29.01.2015 Views

1/2/2010 - I pezzi mancanti

1/2/2010 - I pezzi mancanti

1/2/2010 - I pezzi mancanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

morto di recente a Roma non ha mantenuto gli impegni, so<br />

che si sta mangiando…” ora i termini esatti del testo<br />

della missiva non li ho con me, ma credo di<br />

rappresentarne il sunto, questo tipo di lamentela e se<br />

c’erano da adottare queste soluzioni per poter<br />

recuperare o quantomeno per potere attuare qualche<br />

misura punitiva visto che di fatto credo che non era<br />

usanza sottrassi a questo tipo di richieste o quantomeno<br />

nel mio caso ancora peggio, secondo quella che era stata<br />

anche la risposta da mio padre, più che non versarla<br />

appropriarsene perché di fatto il professore aveva detto<br />

di versarla, ma di fatto ce ne eravamo appropriati mio<br />

padre, siccome, mi ricordo come mio padre a sua volta mi<br />

fece dire proprio, mi fece rispondere al Pino LIPARI “se<br />

ti chiedono i soldi del professore LAPIS dirgli che i<br />

soldi li ho io a Roma che non intendo dargli e che me li<br />

sto mangiando a donne e a macchine qua a Roma”. Fu un<br />

atteggiamento molto sprezzante anche perché mio padre<br />

non è che aveva grande diciamo contezza gerarchiale di<br />

quello che era il MESSINA DENARO, in quanto diceva, mi<br />

ricordo che disse se posso usare il tono, dice “già è<br />

cretino il padre, dice, non voglio pensare com’è il<br />

figlio” diciamo dando questo ruolo un po’ di capo zona<br />

più al VIRGA che al MESSINA DENARO, dice “comunque se ha<br />

bisogno di questi soldi me li venga a chiedere a Roma”.<br />

In questo pizzino che è stato rinvenuto a Montagna dei<br />

cavalli si faceva proprio riferimento a queste risposte<br />

diciamo poco carine per quella che era l’usanza del<br />

linguaggio adoperata all’interno dell’organizzazione<br />

criminale Cosa Nostra, per cui insomma veniva<br />

rappresentata il malessere, poi adesso esattamente il<br />

contenuto delle risposte non ho…<br />

P.M. dott. DI MATTEO: - Va bene. Senta…<br />

DICH. CIANCIMINO MASSIMO: - Comunque è vero, devo dire che la<br />

risposta che sì, stavamo… e fu una risposta suggerita da<br />

52<br />

R.G. 1760/08 - 01/02/<strong>2010</strong> c/ MORI MARIO +1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!