corniciaio, gelataio etc.) rappresentata dal grafico 4 si nota che i “vecchi mestieri” stanno scomparendo<br />

lasciando il posto alle nuove attività. Tali problematiche risultano maggiormente evidenti dall’analisi Swot dove<br />

si evidenziano i punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza <strong>del</strong> <strong>quartiere</strong>.<br />

L’analisi ha mostrato l’esigenza <strong>di</strong> valorizzare alcune realtà economiche in modo da sod<strong>di</strong>sfare una reale<br />

domanda <strong>di</strong> servizi e quin<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre programmi <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> rivitalizzazione <strong>del</strong>la rete commerciale al<br />

dettaglio. Emerge infatti la necessità <strong>di</strong> creare attività in grado <strong>di</strong> sviluppare forme <strong>di</strong> aggregazione, botteghe<br />

artigiane, riven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> giornali e attività legate al commercio equo e solidale e al biologico che sono state<br />

fortemente richieste nel corso <strong>del</strong>la progettazione partecipata.<br />

Grafico 1: rete <strong>di</strong>stributiva<br />

Grafico 2: esercizi per dettaglio alimentare per settore merceologico


<strong>1.</strong> <strong>Elementi</strong> <strong>costitutivi</strong> <strong>del</strong>la proposta <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

Iniziative per l’incentivazione <strong>del</strong>l’economia e sviluppo locale<br />

Nella zona <strong>di</strong> Primavalle e Torrevecchia si interverrà innanzitutto attraverso le risorse finanziarie <strong>del</strong>la legge<br />

266/97, favorendo quin<strong>di</strong> soggetti svantaggiati e giovani in cerca <strong>di</strong> prima occupazione o <strong>di</strong>soccupati. Il<br />

programma <strong>di</strong> sostegno si basa sullo sviluppo <strong>del</strong>la capacità attrattiva <strong>del</strong>l’area puntando su attività intese non<br />

solo come valore <strong>di</strong> scambio, ma anche con carattere sociale con lo scopo <strong>di</strong> creare posti <strong>di</strong> lavoro. Commercio<br />

inteso quin<strong>di</strong> come risorsa, un servizio che deve interagire con gli altri settori e con altri servizi, nel rispetto<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e contribuire alla valorizzazione <strong>del</strong> territorio.<br />

Il programma <strong>di</strong> sostegno socio-economico, pre<strong>di</strong>sposto sulla base <strong>del</strong>la legge 266/97, prevede due tipi <strong>di</strong><br />

interventi. Un primo bando per la gestione <strong>di</strong> attività che creino aggregazione e che aumentino la rete culturale<br />

<strong>di</strong> cui la zona risulta carente (pub, libreria, piazza telematica, ecc.), da collocare in locali comunali allestiti<br />

nell’area <strong>del</strong> centro civico,. Per ciascuna <strong>di</strong> queste attività sarà erogato un contributo a fondo perduto <strong>di</strong><br />

50.000,00 euro.<br />

Il secondo intervento fa rientrare la zona <strong>di</strong> Primavalle e Torrevecchia nel Bando citta<strong>di</strong>no <strong>del</strong>la legge 266/97<br />

per interventi <strong>di</strong> sostegno alle nuove imprese, che prevede l’erogazione <strong>di</strong> contributi a fondo perduto fino a<br />

100.000,00 euro per ciascuna attività finanziata.<br />

Le imprese finanziate con i contributi erogati dalla legge 266/97 avranno inoltre l’accesso al cre<strong>di</strong>to attraverso il<br />

fondo <strong>di</strong> garanzia <strong>di</strong> 500.000 euro, depositato dall’Amministrazione Comunale presso il Cre<strong>di</strong>to Cooperativo e<br />

