30.01.2015 Views

linee di indirizzo per il riconoscimento della figura professionale del ...

linee di indirizzo per il riconoscimento della figura professionale del ...

linee di indirizzo per il riconoscimento della figura professionale del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

­ scarsa pratica sul terreno;<br />

­limitata accessib<strong>il</strong>ità dei migranti, attribuib<strong>il</strong>e all’eccessiva durata dei corsi e ai costi non<br />

sostenib<strong>il</strong>i, oltre alla problematica legata alla non riconosciuta equipollenza dei titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

conseguiti nei paesi <strong>di</strong> origine <strong>di</strong> molti stranieri.<br />

L’università potrà quin<strong>di</strong> a buon <strong>di</strong>ritto essere ritenuta la sede <strong>del</strong>l’alta formazione anche in tema <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>azione interculturale, sopratutto quando tali criticità potranno essere su<strong>per</strong>ate <strong>per</strong> favorire<br />

l’accesso agli immigrati e garantire la stretta attinenza <strong>del</strong>le materie e <strong>del</strong>le metodologie <strong>di</strong>dattiche<br />

ai bisogni concreti <strong><strong>del</strong>la</strong> me<strong>di</strong>azione, sia <strong>per</strong> <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> laurea che <strong>di</strong> master.<br />

Le Competenze, Capacità e Conoscenze <strong>del</strong> me<strong>di</strong>atore possono riassumersi in<br />

Competenze base: me<strong>di</strong>azione, orientamento, accompagnamento, informazione, interpretariato,<br />

accoglienza.<br />

Competenze specialistiche: progettazione <strong>di</strong> iniziative e strumenti <strong>di</strong> integrazione culturale e<br />

sociale, validazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione, promozione <strong>del</strong> ruolo dei migranti come<br />

risorsa e formazione <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori e addetti ai lavori.<br />

Capacità <strong>di</strong> Base: relazionali e <strong>di</strong> ascolto e comprensione, comunicazione, <strong>riconoscimento</strong> dei<br />

bisogni, gestione e risoluzione dei conflitti.<br />

Capacità Specialistiche: analisi dei contesti <strong>di</strong> intervento, programmazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi<br />

in<strong>di</strong>vidualizzati, progettazione, consulenza e docenza, <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> comunità, mo<strong>del</strong>li<br />

comportamentali <strong>per</strong> l’inclusione sociale e l’anti<strong>di</strong>scriminazione.<br />

Conoscenze <strong>di</strong> Base: sistema­paese, fenomeni migratori, ru<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> materie socio­umanistiche,<br />

intercultura, interpretariato e me<strong>di</strong>azione culturale, team work, co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comportamento<br />

deontologico, informatica.<br />

Conoscenze Specialistiche: normative e co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> settore, tecniche <strong>di</strong> progettazione, consulenza e<br />

formazione, tutoring <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione, materie socio­umanistiche e ricerca sociale.<br />

9. Gli ambiti <strong>di</strong> intervento<br />

In ogni contesto sono presenti bisogni e necessità legate alle macro aree <strong>di</strong> intervento identificate al<br />

punto 7. e in ciascun contesto <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> qualifica (<strong>di</strong> base, specialistica, aggiornamento,<br />

integrazione e <strong>per</strong>manente) è spen<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e in correlazione alla complessità e alla responsab<strong>il</strong>ità<br />

<strong>del</strong>l’intervento.<br />

Sussistono quin<strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> espletamento “<strong>di</strong>retto”, o <strong>di</strong> “servizio” <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione,<br />

che possono essere realizzati da me<strong>di</strong>atori con un buon <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> base o con cre<strong>di</strong>ti<br />

acquisiti tramite es<strong>per</strong>ienza protratta, accumulata o <strong>di</strong>rettamente in quello specifico contesto o in<br />

altri più o meno limitrofi. Oppure attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione più “in<strong>di</strong>retta”, o <strong>di</strong> “sistema”, che<br />

necessita <strong>di</strong> una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta non solo dei bisogni <strong>di</strong> quel determinato settore, ma anche<br />

dei suoi co<strong>di</strong>ci, <strong>del</strong>le sue normative, <strong>del</strong>l’articolazione dei servizi specifici, dei suoi rapporti con <strong>il</strong><br />

territorio circostante, <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> provenienza <strong>del</strong>l’utenza che vi afferisce, come anche <strong>di</strong><br />

elementi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione sociale (competenze e conoscenze acquisib<strong>il</strong>i piuttosto in <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistica, <strong>per</strong>manente, <strong>di</strong> riqualificazione e <strong>di</strong> aggiornamento).<br />

Fanno parte <strong><strong>del</strong>la</strong> prima categoria gli interventi nell’area <strong><strong>del</strong>la</strong> comunicazione, <strong><strong>del</strong>la</strong> gestione <strong>del</strong><br />

conflitto, <strong>del</strong>l’orientamento e <strong>del</strong>l’accompagnamento, cioè in tutte quelle situazioni in cui <strong>il</strong><br />

me<strong>di</strong>atore svolge un ruolo <strong>di</strong> “ponte” fra due <strong>di</strong>verse entità in<strong>di</strong>viduali o collettive, mentre fanno<br />

parte <strong><strong>del</strong>la</strong> seconda categoria tutte le attività <strong>di</strong> supporto alle istituzioni, e ai loro o<strong>per</strong>atori, che<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!