12.03.2015 Views

II° parte - Vivant

II° parte - Vivant

II° parte - Vivant

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

f) E’ segretario dal 1421 19 . Nel marzo 1432 è inviato a Casale “per<br />

esibire al marchese di Monferrato una copia dell’accordo che il<br />

marchese stesso aveva concluso a Thonon con Amedeo VIII e al quale<br />

in seguito si era rifiutato di piegarsi”. Nel 1435 ha l’incarico<br />

“di portare nel Monferrato gli atti di omaggio dei signori di<br />

Monferrato e di Crescentino” 20 . Compare come tesoriere generale di<br />

Savoia nel 1437-1439 21 e come segretario e consigliere ducale nel<br />

1440 22 . Nel 1438 è impegnato “nei negoziati intavolati da Amedeo<br />

VIII con il concilio di Basilea e con il papa Eugenio IV” 23 . Nel<br />

1440 risulta ancora alle dipendenze del duca, divenuto papa col<br />

nome di Felice V, e per lui esegue una missione a Basilea. Dal 1441<br />

al 1445 è castellano di Chateauneuf-en-Valromay, dal 1439 al 1445<br />

di Mornex (Genevese) 24 . In seguito alla condanna a morte del<br />

fratello, nel 1446 si rifugia nel Delfinato e si occupa di affari<br />

savoiardi per conto di Luigi, futuro re di Francia, concludendo il<br />

matrimonio tra questi e Carlotta di Savoia, figlia del duca<br />

Ludovico 25 . Dal 1447 è giudice del Bugey 26 . Rientrato in Savoia è<br />

incaricato dei rapporti con Milano, nei cui confronti già da tempo<br />

Antonius “aveva fatto proprio l’interesse politico del duca<br />

Ludovico” 27 ; il 16 marzo 1448 con il titolo di consigliere, è<br />

inviato come plenipotenziario a trattare una lega col comune di<br />

Milano 28 . Dopo il fallimento di quella lega riesce a impedire che<br />

la Repubblica Ambrosiana cerchi nuove alleanze e che Francesco<br />

Sforza prenda il potere; è presente alla stipulazione del nuovo<br />

107<br />

19 CASTELNUOVO, Ufficiali e gentiluomini cit., p.188.<br />

20 UGINET, Bolomier Antoine, in DBI cit., p.358.<br />

21 TALLONE, XII, pp.174, 176 (1437); MARINI, Savoiardi cit., p.68 n.;<br />

CASTELNUOVO, Ufficiali e gentiluomini cit., p.188; LA CHENAYE-DESBOIS,<br />

BADIER, Dictionnaire cit., 3, p.445 (1438).<br />

22 VACCARONE, I; UGINET, Bolomier Antoine, in DBI cit., p.358.<br />

23 UGINET, Bolomier Antoine, in DBI cit., p.358.<br />

24 CASTELNUOVO, Ufficiali e gentiluomini cit., p.175 n.61.<br />

25 UGINET, Bolomier Antoine, in DBI cit., p.358; GHERNER, Reclutamento di<br />

dirigenti cit., p.104.<br />

26 CASTELNUOVO, Ufficiali e gentiluomini cit., p.188.<br />

27 MARINI, Savoiardi cit., p.68.<br />

28 Protocollo 91, c.273. E’ inviato con il principe Ludovico signore di<br />

Racconigi e con il dottore in leggi Merletus Guasco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!