29.01.2015 Views

1/2/2010 - I pezzi mancanti

1/2/2010 - I pezzi mancanti

1/2/2010 - I pezzi mancanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cosa Nostra avevano anche un carattere familiare, di<br />

fatti tra gli stessi e tutti i componenti della mia<br />

famiglia c’era, cioè ci davamo del tu, c’era una<br />

confidenza anche perché nel grande periodo io BONURA e<br />

BUSCEMI me li ricordo proprio da bambino, bambino in<br />

quanto gli stessi credo per influenza ho svolto nel<br />

rione, diciamo Baida era molto vicina alla zona Passo di<br />

Rigano, per cui venivano spesso, erano di quelli che di<br />

fatto partecipavano sempre a quella che era questa<br />

riunione tra amici che veniva fatta alla “Scuderia”, in<br />

questo ristorante “La scuderia” a Palermo, c’era questo<br />

rituale della domenica tutti gli amici in questa grande<br />

tavolata e gli stessi BUSCEMI e BONURA erano come coloro<br />

che erano sempre, quasi sempre presenti in… a casa<br />

nostra, anche perché gli stessi di fatto avevano sempre<br />

curato gli interessi economici di mio padre all’interno<br />

delle loro attività.<br />

P.M. dott. DI MATTEO: - Cioè suo padre che cointeressenze<br />

economiche ha avuto con i signori BUSCEMI e BONURA<br />

DICH. CIANCIMINO MASSIMO: - Mio padre con i signori… con i<br />

gemelli BONURA, perché chiamavo gemelli, come alias LO<br />

VERDE, facevo per PROVENZANO, con i signori BONURA e<br />

BUSCEMI avevo un rapporto di grande fiducia, di grande<br />

stima, in quanto gli stessi erano… rappresentavano dei<br />

prestanome, delle figure che di fatto gestivano quote<br />

societarie di mio padre all’interno di diverse società<br />

che erano preposte soprattutto a quello che era il<br />

lavoro delle costruzioni in quanto mio padre aveva<br />

sempre canalizzato tutti quelli che erano i suoi<br />

guadagni e i suoi profitti nell’attività dell’edilizia,<br />

insomma, aveva la fissa del mattone, dell’edilizia, dei<br />

terreni. Ho sempre un po’ giocato con mio padre dicendo<br />

che lui era vittima di questo teorema, cioè di queste<br />

equazioni che faceva i soldi sul mattone e li conservava<br />

sotto, dicevo, che era un po’ quello che raffigurava<br />

63<br />

R.G. 1760/08 - 01/02/<strong>2010</strong> c/ MORI MARIO +1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!