15.03.2015 Views

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL MODELLO ITALIANO DI RICERCA PER<br />

L’INNOVAZIONE IN DIDATTICA DELLA MATEMATICA<br />

E LA RICADUTA NEL MONDO DELLA SCUOLA<br />

(The Italian model of research for <strong>in</strong>novation <strong>in</strong> <strong>di</strong>dactics<br />

of mathematics and its <strong>in</strong>fluence on school)<br />

In this paper we trace a frame of the Italian Research <strong>in</strong> Mathematics Education<br />

hightlight<strong>in</strong>g its reasons, its features, the phases of its evolutions and the recent<br />

trends. First we outl<strong>in</strong>e the ma<strong>in</strong> historical questions which have characterized<br />

mathematics education <strong>in</strong> Italy until the sixties, the cultural movements and the<br />

choices of the seventies; then we focus our attention on the stu<strong>di</strong>es of the eighties and<br />

their evolution until today, giv<strong>in</strong>g specific <strong>in</strong><strong>di</strong>cations about the more recent ones.<br />

We also consider present <strong>in</strong>novations, such as the recent degree for teach<strong>in</strong>g <strong>in</strong><br />

primary school and the university post degree courses for teach<strong>in</strong>g <strong>in</strong> secondary<br />

school, and we evidenciate their implications on the development and application of<br />

the <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e.<br />

Nicol<strong>in</strong>a A. <strong>Malara</strong><br />

Dipartimento <strong>di</strong> Matematica<br />

Università <strong>di</strong> Modena & Reggio E.<br />

1


IL MODELLO ITALIANO DI RICERCA PER<br />

L’INNOVAZIONE IN DIDATTICA DELLA MATEMATICA<br />

E LA RICADUTA NEL MONDO DELLA SCUOLA 1<br />

Nicol<strong>in</strong>a A. MALARA,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Matematica, Università <strong>di</strong> Modena & Reggio Emilia<br />

Introduzione<br />

Ogni situazione <strong>di</strong> confronto a livello <strong>in</strong>ternazionale circa la ricerca <strong>in</strong> <strong>Didattica</strong><br />

della Matematica pone <strong>in</strong> luce come <strong>in</strong> ciascun paese tale <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a abbia ricevuto un<br />

impulso determ<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> particolari momenti storici, <strong>in</strong> relazione a bisogni sociali e/o<br />

scelte politiche particolari e si sia evoluta <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con la propria tra<strong>di</strong>zione<br />

culturale e <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento. Tali con<strong>di</strong>zioni "locali" hanno dato luogo nei vari paesi<br />

ad un approccio ai problemi, seppure generali, secondo <strong>di</strong>fferenti stili <strong>di</strong> azione e <strong>di</strong><br />

pensiero e generato nel tempo concezioni <strong>di</strong>verse, a volte contrastanti, su cosa sia o<br />

debba essere la <strong>Didattica</strong> della Matematica come <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a scientifica (si vedano ad<br />

esempio Bieler et Al. 1994, Kilpatrick & Sierp<strong>in</strong>ska 1998, <strong>Malara</strong> 1997a).<br />

Oggi, con l'unificazione Europea e con la sempre più facile e <strong>di</strong>ffusa<br />

comunicazione tra gli stati si impone una piu' ampia conoscenza delle s<strong>in</strong>gole realta'<br />

educative e, per quanto ci riguarda, un confronto sullo stato della educazione<br />

matematica nei vari paesi, sugli stu<strong>di</strong> svolti al riguardo, sulle con<strong>di</strong>zioni che li hanno<br />

determ<strong>in</strong>ati e sui caratteri da questi assunti.<br />

Con questo lavoro si vuole offrire un quadro <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi sugli stu<strong>di</strong> italiani del<br />

settore cercando <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> luce, ragioni, peculiarità, sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> evoluzione e trend<br />

attuali.<br />

L'esposizione sarà articolata nei seguenti punti:<br />

- cenni alle pr<strong>in</strong>cipali questioni storiche caratterizzanti la situazione dell'educazione<br />

matematica <strong>in</strong> Italia f<strong>in</strong>o agli anni sessanta;<br />

- i movimenti culturali e le scelte degli anni settanta, gli stu<strong>di</strong> degli anni ottanta;<br />

- l'evoluzione degli anni novanta e la situazione attuale.<br />

Si farà riferimento esplicito a recenti ricerche ed a temi attualmente <strong>in</strong> stu<strong>di</strong>o. Si<br />

evidenzieranno anche le implicazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazioni istituzionali, quali la nascita dei<br />

corsi <strong>di</strong> laurea per maestri, delle scuole <strong>di</strong> specializzazione e la nuova strutturazione<br />

<strong>in</strong> due cicli dei corsi <strong>di</strong> laurea, sugli sviluppi ed applicazioni della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a.<br />

La <strong>Didattica</strong> della Matematica <strong>in</strong> Italia: uno sguardo al passato<br />

1 Il lavoro è una rielaborazione della relazione su <strong>in</strong>vito tenuta al convegno <strong>in</strong> onore <strong>di</strong> A. Morelli<br />

(Università <strong>di</strong> Napoli, ottobre 2001).<br />

3


Le premesse della attuale situazione della <strong>Didattica</strong> della Matematica <strong>in</strong> Italia<br />

possono farsi risalire al secondo dopoguerra, quando l'eco dei movimenti <strong>in</strong>novativi<br />