<strong>di</strong> 250.000 euro presso la Banca Etica.<br />

Grafico 3: esercizi al dettaglio non alimentare per settore merceologico<br />

Analisi Swot<br />

Esercizi commerciali<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

• Discreta<br />

concentrazione<br />

punti ven<strong>di</strong>ta<br />

nell’asse principale<br />

• Buon<br />

<strong>di</strong>mensionamento<br />

rete non<br />

alimentare<br />

Opportunità<br />

Incremento dei flussi<br />

economici offerti dal<br />

Contratto <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

Interventi attraverso legge<br />

266/97<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza<br />

• Rete alimentare<br />

insufficiente<br />

• Mancanza rete<br />

culturale (librerie,<br />

e<strong>di</strong>cole)<br />

• Assenza mercato<br />

biologico<br />

• Carenza punti <strong>di</strong><br />

aggregazione<br />

(pub, birrerie..)<br />

Minacce<br />

• Evasione <strong>del</strong>la<br />

spesa perché la<br />

zona é carente <strong>di</strong><br />

supermercati<br />

• Rischio <strong>di</strong> perdere<br />

valore <strong>di</strong> “Polo<br />

commerciale”<br />

• Scomparsa dei<br />

mestieri tra<strong>di</strong>zionali<br />

Grafico 4: ripartizione <strong>del</strong>le attività artigianali


2. Le finalità <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

2. Le finalità <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

L’analisi <strong>del</strong> contesto ed i dati statistico – demografici ed economici e le riunioni <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

hanno mostrato che nell’area interessata dal <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong> esistono problematicità legate alla carenza<br />

<strong>di</strong> servizi e <strong>di</strong> spazi socio –culturali, allo stato manutentivo <strong>del</strong>le residenze e alla situazione occupazionale<br />

locale. Queste tematiche sono state successivamente approfon<strong>di</strong>te nelle riunioni <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

con gli abitanti che hanno consentito <strong>di</strong> definire i seguenti obiettivi generali:<br />

- realizzazione <strong>del</strong>la centralità locale <strong>di</strong> Primavalle e Torrevecchia<br />

- riqualificazione <strong>del</strong> tessuto residenziale pubblico <strong>di</strong> Via Bembo<br />

- riconnessione inse<strong>di</strong>amenti residenziali <strong>di</strong> Torrevecchia<br />

- sviluppo <strong>del</strong>l’integrazione socio – culturale<br />

- promozione alle attività economiche locali<br />

Per il raggiungimento <strong>di</strong> questi obiettivi attraverso la partecipazione degli abitanti sono stati definiti i seguenti<br />

interventi.<br />

Realizzazione <strong>del</strong>la centralità locale <strong>di</strong> Primavalle – Torrevecchia<br />

La realizzazione <strong>del</strong>la centralità locale risponde agli obiettivi <strong>di</strong> riorganizzazione a piccola scala identificati dal<br />

N.P.R.G. ed ai bisogni <strong>di</strong> integrazione socio – culturale espressi dagli abitanti.<br />

Il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong> prevede perciò <strong>di</strong> intervenire nell’area <strong>di</strong> proprietà comunale <strong>di</strong> Via Borromeo dove<br />

sono già presenti alcuni servizi pubblici ed attività associative. L’intervento prevede la riqualificazione degli<br />

e<strong>di</strong>fici destinati a servizi, e migliorare l’accessibilità tra quest’area e l’a<strong>di</strong>acente Parco Ascalesi, risolvendo<br />

anche le problematiche legate alla presenza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio occupato da senza casa. Le attività sportive saranno<br />

invece localizzate a Torrevecchia dove sarà realizzato un campo sportivo polivalente in un’area <strong>di</strong> proprietà<br />

A.T.E.R..<br />

L’area dove sarà realizzato il Parco Ascalesi<br />

Riqualificazione <strong>del</strong> tessuto residenziale <strong>di</strong> Via Bembo<br />

Per quanto riguarda la problematicità legata al degrado <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio residenziale pubblico è emersa<br />

la necessità <strong>di</strong> un intervento organico sulle parti degradate <strong>di</strong> via Bembo <strong>di</strong> proprietà ATER, sulle quali<br />

l'Azienda stessa sta operando già con fon<strong>di</strong> propri. Un altro intervento <strong>di</strong> riqualificazione previsto su Via Bembo<br />

prevede la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo e<strong>di</strong>ficio residenziale pubblico nell’ambito <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong><br />

sperimentazione e la realizzazione <strong>di</strong> un parcheggio.<br />

Riconnessione degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali <strong>di</strong> Via Torrevecchia<br />

E’ prevista la realizzazione <strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> strada parallelo a Via <strong>di</strong> Torrevecchia. La nuova strada consentirà un<br />

migliore collegamento tra alcuni inse<strong>di</strong>amenti residenziali, oggi fornito solo attraverso via <strong>di</strong> Torrevecchia.<br />

L’Intervento consentirà <strong>di</strong> decongestionare in parte Via <strong>di</strong> Torrevecchia ed agevolare la mobilità interna al<br />

