31.01.2015 Views

Le imprese sociali - italiagermania

Le imprese sociali - italiagermania

Le imprese sociali - italiagermania

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Una breve presentazione dello studio “RAe Centamore & Loghman-Adham”<br />

Mi chiamo Rosario Centamore. Sono avvocato qui in Germania a Offenbach, una città confinante con<br />

Francoforte. In uno studio associato con altri colleghi, lo studio Centamore & Loghman-Adam, fondato<br />

nel 2006 proprio qui a Offenbach.<br />

Lo studio prevalentemente si occupa di diritto civile, in particolare il diritto societario, diritto commerciale,<br />

diritto del lavoro, ma anche diritto di famiglia.<br />

2. Quali sono le forme societarie tedesche<br />

<strong>Le</strong> forme societarie tedesche non sono così diverse da quelle italiane. Intanto bisogna far presente che si<br />

dividono in 2 gruppi, come anche in Italia:<br />

<strong>Le</strong> società di capitali<br />

<strong>Le</strong> società di persone<br />

La differenza tra i due gruppi è, come in Italia, che per quanto riguardo le società di capitali, il socio o i<br />

soci ne rispondono soltanto con il capitale sociale. Invece, per quanto riguarda le società di persone, i<br />

soci o il socio ne rispondono illimitatamente, quindi rischiando anche di risponderne con i propri beni<br />

personali.<br />

La forma più diffusa di società di capitali qui in Germania è la società di azioni, la società a responsabilità<br />

limitata, cioè la Srl in Italia che qui in Germania è la GmbH.<br />

Per quanto riguarda le società di persona, le più diffuse sono la oHG (Offene Handelsgesellschaft) e la<br />

società in accomandita, la cosiddetta Komanditgesellschaft. Questo per quanto riguarda il quadro<br />

generico delle società.<br />

3. Perché un imprenditore italiano decide di fare impresa in<br />

Germania<br />

Sicuramente, in una società in espansione a livello europeo, l’imprenditore italiano cerca soprattutto<br />

di costituire una propria società sul territorio tedesco per ingrandire il proprio mercato.<br />

In questo caso bisogna suggerire a questo imprenditori di valutare se fondare una società in Germania<br />

oppure operare soltanto attraverso la società madre di origine in italia.<br />

Tra le società più diffuse costituite in Germania da stranieri c’è sempre la Srl. Ovvero la Gmbh. Anche<br />

perché, come dicevo prima, la responsabilità è limitata. Per cui, soprattutto per chi si avvia a un nuovo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!