<strong>in</strong> vari paesi europei produce uno stimolo per il r<strong>in</strong>novamento dei contenuti <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>segnamento e lo stu<strong>di</strong>o dei suoi meto<strong>di</strong> ed effetti.<br />

C‟è da sottol<strong>in</strong>eare tuttavia, come riportato <strong>in</strong> Barra et Al. (1992), che s<strong>in</strong><br />

dall'unità d'Italia (1861) prestigiosi matematici, quali Cremona, Betti, Veronese si<br />

occupano attivamente della qualificazione dell'<strong>in</strong>segnamento della Matematica,<br />

promuovendo la stesura <strong>di</strong> programmi per le varie tipologie <strong>di</strong> scuole, la redazione <strong>di</strong><br />

libri <strong>di</strong> testo per la prima volta italiani (f<strong>in</strong>o ad allora sono <strong>di</strong> riferimento<br />

essenzialmente i testi francesi) e la formazione degli <strong>in</strong>segnanti (nel 1876 vi è<br />

l'istituzione <strong>di</strong> scuole magistero presso le varie facoltà universitarie).<br />

A cavallo dei due secoli abbiamo un periodo <strong>di</strong> grosso fermento <strong>di</strong> idee e <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>iziative, che vede co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea matematici altrettanto prestigiosi rispetto<br />

ai precedenti, quali Peano, Vailati, Enriques. Tra le <strong>in</strong>iziative degne <strong>di</strong> nota<br />

segnaliamo la fondazione nel 1895 della società italiana dei docenti <strong>di</strong> Matematica<br />

MATHESIS assieme al "Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Matematica per la scuola secondaria", la<br />

realizzazione <strong>di</strong> importanti opere scientifiche per la formazione degli <strong>in</strong>segnanti,<br />

quali ad esempio le "Questioni riguardanti le matematiche elementari", curate da<br />

Enriques (apprezzate anche da Kle<strong>in</strong> che ne re<strong>di</strong>ge la traduzione <strong>in</strong> tedesco), la<br />

proposta <strong>di</strong> una vasta riforma del sistema scolastico, dovuta a Vailati e realizzata tra il<br />

1905 ed il 1909, profondamente <strong>in</strong>novativa e che rivela tutt'oggi notevoli elementi <strong>di</strong><br />

modernità.<br />

Il fervore dell'epoca è testimoniato dalla realizzazione <strong>in</strong> Italia del primo<br />

congresso ICMI (Roma, 1908) e dai <strong>di</strong>battiti tra i matematici italiani, presenti anche a<br />

livello <strong>in</strong>ternazionale, sul confronto e r<strong>in</strong>novamento dei curricoli per l'<strong>in</strong>troduzione<br />

nell'<strong>in</strong>segnamento secondario <strong>di</strong> argomenti, oggi fondamentali, quali i numeri reali, lo<br />

stu<strong>di</strong>o delle funzioni <strong>di</strong> variabile reale, elementi <strong>di</strong> probabilità.<br />

Tuttavia dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are gli stu<strong>di</strong> dell'epoca sono essenzialmente<br />

concentrati sulla organizzazione dei contenuti da <strong>in</strong>segnare, con spiccato <strong>in</strong>teresse<br />

verso gli aspetti puramente matematici e <strong>di</strong> rigore logico-formale, senza alcuna<br />

attenzione ai livelli <strong>di</strong> sviluppo concettuale e agli aspetti psicologici connessi con<br />

l'appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tali contenuti 2 .<br />

Un aspetto particolarmente significativo del tempo è la riconosciuta importanza <strong>di</strong><br />

dare una <strong>di</strong>mensione culturale all'<strong>in</strong>segnamento matematico e scientifico e la<br />

necessità <strong>di</strong> affiancargli quello della filosofia della scienza.<br />

Purtroppo all'<strong>in</strong>izio degli anni venti, si ha una <strong>in</strong>voluzione politico-sociale che<br />

culm<strong>in</strong>a con l'avvento del fascismo (1922). Entra <strong>in</strong> vigore la riforma Gentile (1923),<br />

<strong>di</strong> marcata impronta neoidealista, che <strong>di</strong> fatto giunge ad azzerare il riconoscimento<br />

del valore filosofico delle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e scientifiche, e produce nella nostra società il<br />

2 Degna <strong>di</strong> menzione è la posizione contraria <strong>di</strong> Peano circa l'<strong>in</strong>troduzione del concetto <strong>di</strong> numero reale e <strong>di</strong> limite.<br />

Egli considerava tali concetti troppo <strong>di</strong>fficili per l'<strong>in</strong>segnamento preuniversitario per le def<strong>in</strong>izioni complesse,<br />

<strong>di</strong>fficilmente controllabili nel significato.<br />

4


consolidamento <strong>di</strong> una immag<strong>in</strong>e della Matematica <strong>di</strong> tipo puramente tecnico.<br />

Prevale la concezione che "chi sa, sa <strong>in</strong>segnare" e su questa base viene preso il<br />

provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> chiusura delle scuole <strong>di</strong> magistero (1920), cosa che determ<strong>in</strong>a una<br />

vistosa <strong>di</strong>storsione nel nostro sistema <strong>di</strong> formazione <strong>in</strong>segnanti durata s<strong>in</strong>o a<br />

pochissimi anni fa.<br />

E‟ solo dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale e, più <strong>in</strong> particolare, attorno agli anni<br />

sessanta che si viene ad avere un r<strong>in</strong>novato impulso per il miglioramento<br />

dell'<strong>in</strong>segnamento matematico e scientifico <strong>in</strong> Italia, grazie alla ripresa dei contatti<br />

con gli altri paesi. A quell'epoca risalgono i primi mutamenti sostanziali nei programi<br />

scolastici per la scuola elementare (1955), l'elevamento dell'obbligo scolastico ai 14<br />

anni, l'avvento della scuola me<strong>di</strong>a unica con l'abolizione del lat<strong>in</strong>o e l'unificazione<br />

dell'<strong>in</strong>segnamento della Matematica alle altre scienze (1964), la messa a punto dei<br />

cosiddetti "programmi <strong>di</strong> Frascati" per la scuola secondaria superiore (1967),<br />

