31.01.2015 Views

Le imprese sociali - italiagermania

Le imprese sociali - italiagermania

Le imprese sociali - italiagermania

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

edazione del bilancio<br />

Con l’iscrizione è ammesso l’uso di nomi di fantasia.<br />

Attenzione: L’iscrizione al Registro delle <strong>imprese</strong> diventa obbligatorio con un’ipotesi di fatturato annuo<br />

superiore a 250 mila € (commercio al dettaglio) o da 400 mila a 500 mila € (per<br />

commercio all’ingrosso/produzione).<br />

Il piccolo imprenditore è invece esonerato da questi obblighi (tenuta della contabilità<br />

commerciale, redazioni d’inventario, del bilancio), laddove l’impresa attesti un fatturato annuo non più di<br />

500 mila € , ovvero un’eccedenza annuale (utile) non più di 50 mila €.<br />

Attenzione: sussiste comunque un obbligo fiscale originario che differisce dagli obblighi imposti ovvero<br />

esoneri concessi dal diritto commerciale in relazione alla base imponibile e in relazione ai periodi<br />

di accertamento.<br />

Che tipo di responsabilità è prevista<br />

per l’amministratore e per i soci<br />

Per il piccolo imprenditore: piena, diretta e illimitata responsabilità patrimoniale.<br />

Per la società semplice<br />

solidale dei soci.<br />

che agisce quale piccolo imprenditore esiste invece una responsabilità<br />

A quanto ammonta il capitale sociale/le quote di<br />

partecipazione dei soci<br />

Non esistono regolamenti per un capitale minimo.<br />

Che tipo di tassazione è prevista<br />

1. Imposta sul valore aggiunto[Umsatzsteuer].<br />

Vengono esonerati dall’imposta i piccoli imprenditori che nell’anno precedente non hanno realizzato<br />

ricavi superiori a € 17.500 e che non prevedono per l’anno in corso ricavi superiori a € 50.000 al<br />

lordo dell’imposta.<br />

Possono rinunciare all’esonero e determinarsi per l’applicazione del regime usuale del rimborso IVA<br />

[Vorsteuerabzug]. La rinuncia è irrevocabile per cinque anni. Ciò vale solo per imprenditori residenti in<br />

Germania (ovvero che abbiano perlomeno un ufficio in Germania e che siano ivi reperibili, anche<br />

telefonicamente).<br />

2. Imposta sui redditi<br />

3. Imposta sull’industria e sul commercio [Gewerbesteuer]. Quota esente 24.500 € per anno.<br />

Quali sono i costi per la registrazione<br />

Almeno 25€[a seconda del Land]: costo per l’iscrizione al registro del Gewebeamt.<br />

Almeno 250€: costi per l’iscrizione al registro delle <strong>imprese</strong> [non obbligatorio], spese notarili e<br />

giudiziarie.<br />

Ulteriori informazioni sulla gestione di una<br />

microimpresa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!