31.01.2015 Views

Le imprese sociali - italiagermania

Le imprese sociali - italiagermania

Le imprese sociali - italiagermania

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’impresa sociale conosce i meccanismi<br />

dell’azienda tradizionale: in parte li adotta,<br />

in parte li critica<br />

it_germania | 11 aprile 2013 | Commenta<br />

Uno spazio per organizzazioni e aziende, un riparo per 150 persone bisognose, un’officina di idee<br />

sulla sostenibilità, una piattaforma per progetti di inserimento professionale, ma soprattutto un’impresa<br />

sociale.<br />

È così che si autodefinisce la Casa della Solidarietà “Luis Lintner” di Bressanone, la cooperativa<br />

altoatesina che dal 2002 sta realizzando il suo progetto sociale: “fornire un contributo per un mondo<br />

migliore”.<br />

Per il nostro osservatorio sull’impresa sociale, ci ha raccontato di questo progetto Alexander<br />

Nitz, membro del direttivo della Casa della Solidarietà. Un’idea che si basa sull’indipendenza economica<br />

e politica della cooperativa e sulla creatività dei soci e dei volontari. Tutti uniti da un unico obiettivo:<br />

“Bisogna massimizzare il bene comune, non il profitto”<br />

Alexander ci ha dato anche la sua definizione di impresa sociale. Un’impresa che conosce i meccanismi<br />

dell’azienda tradizionale e in parte li adotta, in parte li critica.<br />

Di seguito l’intervista completa ad Alexander Nitz della Casa della Solidarietà “Luis Lintner”.<br />

Chi siete e qual è la vostra missione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!