(profondamente <strong>in</strong>novativi anche se pregni della concezione strutturalista tipica <strong>di</strong><br />

quegli anni), la nascita nelle facoltà scientifiche universitarie degli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong>dattici<br />

(1961), concepiti per la preparazione all'<strong>in</strong>segnamento ma che si riveleranno poi<br />

carenti e <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>atori 3 .<br />

In quel periodo com<strong>in</strong>ciano ad essere affrontati problemi <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione <strong>di</strong>dattica<br />

e vengono messe a punto proposte <strong>di</strong>dattiche <strong>in</strong> genere su nuovi temi (siamo sull'onda<br />

della cosiddetta " Matematica moderna") da implementare nelle classi. Tali stu<strong>di</strong> sono<br />

centrati prevalentemente sulla chiarificazione concettuale <strong>di</strong> particolari contenuti,<br />

degli obiettivi generali e specifici e dei supporti <strong>di</strong>dattici utili per il loro<br />

<strong>in</strong>segnamento. Poca o nulla considerazione è data al processo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento, agli<br />

aspetti psicologici dell'appren<strong>di</strong>mento, al ruolo dell'<strong>in</strong>segnante.<br />

Arzarello & Bartol<strong>in</strong>i Bussi (1998) nella loro analisi e classificazione degli stu<strong>di</strong><br />

italiani svolta <strong>in</strong> occasione dello stu<strong>di</strong>o ICMI "What is Research <strong>in</strong> Mathematics<br />

Education and What Are Its Results?," (1995) <strong>in</strong>quadrano i lavori <strong>di</strong> questo periodo<br />

nel primo <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo della ricerca italiana, o Trend A, da loro denom<strong>in</strong>ato "<strong>Didattica</strong><br />

basata sui concetti" sottol<strong>in</strong>eando che <strong>in</strong> esso il punto <strong>di</strong> partenza è l'analisi<br />

concettuale attraverso cui si determ<strong>in</strong>a e descrive l'attività <strong>di</strong> classe. 4<br />

All'epoca, nel panorama <strong>in</strong>ternazionale della <strong>Didattica</strong> della Matematica, vi è una<br />

figura italiana <strong>di</strong> spicco, Emma Castelnuovo, rappresentante della cosiddetta "scuola<br />

romana", scuola che vede operare al suo <strong>in</strong>terno anche importanti matematici, quali<br />

Lucio Lombardo Ra<strong>di</strong>ce e Bruno de F<strong>in</strong>etti, e che può vedersi come un primo nucleo<br />

<strong>di</strong> ricerca <strong>in</strong> <strong>Didattica</strong> della Matematica 5 . Con lei si hanno i primi stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> cui si<br />

affronta il problema della pert<strong>in</strong>enza e dell'adeguatezza dell'<strong>in</strong>segnamento usuale per<br />

3 Questi <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi, che contrariamente alle aspettative non ricevono alcun riconoscimento giuri<strong>di</strong>co ai f<strong>in</strong>i<br />

dell'<strong>in</strong>segnamento, <strong>di</strong>vengono negli anni quasi <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi "ghetto", perché scelti pr<strong>in</strong>cipalmente dagli studenti più<br />

deboli.<br />

4 Tale classificazione è un <strong>in</strong>quadramento nel contesto <strong>in</strong>ternazionale <strong>di</strong> quella fatta da Arzarello (1992) <strong>in</strong> occasione<br />

del <strong>Sem<strong>in</strong>ario</strong> <strong>Nazionale</strong> (Pisa, <strong>di</strong>cembre 1991) de<strong>di</strong>cato a "<strong>Ricerca</strong> <strong>Didattica</strong> ed Insegnamento".<br />

5 Un contributo <strong>di</strong> tale scuola fu <strong>di</strong> attaccare, attraverso libri <strong>di</strong> testo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione, articoli, mostre, etc, la usuale<br />

visione della matematica come <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a chiusa <strong>in</strong> sé mostrandola come importante componente per lo stu<strong>di</strong>o del<br />

reale, nel quale essa affonda le proprie ra<strong>di</strong>ci, e <strong>in</strong>quadrandola <strong>in</strong> una <strong>di</strong>mensione storica che la rivela frutto<br />

dell'uomo e del suo tempo.<br />

5


dati contenuti matematici <strong>in</strong> relazione all'età degli allievi ed i primi lavori<br />

sperimentali nelle classi <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione <strong>di</strong>dattica. Con la Castelnuovo prende avvio<br />

un secondo <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, Innovazione nella classe , o Trend B, secondo la<br />

classificazione <strong>di</strong> Arzarello & Bartol<strong>in</strong>i Bussi.<br />

Il carattere <strong>di</strong> tali stu<strong>di</strong> appare chiaro, seppure <strong>in</strong> controluce, nel commento che<br />