<strong>quartiere</strong>.<br />

Un’area <strong>del</strong> centro civico dove sarà realizzato un nuovo accesso al Parco<br />

Ascalesi


2. Le finalità <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

Favorire l’integrazione socio – culturale<br />

Per raggiunger questo obiettivo è prevista una maggiore caratterizzazione <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> Via Borromeo in termini<br />

socio – aggregativi e culturali. Parte degli e<strong>di</strong>fici ospiteranno le associazioni <strong>del</strong> <strong>quartiere</strong> e saranno realizzati<br />

spazi per la promozione <strong>di</strong> attività culturali. Saranno inoltre avviate alcune attività socio – aggregative <strong>di</strong> tipo<br />

sperimentali quali un centro telematico <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong>, con gestione pubblico – privata.<br />

Promuovere le attività economiche locali<br />

Per il raggiungimento <strong>del</strong>l’obiettivo <strong>del</strong>la promozione <strong>del</strong>l’economia locale è previsto l’uso <strong>del</strong>lo strumento <strong>del</strong>la<br />

legge per n.266/97 per l’autopromozione sociale, attraverso l’emanazione <strong>di</strong> un bando speciale per la gestione<br />

<strong>di</strong> attività commerciali in locali comunali e il finanziamento <strong>di</strong> altre attività secondo i criteri <strong>del</strong> bando citta<strong>di</strong>no.<br />

L’area <strong>del</strong> Parco Ascalesi vista dalla biblioteca comunale <strong>di</strong> Via Borromeo


3. il processo <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

3.1 la metodologia<br />

Il programma <strong>del</strong> presente <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong> è stato redatto con il contributo attivo degli abitanti <strong>del</strong> <strong>quartiere</strong>. La<br />

natura “negoziale” <strong>del</strong> programma e l’integrazione degli interventi che questo prevede, presuppongono il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> associazioni locali, operatori economici, rappresentanti istituzionali a livello locale, singoli<br />

abitanti. Il contributo degli attori sociali è essenziale, non solo per definire bene bisogni ed aspettative degli abitanti,<br />

ma anche per ideare interventi che sappiano armonizzarsi coi valori e colla cultura che la comunità esprime.<br />

Quest’Ufficio pertanto, durante tutte le fasi <strong>di</strong> formulazione <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong>, ha pre<strong>di</strong>sposto un processo <strong>di</strong><br />

progettazione partecipata strutturato, organicamente inserito all’interno <strong>del</strong>la procedura progettuale e formalmente<br />

riconosciuto nell’iter <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong>.<br />

⇒ CITTADINI<br />

⇒ ASSOCIAZIONI<br />

⇒ COMITATI<br />

⇒ AGENTI ECONOMICI<br />

⇒ MUNICIPIO<br />

⇒ SCUOLE<br />

⇒ SINDACATI<br />

⇒ ENTI ED AZIENDE<br />

soggetti coinvolti nel processo partecipativo<br />

E’ stata adottata una procedura <strong>di</strong> progettazione partecipata che fa ampio riferimento all’Agenda 21 locale, il<br />

documento siglato nella conferenza su Ambiente e Sviluppo <strong>di</strong> Rio de Janeiro nel 1992. Tale procedura, peraltro, è<br />

già stata sperimentata dall’Ufficio in altri ban<strong>di</strong> per contratti <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong> (contratti <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong> I, contratti <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong><br />

Regione Lazio) e nell’organizzazione <strong>del</strong> Forum Agenda 21 locale <strong>di</strong> Roma. Il capitolo 28 <strong>di</strong> Agenda 21, rivolto ai<br />

governi locali, richiede che le Amministrazioni Locali attivino un vasto processo partecipativo, finalizzato alla<br />

costituzione <strong>di</strong> un forum Agenda 21 locale formato dai portatori <strong>di</strong> interessi sociali, economici ed ambientali a livello<br />

citta<strong>di</strong>no. Il compito <strong>del</strong> forum locale è quello <strong>di</strong> definire un piano d’azione contenente le strategie per lo sviluppo<br />

locale sostenibile <strong>del</strong>la comunità amministrata, partendo da uno scenario con<strong>di</strong>viso <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o – lungo<br />

periodo che consideri globalmente gli aspetti ambientali e socio-economici legati alla sostenibilità locale. Dopo<br />

un’assemblea <strong>di</strong> avvio <strong>del</strong> processo partecipativo è stato costituito un forum locale che ha lavorato alla definizione<br />

