12.03.2015 Views

II° parte - Vivant

II° parte - Vivant

II° parte - Vivant

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nella vita giudiziaria 66 , ma di lì a poco, presumibilmente ancora<br />

nel 1468, il Romagnano si trasferisce a Milano, operando<br />

attivamente come consigliere segreto. Il 7 settembre 1478, pochi<br />

giorni dopo la morte di Jolanda, scrive da Torino a Bona di Savoia<br />

e Gian Galeazzo Sforza una lettera in cui li informa della speranza<br />

dei piemontesi di essere <strong>parte</strong> attiva dello stato in qualità di<br />

governatori, consiglieri e ufficiali e del loro auspicio che il<br />

duca di Savoia risieda a Torino 67 . Muore nel 1479 a Vinovo<br />

(Torino) 68 .<br />

69<br />

g) Sono documentati quattro figli 69 :<br />

-Iohannes Anthonius, conte di Pollenzo, è nominato gentiluomo di<br />

camera dal duca nel 1560 70 ;<br />

-Iacobus, signore di Santa Vittoria, il 14 marzo 1483 riceve<br />

l’investitura feudale per una cascina sul territorio di Levaldigi<br />

(Cuneo), con i beni che ne dipendono, nelle regioni di Messone,<br />

Tavoletto, Collarelle, Sagnasco e Soliglia 71 ;<br />

-Aymo, signore di Santa Vittoria, dottore in leggi;<br />

-Amedeus, figlio di Philippina Barbavara 72 , è ricordato come<br />

protonotario apostolico nel 1476, 1481 e 1492 73 . Collaterale,<br />

consigliere ducale, presidente della Bresse 74 , Cancelliere di Savoia<br />

dal I luglio 1495 75 , nel 1496 è ancora attestato come Cancelliere<br />

66 TALLONE, IV, p.249; MARINI, Savoiardi cit., p.167. Gli altri<br />

consiglieri scelti sono Guillelmus di Sandigliano (cfr. scheda), Dominicus<br />

Ambrogius Vignati, “signore di Baldissero, professore di diritto canonico<br />

nelo Studio di Savigliano e poi nello Studio di Torino” e Cristoforus<br />

Nicelli, giureconsulto piacentino, docente a Torino. I loro compiti sono<br />

descritti in TALLONE, IV, pp.250-256.<br />

67 TALLONE, V, p.237 (7 settembre); MARINI, Savoiardi cit., p.238.<br />

p.478.<br />

68 MARINI, Savoiardi cit., p.238 n.2; MANNO, Il patriziato cit., 25,<br />

69 MANNO, Il patriziato cit., 25, p.478.<br />

70 Inv.167, R, p.140.<br />

71 Protocollo 115, c.218 v. Tra i presenti all’atto vi è anche Amedeus<br />

Romagnano.<br />

72 MANNO, Il patriziato cit., 25, p.478.<br />

73 TALLONE, V, pp.125 (1476), 292 (1481); op. cit., IX, pp.442, 445. In<br />

TALLONE, V, p.140 è ricordato come figlio del Cancelliere Anthonius.<br />

74 MANNO, Il patriziato cit., 25, p.478.<br />

75 SOFFIETTI, Verbali del Consilium cit., p.XLIV n.116; MANNO, Il<br />

patriziato cit., 25, p.478; MARINI, Savoiardi cit., pp.303, 307 (11 dicembre<br />

1495).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!