Bishop (1992) fa sulla sua conferenza e <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Frederique Papy al primo<br />

congresso ICME (1966):<br />

They reported on aspects of creative teach<strong>in</strong>g illum<strong>in</strong>ated by examples of significant<br />

contributions from their pupils. Their reports aimed to persuade by means of<br />

demonstration. The ideas were <strong>in</strong>tended to be <strong>in</strong>tuitively reasonable, the observed<br />

responses from the children to conv<strong>in</strong>ce, and the methodology of the enquiry was clear, as<br />

was the goal of the liberal-progressive improvement of mathematics teach<strong>in</strong>g 6 .<br />

Tale <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sarà centrale nella ricerca <strong>di</strong>dattica italiana del decennio<br />

successivo e determ<strong>in</strong>ante per gli sviluppi futuri, anche se nel prosieguo non<br />

mancheranno stu<strong>di</strong> teorici <strong>di</strong> tipo contenutistico, via via numericamente m<strong>in</strong>oritari.<br />

Un momento importante: la nascita dei nuclei <strong>di</strong> ricerca <strong>in</strong> <strong>Didattica</strong> della<br />

Matematica<br />

Un momento particolarmente significativo per il co<strong>in</strong>volgimento del mondo<br />

accademico fu il 1975, quando a seguito <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o dell'UNESCO vengono<br />

evidenziate notevoli carenze nell'<strong>in</strong>segnamento matematico <strong>in</strong> Italia.<br />

Per cercare <strong>di</strong> sopperire a tale situazione il Consiglio <strong>Nazionale</strong> delle Ricerche<br />

(CNR) <strong>in</strong> collaborazione con l'Unione Matematica Italiana (UMI) promuove<br />

l'istituzione <strong>di</strong> nuclei <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>dattica presso gli allora istituti <strong>di</strong> Matematica <strong>di</strong><br />

alcune se<strong>di</strong> universitarie 7 .<br />

Elemento cruciale per la comprensione del carattere assunto dalla nostra ricerca <strong>in</strong><br />

<strong>Didattica</strong> della Matematica è la concezione soggiacente alla composizione <strong>di</strong> tali<br />

nuclei. Essi vengono concepiti a partecipazione mista, ossia composti da docenti<br />

universitari <strong>di</strong> formazione Matematica e docenti dei <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni scolastici, con<br />

l'obiettivo <strong>di</strong> r<strong>in</strong>novare contenuti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento sulla base delle esigenze<br />

e delle <strong>di</strong>fficoltà rilevate dagli <strong>in</strong>segnanti stessi attraverso confronti sistematici e<br />

paritetici.<br />

Per la comprensione della evoluzione della ricerca <strong>in</strong> <strong>Didattica</strong> della Matematica <strong>in</strong><br />

Italia non va trascurato il fatto che questa si sviluppa presso i Dipartimenti <strong>di</strong><br />

Matematica, deve affrontare questioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione <strong>di</strong>dattica legate<br />

all'implementazione dei nuovi programmi ed è rivolta agli <strong>in</strong>segnanti <strong>in</strong> servizio.<br />

6 [Le relatrici] riportano su aspetti <strong>di</strong> un <strong>in</strong>segnamento creativo illum<strong>in</strong>ato da significanti contributi <strong>di</strong> loro allievi. Le<br />

loro relazioni hanno lo scopo <strong>di</strong> persuadere attraverso il mostrare. Le idee si propongono come <strong>in</strong>tuitivamente<br />

ragionevoli, le risposte dei bamb<strong>in</strong>i come conv<strong>in</strong>centi, e la metodologia <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e è chiara, così come l‟obiettivo<br />

del miglioramento dell‟<strong>in</strong>segnamento della matematica <strong>in</strong> senso liberale e progressista.<br />

7 Nel tempo altri nuclei sono stati istituiti, sempre negli Istituti (poi Dipartimenti) <strong>di</strong> Matematica, ed oggi essi sono<br />

presenti su tutto il territorio nazionale anche se con una forte concentrazione nelle università del nord <strong>di</strong> Italia.<br />

6


Inoltre poiché questo settore <strong>di</strong> ricerca non viene ad avere presso le università uno<br />

spazio istituzionale def<strong>in</strong>ito non necessita <strong>di</strong> teorizzazioni accademiche.<br />

I primi risultati nell'ambito dei nuclei riguardano la messa a punto <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>segnamento per i <strong>di</strong>versi cicli scolari con il concorso attivo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti<br />

sperimentatori e dei primi giovani neolaureati reclutati per essere avviati alla ricerca<br />

<strong>di</strong>dattica. Para<strong>di</strong>gmatici al riguardo possono considerarsi il progetto "Matematica<br />

come scoperta" a cura <strong>di</strong> G. Pro<strong>di</strong> (1975-77) per il primo biennio della scuola<br />

secondaria (si veda anche UMI 1977/78) ed il progetto RICME a cura <strong>di</strong> M. Pellerey<br />

(1980) per la scuola elementare. Accanto a questi vi è la redazione <strong>di</strong> importanti libri<br />

<strong>di</strong> testo, profondamente <strong>in</strong>novativi pur nel rispetto della tra<strong>di</strong>zione, quali quelli <strong>di</strong><br />

Rossi dall‟Acqua & Speranza (si veda <strong>Malara</strong> 2000).<br />

In quegli anni da un punto <strong>di</strong> vista politico vi è grande attenzione alla scuola<br />

me<strong>di</strong>a. Alla riforma dei suoi programmi opera una commissione formata da<br />

universitari e <strong>in</strong>segnanti ed il procedere dei suoi lavori è accompagnato da un ampio<br />