<strong>del</strong> programma <strong>del</strong> <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong>.<br />

⇒ approccio inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

che usa i contributi<br />

provenienti da <strong>di</strong>fferenti<br />

<strong>di</strong>scipline<br />

⇒ approccio integrato che<br />

nell’analisi e nella<br />

progettazione considera le<br />

interazioni tra le<br />

problematiche ambientali,<br />

economiche e sociali<br />

⇒ visione strategica <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo locale<br />

⇒ impegno degli attori coinvolti<br />

nel raggiungere gli obiettivi<br />

Le riunioni <strong>del</strong> forum locale sono state condotte col metodo <strong>del</strong>l’action planning, un insieme <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

progettazione interattiva, sviluppate nei paesi anglosassoni negli anni ’70, che aiutano gli abitanti a definire<br />

programmi per lo sviluppo <strong>del</strong>la loro comunità. Il metodo si basa su una semplice sequenza <strong>di</strong> procedure operative<br />

che, attraverso un approccio olistico e multi<strong>di</strong>sciplinare, consentono <strong>di</strong> identificare i problemi, stabilire le priorità,<br />

definire le strategie, implementare gli interventi. Le tecniche utilizzate (focus group, giochi <strong>di</strong> ruolo, ecc.) tendono<br />

ad esaltare sia i contributi in<strong>di</strong>viduali, sia la creatività <strong>di</strong> gruppo e consentono <strong>di</strong> mettere in stretta collaborazione<br />

attori locali, tecnici e rappresentanti politici. Fondamentale nell’action planning è la figura <strong>del</strong> facilitatore, cioè <strong>di</strong> un<br />

soggetto terzo che propone la con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong> metodo e <strong>del</strong>le regole <strong>di</strong> lavoro, favorisce le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo e<br />

garantisce che tutto ciò che emergerà nella riunione (come contributo in<strong>di</strong>viduale e come lavoro <strong>di</strong> gruppo) sarà<br />

riportato in un verbale <strong>del</strong>la riunione che il facilitatore stesso re<strong>di</strong>gerà.<br />

principi metodologici <strong>di</strong> Agenda 21<br />

⇒ COINVOLGIMENTO<br />

⇒ SVILUPPO DELLA<br />

CREATIVITA’<br />

⇒ LAVORO DI GRUPPO<br />

⇒ TRASPARENZA DEL<br />

PROCESSO<br />

⇒ CONSENSO DIFFUSO<br />

⇒ SVILUPPO DIPARTNERSHIP<br />

alcuni vantaggi <strong>del</strong>le tecniche <strong>del</strong>l’action<br />

planning


3. il processo <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

3.2 Le fasi <strong>del</strong> processo partecipativo<br />

Il processo partecipativo attivato per l’elaborazione <strong>del</strong> presente <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong> è stato articolato in varie<br />

fasi con <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> coinvolgimento degli abitanti e degli altri attori sociali.<br />

Formalmente il processo è iniziato a luglio 2003 con un’assemblea presso la scuola elementare XXV Aprile <strong>di</strong><br />

Via Borromeo, anche se i primi contatti con gli abitanti sono stati presi a partire dal mese <strong>di</strong> maggio, durante la<br />

fase <strong>del</strong>la ricostruzione <strong>del</strong> contesto socio-economico e urbanistico <strong>di</strong> riferimento. Sulla base degli obiettivi e<br />

<strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> interazione il processo partecipativo può essere sud<strong>di</strong>viso nelle seguenti fasi:<br />

<strong>1.</strong> fase <strong>del</strong>la ricostruzione <strong>del</strong> contesto: interviste a testimoni privilegiati, analisi SWOT<br />

2. fase <strong>del</strong>la progettazione partecipata: costituzione <strong>del</strong> forum locale, workshop, mappe affettive<br />

3. fase <strong>del</strong>la verifica: riunioni <strong>di</strong> presentazione dei progetti.<br />

Complessivamente il processo è durato circa otto mesi: da maggio 2003 a marzo 2004, secondo la seguente<br />

tempistica.<br />

- maggio 2003: interviste a testimoni privilegiati<br />

- giugno 2003: assemblea con i citta<strong>di</strong>ni<br />

- luglio 2003: analisi SWOT con rappresentati <strong>di</strong> associazioni ed istituzioni locali<br />

