16.02.2015 Views

Le Antenne - Artiglio

Le Antenne - Artiglio

Le Antenne - Artiglio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Istituto Tecnico Industriale Statale “Ettore Majorana” – CASSINO<br />

15. Note pratiche sulle antenne a riflettore<br />

parabolico<br />

Si vogliono qui fornire alcune indicazioni<br />

pratiche circa la realizzazione della struttura<br />

di un’antenna a riflettore parabolico.<br />

Per il progetto di una tale struttura radiante<br />

d f<br />

molto importante appare il rapporto<br />

D<br />

, cioè il<br />

rapporto tra la distanza focale ed il diametro<br />

della superficie riflettente.<br />

d<br />

Se il rapporto<br />

f<br />

è grande allora succede<br />

D<br />

che una parte della radiazione non viene<br />

riflessa, ma supera il bordo del riflettore.<br />

In tale caso si verifica il fenomeno dello<br />

SPILL OVER con conseguente dispersione di<br />

segnale e minore concentrazione del fascio.<br />

d<br />

Se il rapporto<br />

f<br />

è piccolo, quindi<br />

D<br />

l’illuminatore è troppo all’interno della<br />

struttura parabolica, allora solo una parte<br />

della superficie riflettente è utilizzata;<br />

ciò provoca una riduzione dell’efficienza<br />

d’antenna.<br />

<br />

In genere, scelto un valore ottimale per il<br />

d<br />

rapporto<br />

f<br />

, viene posto sul bordo del<br />

D<br />

<br />

paraboloide un colletto schermante<br />

cilindrico, detto RADOME; lo scopo è quello<br />

di limitare il fenomeno dello spill over.<br />

La bocca dell’antenna spesso viene chiusa<br />

con un materiale plastico telato trasparente<br />

<strong>Le</strong> <strong>Antenne</strong> – Dispensa per il corso di Telecomunicazioni (anno IV)<br />

Pagina 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!