<strong>di</strong>battito <strong>di</strong> esperti, <strong>di</strong> associazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti, ecc., che assicura loro un ampio<br />

consenso. I programmi, entrati <strong>in</strong> vigore nel 1979, presentano una caratteristica<br />

nuova per l'Italia: la strutturazione per temi <strong>in</strong>vece che per anni <strong>di</strong> corso, cosa che<br />

devolve completamente all'<strong>in</strong>segnante l'organizzazione <strong>di</strong>dattica e rende chiara la<br />

necessità <strong>di</strong> una sua programmazione 8 .<br />

Per aiutare gli <strong>in</strong>segnanti <strong>in</strong> tale attività quasi tutti i Nuclei <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> <strong>Didattica</strong> <strong>di</strong><br />

allora elaborano "tracce <strong>di</strong>dattiche" <strong>in</strong> cui sono presentati esempi <strong>di</strong> sviluppo dei<br />

contenuti <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nei temi m<strong>in</strong>isteriali (Notiziario UMI, 1979) e proposte <strong>di</strong> prove<br />

scritte <strong>di</strong> Matematica per l'esame f<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> terza me<strong>di</strong>a (Notiziario UMI, 1981).<br />

Accanto a tali stu<strong>di</strong>, <strong>in</strong>quadrabili nel trend A, sono sempre più frequenti stu<strong>di</strong><br />

relativi a sperimentazioni <strong>di</strong>dattiche su particolari temi, <strong>in</strong> genere circoscritte, a volte<br />

<strong>in</strong>genue o non rigorosamente documentate. Siamo <strong>di</strong> fronte ad una prima evoluzione<br />

della ricerca che vede l'affermarsi del trend B: non ci si limita allo stu<strong>di</strong>o astratto <strong>di</strong><br />

proposte <strong>di</strong>dattiche matematicamente corrette e ben articolate ma si sente la necessità<br />

<strong>di</strong> sperimentare la loro fattibilità nelle classi e <strong>di</strong> documentarne gli esiti. Tali stu<strong>di</strong><br />

vengono concepiti e realizzati assieme agli <strong>in</strong>segnanti e <strong>di</strong>vulgati come modelli per<br />

l'<strong>in</strong>novazione. Quasi sempre il contributo degli <strong>in</strong>segnanti afferenti ai nuclei non si<br />

limita alla progettazione e sperimentazione nelle classi delle <strong>in</strong>novazioni <strong>di</strong>dattiche<br />

ma si estende alla redazione degli articoli sulle esperienze realizzate. Questo spiega<br />

perché <strong>in</strong> Italia siano così <strong>di</strong>ffusi lavori a firma congiunta tra <strong>in</strong>segnanti e ricercatori<br />

universitari.<br />

Gli anni ottanta<br />

I primi anni ottanta vedono affacciarsi alla ribalta <strong>in</strong>ternazionale i ricercatori<br />

8 La strutturazione <strong>in</strong> temi sarà adottata anche per i nuovi programmi della scuola elementare (1987) e per le<br />

proposte <strong>di</strong> programmi per la scuola secondaria (1986, 1991). Nei programmi per l‟obbligo scolastico della recente<br />

proposta <strong>di</strong> riforma della scuola (2000/01) i temi si mo<strong>di</strong>ficano dando luogo ai “nuclei fondanti”.<br />

7


italiani <strong>in</strong> <strong>Didattica</strong> della Matematica cresciuti all'<strong>in</strong>terno dei nuclei <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong>dattica, si tratta <strong>di</strong> giovani universitari <strong>di</strong> formazione matematica avviatisi verso gli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> <strong>Didattica</strong> della Matematica per circostanze varie, a volte autonomamente.<br />

Importanti per la loro crescita risultano gli <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> Trento promossi dal CNR<br />

(1980, 1983), dove essi hanno l'opportunità <strong>di</strong> <strong>in</strong>contrare stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> rilevanza<br />

<strong>in</strong>ternazionale del settore ed i congressi CIEAEM che aprono loro nuove prospettive<br />

attraverso il confronto con <strong>di</strong>fferenti tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ricerca.<br />

La seconda metà degli anni ottanta, grazie al contributo <strong>di</strong> alcune personalità che<br />

com<strong>in</strong>ciano ad emergere all'<strong>in</strong>terno dei vari nuclei, vede un primo consolidamento<br />

della ricerca <strong>di</strong>dattica italiana. In quegli anni vengono ad acquisire carattere <strong>di</strong><br />

scientificità gli annuali <strong>in</strong>contri <strong>in</strong>ternuclei (tematici e rivolti alle fasce scolari<br />

dell'obbligo) tanto che si com<strong>in</strong>cia a ritenere importante e produttivo pubblicarne gli<br />

atti. Per la prima volta vi è una numerosa rappresentanza italiana al congresso ICME<br />

(ICME VI, 1988) e avvengono i primi scambi tra delegazioni <strong>di</strong> ricercatori <strong>di</strong> altri<br />

paesi (si veda Bazz<strong>in</strong>i e Ste<strong>in</strong>er 1989). I ricercatori italiani sentono il bisogno <strong>di</strong> darsi<br />

una struttura e fondano il SEMINARIO NAZIONALE DI RICERCA IN DIDATTICA<br />

DELLA MATEMATICA (1987) con l'obiettivo <strong>di</strong> promuovere stu<strong>di</strong> comuni tra se<strong>di</strong><br />

italiane <strong>di</strong>verse e realizzare un confronto su contenuti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro (si veda<br />