- settembre 2003: primo workshop <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

- ottobre 2003: seminari informativi<br />

- novembre 2003: secondo workshop <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

- febbraio - marzo: presentazione dei progetti preliminari<br />

<strong>1.</strong> ricostruzione <strong>del</strong> contesto<br />

La ricostruzione <strong>del</strong> contesto sociale, economico e urbanistico ha impegnato l’Ufficio per circa due mesi.<br />

L’analisi è stata svolta in maniera approfon<strong>di</strong>ta proprio alla luce degli obiettivi che l’Assessorato alle Periferie si<br />

è posto con il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> <strong>quartiere</strong>: rispondere alle problematiche attuali e stimolare lo sviluppo futuro <strong>del</strong>la<br />

comunità locale. Per fare ciò si è ritenuto <strong>di</strong> affiancare all’analisi dei dati <strong>di</strong> natura documentaria, statistica,<br />

economica ed urbanistica, una lettura <strong>del</strong> <strong>quartiere</strong> fatta sulla base <strong>del</strong> vissuto comune, <strong>del</strong>le percezioni e <strong>del</strong>le<br />

aspettative degli abitanti. Sono state perciò condotte alcune interviste semistrutturate con alcuni testimoni<br />

autorevoli (rappresentanti <strong>del</strong>la comunità locale ritenuti particolarmente impegnati e a conoscenza <strong>del</strong>la realtà<br />

locale).<br />

Per identificare le potenzialità <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> <strong>quartiere</strong> che possono essere mobilitate, agendo sulle risorse<br />

interne e minimizzando i fattori che possono ostacolarlo, abbiamo svolto un’analisi SWOT con alcuni<br />

rappresentanti <strong>di</strong> Primavalle<br />

L'analisi SWOT è una metodologia nata nel campo <strong>del</strong>l'economia aziendale oggi molto utilizzata anche nel<br />

campo <strong>del</strong>la pianificazione urbanistica. SWOT è un acronimo formato dalle iniziali <strong>del</strong>le parole inglesi: forza,<br />

debolezza, opportunità e minacce. L'analisi consiste essenzialmente nella sistematizzazione e classificazione<br />

<strong>del</strong>le informazioni raccolte su un tema specifico per identificare:<br />

PUNTI DI FORZA<br />

<strong>di</strong>sponibilità alla partecipazione<br />

identità storica e senso <strong>del</strong>la comunità<br />

rete associativa e <strong>di</strong> aggregazione<br />

sociale<br />

i giovani<br />

la biblioteca <strong>di</strong> via Borromeo<br />

le gran<strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong><br />

il rilancio <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>lizia pubblica<br />

la struttura urbanistica<br />

Le tappe <strong>del</strong> processo partecipativo<br />

INTERNA ALLA COMUNITA'<br />

PUNTI DI DEBOLEZZA<br />

carenza <strong>di</strong> spazi per giovani e<br />

per attività culturali<br />

assenza <strong>di</strong> strategie per lo sviluppo<br />

economico ed il lavoro<br />

scarsa sicurezza sociale<br />

presenza <strong>di</strong> povertà<br />

microcriminalità<br />

abbandono scolastico<br />

DIMENSIONE ESTERNA ALLA COMUNITA'<br />

OPPORTUNITA'<br />

prolungamento metropolitana<br />

collegamento GRA<br />

riqualificazione Via Battistini<br />

programma centopiazze<br />

acquisizione <strong>del</strong> parco Ascalesi<br />

uso sociale e culturale <strong>del</strong> S.M. Pietà<br />

la struttura urbanistica <strong>di</strong> Primavalle<br />

MINACCE<br />

degrado <strong>del</strong> patrimonio pubblico<br />

flussi <strong>di</strong> attraversamento <strong>del</strong> <strong>quartiere</strong><br />

cementificazione<br />

scarsa efficienza raccolta AMA<br />

impatto polo universitario S.M.Pietà<br />

L’analisi SWOT <strong>di</strong> Primavalle


3. il processo <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

Le attività <strong>di</strong> progettazione partecipata hanno riguardato anche le iniziative <strong>di</strong> carattere economico. Sono state svolte riunioni specifiche, tra cui un seminario sulle iniziative<br />

per l’impren<strong>di</strong>toria giovanile previste dalla legge 266/97 a cui hanno partecipato i tecnici <strong>del</strong> Dipartimento XIV. Sono state illustrate le opportunità che la legge offre ed è<br />

stata data la <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong> Dipartimento a emanare un bando specificatamente mirato alle necessità <strong>di</strong> Primavalle. Al seminario hanno partecipato anche nuovi<br />

impren<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> Primavalle che hanno già usufrito <strong>del</strong>la legge ed hanno quin<strong>di</strong> descritto la loro esperienza.<br />

la verifica<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni provenienti dai workshop <strong>di</strong> progettazione partecipata sono state <strong>di</strong>scusse valutate dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la fattibilità tecnica e sono state <strong>di</strong>scusse con i<br />

