16.02.2015 Views

Le Antenne - Artiglio

Le Antenne - Artiglio

Le Antenne - Artiglio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Istituto Tecnico Industriale Statale “Ettore Majorana” – CASSINO<br />

l’energia totale trasportata da un’onda<br />

elettromagnetica basterà fare<br />

W<br />

2<br />

2<br />

TOT<br />

WE<br />

+ WH<br />

= ε<br />

0E<br />

= µ<br />

0H<br />

= .<br />

A questo punto rapportando l’energia all’unità di<br />

tempo ed alla superficie d’onda unitaria si può<br />

passare alla potenza irradiata, ovvero al già noto<br />

modulo del vettore di Poynting<br />

S =<br />

∂W<br />

∂t<br />

TOT<br />

Inoltre l’onda elettromagnetica vede lo spazio<br />

libero come una impedenza. Ciò può essere facilmente<br />

visto rapportando il campo elettrico al campo<br />

magnetico. Infatti, sfruttando la relazione di<br />

dualità precedentemente data, si ha per l’impedenza<br />

dello spazio libero<br />

.<br />

E µ<br />

0<br />

Z<br />

0<br />

= = ≅ 377Ω<br />

.<br />

H ε<br />

Tale espressione può essere utilmente sfruttata per<br />

avere una formula comoda per il modulo del vettore<br />

di Poynting. Infatti<br />

1<br />

S = E ⋅ H =<br />

2<br />

da cui si può ricavare E come<br />

0<br />

E = 2Z<br />

0S<br />

E<br />

2Z<br />

2<br />

0<br />

3. La polarizzazione<br />

Abbiamo già visto precedentemente cosa si intende<br />

per piano di polarizzazione di un’onda<br />

elettromagnetica. Ebbene la orientazione di tale<br />

<strong>Le</strong> <strong>Antenne</strong> – Dispensa per il corso di Telecomunicazioni (anno IV)<br />

Pagina 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!