<strong>Malara</strong> 2000).<br />

In quegli anni nella società vi è il boom del calcolatore e si impone il problema<br />

dell'educazione <strong>in</strong>formatica. A livello politico si avvia un ampio piano <strong>di</strong> formazione<br />

<strong>in</strong>segnanti che prevede l'<strong>in</strong>serimento dell'Informatica nell'ambito dei corsi <strong>di</strong><br />

Matematica. Tale piano, gestito dal M<strong>in</strong>istero della Pubblica Istruzione co<strong>in</strong>volge<br />

solo marg<strong>in</strong>almente le università, tuttavia i nuclei <strong>di</strong> ricerca affrontano questo tema<br />

anche perché posto con <strong>in</strong>sistenza dagli <strong>in</strong>segnanti. Appaiono <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

esperienze <strong>di</strong>dattiche <strong>in</strong> cui il computer viene utilizzato <strong>in</strong> modo attivo <strong>in</strong> relazione a<br />

specifiche attività matematiche. Alcune ricerche svolte nella scuola me<strong>di</strong>a,<br />

riguardano esperienze <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong>trecciato tra un l<strong>in</strong>guaggio <strong>di</strong> programmazione<br />

(BASIC o LOGO) e un contenuto matematico specifico (es. Pellegr<strong>in</strong>o & Garuti, 1989,<br />

Reggiani, 1988) o attuano l'utilizzo <strong>in</strong> attività matematiche dei fogli elettronici (es.<br />

Bressan et Al. 1990). Sono presenti anche stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> esperienze nella scuola secondaria<br />

superiore (es. Bott<strong>in</strong>o et Al. 1987, Forchieri et Al. 1990) ed anche all'università (es.<br />

Capuzzo et Al. 1988).<br />

Sul f<strong>in</strong>ire <strong>di</strong> questo decennio vi è una ulteriore importante evoluzione nella tipologia<br />

degli stu<strong>di</strong>, grazie anche alle <strong>in</strong>fluenze delle ricerche sviluppate <strong>in</strong> altri paesi. Le<br />

usuali sperimentazioni <strong>di</strong>dattiche com<strong>in</strong>ciano ad arricchirsi <strong>di</strong> aspetti qualitativi, si<br />

stu<strong>di</strong>ano i protocolli degli allievi sia per rilevarne <strong>di</strong>fficoltà sia per analizzare processi<br />

<strong>di</strong> pensiero (es. Arzarello 1989, Bazz<strong>in</strong>i, 1990, Gallo 1985, Mariotti 1989) si<br />

considerano aspetti affettivi, psicologici, sociali che <strong>in</strong>tervengono <strong>in</strong> situazioni<br />

d'appren<strong>di</strong>mento specifiche ed ostacoli epistemologici legati allo sviluppo <strong>di</strong> certi<br />

concetti o stili <strong>di</strong> pensiero (es. Barra 1982, Boero 1988, Fishbe<strong>in</strong> & Zan 1989,<br />

Mariotti et al. 1988), si promuove nell'attività <strong>di</strong> classe la <strong>di</strong>scussione, la<br />

formulazione <strong>di</strong> ipotesi, la verbalizzazione scritta degli allievi, la correzione<br />

8


<strong>in</strong>crociata (es. Ferrari 1989, Mart<strong>in</strong>elli 1988), si dà attenzione all'<strong>in</strong>terazione tra<br />

allievi e tra <strong>in</strong>segnante ed allievi e più <strong>in</strong> generale al processo <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>segnamento-appren<strong>di</strong>mento (es. Bartol<strong>in</strong>i Bussi, 1991), appaiono ricerche centrate<br />

sull'osservazione degli allievi nel lungo term<strong>in</strong>e (es. Boero 1990, <strong>Malara</strong> 1990) 9 .<br />

Appaiono i primi stu<strong>di</strong> su credenze e comportamenti degli <strong>in</strong>segnanti (es. Cannizzaro<br />

1989, Chiapp<strong>in</strong>i et. Al. 1991, Fur<strong>in</strong>ghetti et Al., 1990), ed i primi articoli a firma<br />

unica degli <strong>in</strong>segnanti (Mart<strong>in</strong>elli 1988, Navarra 1990, Sibilla 1991). Vi sono anche<br />

ricerche sui problemi della valutazione posti dalle esperienze <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione (Bazz<strong>in</strong>i<br />

& Grossi 1986, Bott<strong>in</strong>o e Fur<strong>in</strong>ghetti, 1991) e ricerche <strong>di</strong>dattiche che realizzano un<br />

aggancio con aspetti della Storia ed Epistemologia della Matematica (es. Grugnetti<br />

1989, Sibilla 1991). In s<strong>in</strong>tonia con la nostra tra<strong>di</strong>zione culturale si opera nella<br />

conv<strong>in</strong>zione che queste ultime <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e offrano alla ricerca <strong>di</strong>dattica basi teoriche<br />

per uno suo sviluppo organico (Grugnetti 1989, Mengh<strong>in</strong>i 1991, Speranza 1989) ma<br />

si att<strong>in</strong>ge anche a strumenti e meto<strong>di</strong> propri <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e quali psicologia,<br />

sociologia, pedagogia. Molti altri <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> sono documentati <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi <strong>in</strong> Barra<br />

et. al. (1992) 10 .<br />

Siamo <strong>di</strong> fronte all'affermarsi <strong>di</strong> un nuovo <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, nella classificazione <strong>di</strong> Arzarello<br />