Municipi e l’ATER. E’ stato concordato un piao <strong>di</strong> interventi e sono stati elaborati i primi progetti preliminari.Programmi e progetti sono stati sottoposti agli abitanti <strong>di</strong><br />

Primaballe e <strong>di</strong> Torrevecchia per recepire ulteriori in<strong>di</strong>cazioni ed approvazioni.<br />

Alcune fasi <strong>del</strong> processo partecipativo: le riunioni <strong>di</strong> progettazione partecipata <strong>del</strong> forum locale e la mappa affettiva dei bambini


3. il processo <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

La mappa affettiva <strong>di</strong> Primavalle<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> Contratto <strong>di</strong> Quartiere Primavalle, sono state intraprese una serie <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

attivo <strong>del</strong>la comunità locale. Ci è sembrato importante , in questa fase <strong>di</strong> “ascolto”, approfon<strong>di</strong>re anche il punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>di</strong> chi, come i bambini, viene spesso escluso dalle consultazioni. Ai bambini e alle bambine <strong>del</strong> <strong>quartiere</strong>,<br />

attraverso le insegnanti, abbiamo proposto un lavoro, che si è svolto nei mesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre e gennaio, con il<br />

supporto tecnico <strong>del</strong> personale <strong>del</strong> nostro Ufficio. Il lavoro è una sorta <strong>di</strong> “costruzione” <strong>di</strong> una MAPPA DELLE<br />

AFFETTIVITA’, il riconoscimento dei luoghi densi , identificati dai bambini come i luoghi preferiti o, invece, quelli<br />

da cui stare lontani. Attraverso questionari in<strong>di</strong>viduali, <strong>di</strong>segni e quadri <strong>di</strong> unione (risultato <strong>di</strong> confronti collettivi)<br />

si è arrivati ad in<strong>di</strong>viduare particolari luoghi, nei quali si concentrano le paure, le gioie e le aspettative dei<br />

bambini.<br />

Primo approccio conoscitivo: l’indagine sensoriale<br />

Il lavoro si è svolto in classe, con l’aiuto <strong>del</strong>l’insegnante e <strong>del</strong> personale <strong>del</strong>l’Ufficio, ciascun bambino ha<br />

compilato una scheda sulla quale ha in<strong>di</strong>cato :<br />

Il luogo più bello<br />

Il luogo più brutto<br />

Il luogo che mi fa paura<br />

Il luogo più <strong>di</strong>vertente<br />

Il posto che vorrei non ci fosse<br />

Le motivazioni , sono state oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione collettiva e riportate sulla scheda. Il lavoro <strong>di</strong> sintesi si è<br />

svolto riportando dei simboli adesivi (il faccino che ride, quello che piange, che ha paura…), sulla carta <strong>del</strong><br />

<strong>quartiere</strong> pre<strong>di</strong>sposta e colorata. L’ultima domanda, “il luogo che vorrei ci fosse “ è stato identificato attraverso<br />

un <strong>di</strong>segno.<br />

Analisi dei risultati : Primavalle , classi I A, II A, II B, II C Scuola Elementare XXV Aprile<br />

L’analisi <strong>del</strong>le risposte dei bambini configura intanto una buona capacità <strong>di</strong> orientamento nel <strong>quartiere</strong> ed anche,<br />

vista l’età, <strong>di</strong> riconoscimento dei luoghi sulla carta. Le provenienze, ragionando in termini <strong>del</strong> rapporto casascuola<br />

sono varie: la maggior parte dei bambini vive a Primavalle ed in particolare nelle case popolari a<strong>di</strong>acenti<br />

la scuola, frequenta i luoghi, mercati, negozi, <strong>del</strong> <strong>quartiere</strong>, altri, in percentuale ridotta, ma comunque esistenti<br />

vivono in quartieri limitrofi, Torrevecchia, Monteverde.<br />

Le motivazioni che spingono a scegliere un luogo piuttosto che un altro sono state anche <strong>di</strong>scusse<br />

collettivamente e l’analisi dei Perché <strong>di</strong>venta significativa. Le risposte che seguono sono state inserite in or<strong>di</strong>ne<br />

crescente <strong>di</strong> preferenza. I Bambini <strong>del</strong>la classe I hanno risposto alle prime due e alla ultima domanda, spesso<br />

tralasciando le motivazioni, ma <strong>di</strong>segnando il luogo desiderato.<br />