& Bartol<strong>in</strong>i Bussi detto <strong>di</strong> Osservazione <strong>in</strong> laboratorio <strong>di</strong> processi, o trend C, che si<br />

può vedere come ampliamento, aff<strong>in</strong>amento e maturazione degli stu<strong>di</strong> precenti e che<br />

coniuga agli stu<strong>di</strong> sui curricoli i primi stu<strong>di</strong> sui processi <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>segnamento-appren<strong>di</strong>mento.<br />

Gli anni novanta<br />

In questi anni l'attività dei nuclei viene via via raff<strong>in</strong>andosi e specializzandosi. Vi<br />

è una partecipazione attiva e sempre più numerosa a congressi <strong>in</strong>ternazionali, quali<br />

ICME, PME, CIEAEM, ICMI stu<strong>di</strong>es ecc., anche <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti ricercatori, si<br />

promuovono <strong>in</strong>contri bilaterali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o tra Italia e paesi limitrofi quali Germania,<br />

Spagna, e Francia (cf. Bazz<strong>in</strong>i & Ste<strong>in</strong>er 1994; <strong>Malara</strong> & Rico 1994 ; Drouhard &<br />

Maurel 1995).<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>vengono più complessi da un punto <strong>di</strong> vista della realizzazione e si<br />

collocano <strong>in</strong> un quarto trend, denom<strong>in</strong>ato Ricerche per l'<strong>in</strong>novazione, che att<strong>in</strong>ge ai<br />

tre precedenti ma si sviluppa ad un livello superiore. Tali lavori, <strong>in</strong>fatti, pur trattando<br />

esperimenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione nella classe (nel breve, me<strong>di</strong>o, a volte anche nel lungo<br />

periodo), sono ben <strong>in</strong>quadrati da un punto <strong>di</strong> vista teorico e della letteratura<br />

<strong>in</strong>ternazionale ed hanno la specificità <strong>di</strong> affrontare lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>segnamento-appren<strong>di</strong>mento <strong>in</strong> modo complesso, considerando congiuntamente più<br />

componenti e soprattuto le relazioni tra queste. Una attenta analisi delle<br />

caratteristiche <strong>di</strong> tale nuovo <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo e del perché esso si possa considerare "<strong>di</strong><br />

9 Grazie all'organizzazione degli stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> Italia, che prevede che un medesimo <strong>in</strong>segnante segua gli stessi allievi per un<br />

<strong>in</strong>tero ciclo scolare, da un m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> due anni ad un massimo <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que.<br />

10 I lavori citati sono solo alcuni fra i tanti possibili, essi riflettono semplicemente il gusto della scrivente. Molti vanno<br />

al <strong>di</strong> là del particolare aspetto per cui sono citati ed <strong>in</strong>vestono anche altri degli aspetti considerati.<br />

9


secondo livello" si trova <strong>in</strong> Arzarello (1992) e Arzarello & Bartol<strong>in</strong>i Bussi (cit.). In<br />

particolare <strong>in</strong> quest'ultimo lavoro vengono presentate, come esempi <strong>di</strong> ricerche <strong>di</strong><br />

secondo livello, due produzioni degli autori, <strong>in</strong> relazione a ciscuna delle quali<br />

vengono esplicitate le varie componenti <strong>in</strong> gioco ed evidenziate le relazioni tra queste<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Altri esempi, seppure non così <strong>in</strong> dettaglio si trovano <strong>in</strong> Boero<br />

(1994). Un altro esempio si ha <strong>in</strong> <strong>Malara</strong> (1995) e <strong>Malara</strong> & Iaderosa (1998a) <strong>in</strong> cui si<br />

presentano rispettivamente l'avvio ed un primo consuntivo <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o complesso <strong>in</strong><br />

relazione ad un progetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> approccio al pensiero algebrico<br />

nella scuola me<strong>di</strong>a. In tale stu<strong>di</strong>o si prende <strong>in</strong> esame un processo composto <strong>in</strong> cui<br />

vengono considerati: i) le credenze <strong>in</strong>iziali degli <strong>in</strong>segnanti-ricercatori e lo sviluppo <strong>di</strong><br />

loro nuovi atteggiamenti e concezioni verso l'approccio all'algebra, grazie all'analisi<br />

critica degli stu<strong>di</strong> del settore svolta congiuntamente al ricercatore universitario; ii) le<br />

<strong>in</strong>terazioni tra ricercatore universitario ed <strong>in</strong>segnante-ricercatore nella pianificazione<br />

comune degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> classe e la costruzione <strong>di</strong> prove per testare opportune<br />

ipotesi <strong>di</strong> ricerca; iii) lo stu<strong>di</strong>o dei comportamenti degli allievi e l'analisi qualitativa<br />

delle loro produzioni, svolti sempre congiuntamente, iv) le ricadute sul versante delle<br />

concezioni degli <strong>in</strong>segnanti-ricercatori (una documentazione conclusiva <strong>di</strong> tale stu<strong>di</strong>o<br />

si trova <strong>in</strong> <strong>Malara</strong> 1999).<br />

Importanti sono anche gli stu<strong>di</strong> sul versante storico epistemologico, realizzati<br />

nell‟ottica <strong>di</strong> gettare luce su problemi <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento frutto <strong>di</strong> ostacoli<br />

epistemologici e <strong>di</strong> promuovere nell‟<strong>in</strong>segnamento la <strong>di</strong>mensione culturale della<br />