Il posto che vorrei ci fosse:<br />

viene <strong>di</strong>segnato, e i <strong>di</strong>segni dei bambini si colorano <strong>di</strong> giostre, parchi, piscine, altalene, ludoteche. E’ evidente il<br />

richiamo allo spazio lu<strong>di</strong>co, soprattutto all’aperto. Incrociando i dati tra il posto più bello e <strong>di</strong>vertente <strong>del</strong><br />

<strong>quartiere</strong>( il Parco Igino Papa) e i desideri andrebbe rafforzato il sistema <strong>del</strong> verde attrezzato, anche<br />

considerando la Scuola stessa come una risorsa importante per il <strong>quartiere</strong>.<br />

Il posto più bello: totale 67 bambini<br />

Il cortile <strong>del</strong>la scuola: Ci sono gli amichetti- perché<br />

n.28<br />

si impara tante cose, ci sto<br />

bene,<br />

Parco <strong>di</strong> via Si gioca<br />

Battistini:n.10<br />

Parco S. Igino Papa: È pulito, si gioca<br />

n. 6<br />

Il giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> casa ( le<br />

case popolari) : n. 5<br />

Cinema Galaxi:n.3<br />

Parco a<br />

Torrevecchia:n.2<br />

Casa mia (altre):n.2<br />

Parco <strong>di</strong><br />

Palmanova:n.1<br />

Piazza Capecelatro:<br />

n.2<br />

I negozi: n. 3<br />

Giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Monteverde:n.1<br />

Tutto: n.1<br />

Il giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> casa<br />

mia:2<br />

La palestra <strong>del</strong>la<br />

scuola:N.1<br />

Si gioca<br />

Si gioca<br />

Mi <strong>di</strong>verto, ci sono tante cose<br />

Si gioca<br />

Faccio ginnastica<br />

Il posto più brutto: totale n. 32<br />

Vai Ascalesi : n.8 E’ buio, è sporco, è<br />

pericoloso<br />

Vai Borromeo: n.4 Ci sono le macchine<br />

Il supermercato: n.3 Mi annoio, rubano<br />

Il mercato:n.3 C’è troppa gente, perché<br />

rubano, perché mi annoio<br />

Il cortile <strong>del</strong>la scuola: Ci sono i sassi<br />

4<br />

Non c’è: n. 5<br />

Piazza Clemente XI C’è troppo traffico<br />

:n. 1<br />

Lo sfasciacarrozze <strong>di</strong><br />

via Battistini: n.2<br />

I marciapie<strong>di</strong>:n.2 Sono sporchi


3. il processo <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

Il posto più <strong>di</strong>vertente: n. 34<br />

Il parco S. Igino Perché ci sono i giochi-<br />

Papa: n. 7 perché è bello<br />

La sala giochi:n.6 Si gioca<br />

Ludoteca: n. 5 Si gioca<br />

Casa mia: n. 5 Gioco alla play station- ci<br />

sono tanti giochi<br />

Le giostre <strong>di</strong><br />

Torrevecchia: n 4.<br />

Il giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuola: Ci sono gli amici<br />

n.4<br />

Il cinema Galaxi: n.2 Guardo i film<br />

La piazza Clemente<br />

XI: n.1<br />

Il posto più pericoloso: n.34<br />

La strada (f. E’pericoloso, ci sono le auto,<br />

Borromeo): n. 28 perché ci si perde<br />

Il mercato: n.4 Ci sono i ladri<br />

Il giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuola: Ci sono i sassi e si cade<br />

n.2<br />

Il posto che vorrei non ci fosse:<br />

Il mercato: n.4 Rubano<br />

Il Supermercato: n.7 E’ pericoloso, perché ci sono<br />

tante persone, perché rubano<br />

Il giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> scuola: Si cade<br />

n.2<br />

Casa mia: n.2 E’ brutta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!