matematica (si veda, ad esempio, Speranza 1997).<br />

Per poter comprendere l'evoluzione degli stu<strong>di</strong> italiani nell‟ultimo decennio<br />

occorre tenere conto <strong>di</strong> due aspetti. Un primo aspetto riguarda la crescente<br />

professionalità acquisita dai ricercatori universitari, grazie ai loro confronti frequenti<br />

e serrati nell'ambito del sem<strong>in</strong>ario nazionale o <strong>in</strong> altri convegni <strong>di</strong> ricerca sia <strong>in</strong> Italia<br />

sia all'estero, ed agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> riflessione sulle produzioni della propria comunità <strong>in</strong><br />

ampi archi <strong>di</strong> tempo (si vedano Barra et Al., cit., <strong>Malara</strong> et Al., 1996, <strong>Malara</strong> et Al<br />

2000, <strong>Malara</strong> & Zan <strong>2002</strong>).<br />

Un altro aspetto riguarda l'evoluzione dell'<strong>in</strong>segnante-ricercatore e del suo ruolo nella<br />

ricerca. Parecchi <strong>di</strong> tali <strong>in</strong>segnanti, <strong>in</strong>fatti, attraverso le frequentazioni nel nucleo, gli<br />

stu<strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci della letteratura, i sem<strong>in</strong>ari, convegni e congressi cui partecipano<br />

vengono ad acquisire una alta professionalità sul versante della ricerca (Navarra e De<br />

Plano 1992). Nella conduzione del lavoro <strong>di</strong> classe questi sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> svolgere<br />

con buon controllo il doppio ruolo <strong>di</strong> partecipante ed osservatore (Eisenhart 1988)<br />

riuscendo ad esercitare la separazione tra soggetto osservante e soggetti osservati<br />

nella loro relazione <strong>di</strong>alogica (Arzarello 1997). Questi riven<strong>di</strong>cano come esclusivo<br />

dell'<strong>in</strong>segnante-ricercatore il ruolo <strong>di</strong> osservatore e considerano le rilevazioni da parte<br />

<strong>di</strong> esterni passibili <strong>di</strong> fra<strong>in</strong>ten<strong>di</strong>menti a livello <strong>in</strong>terpetrativo se non me<strong>di</strong>ate dalle<br />

osservazioni dell'<strong>in</strong>segnante (Garuti & Iaderosa 2000). Il loro contributo va oltre la<br />

conduzione della sperimentazione, che tuttavia <strong>di</strong>viene più articolata e complessa per<br />

le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazione che attiva, ma concerne anche la formulazione della<br />

ipotesi della ricerca, lo stu<strong>di</strong>o a priori degli sviluppi possibili delle <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong><br />

10


classe e/o dei risultati atten<strong>di</strong>bili <strong>in</strong> relazione alle caratteristiche dei s<strong>in</strong>goli allievi (cf.<br />

Arzarello et Al. 1996). In alcuni casi si ha anche da parte degli <strong>in</strong>segnanti ricercatori<br />

la posizione <strong>di</strong> problemi teorici e loro proposte <strong>di</strong> soluzione (es. Boero & Ferrero<br />

1995, Garuti 1997); <strong>in</strong> altri casi si ha l‟assunzione del coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> ampie<br />

ricerche sperimentali sulle scuole del territorio (Navarra <strong>2002</strong>) ed anche la<br />

realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che mettono <strong>in</strong> luce <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione at large <strong>di</strong> idee e<br />

meto<strong>di</strong> promossi negli ambienti <strong>di</strong> ricerca (Paola, 1998).<br />

Il rapporto costante con la teoria porta gli <strong>in</strong>segnanti-ricercatori ad acquisire una<br />

consapevolezza nuova circa la complessità dei processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento degli<br />

allievi 11 . Questa consapevolezza viene a mo<strong>di</strong>ficare la loro pratica: il ruolo <strong>di</strong><br />

ricercatore crea un nuovo modello <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnante che lentamente rimpiazza il<br />

precedente (per approfon<strong>di</strong>menti si veda <strong>Malara</strong> & Zan, cit.).<br />

Tuttavia “non è tutto oro quello che luce”, <strong>in</strong> questo decennio si assiste ad una<br />

rarefazione degli <strong>in</strong>segnanti ricercatori, sia per mancanza <strong>di</strong> spazi istituzionali e <strong>di</strong><br />

riconoscimento economico, sia per le nuove e più complesse modalità <strong>di</strong> ricerca che<br />

si impongono (trascrizioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni per lo stu<strong>di</strong>o dei processi <strong>di</strong> costruzione<br />

collettiva delle conoscenze, analisi <strong>di</strong> riprese video per lo stu<strong>di</strong>o della gestualità vista<br />

come componente l<strong>in</strong>guistica ed espressiva, analisi <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazioni attraverso il<br />

calcolatore, etc, si veda ad esempio Bartol<strong>in</strong>i Bussi <strong>2002</strong>). Per fortuna quest‟anno si<br />

sono avviati <strong>in</strong>teressanti progetti <strong>di</strong> collaborazione tra m<strong>in</strong>istero e <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong><br />

matematica italiani per la formazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti-ricercatori (selezionati per titoli<br />

ed esami), cosa che –oltre a favorire una più ampia ricaduta nel mondo della scuola<br />

dei nostri stu<strong>di</strong>- consente il rilancio <strong>di</strong> questa figura <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile nel nostro modello<br />

<strong>di</strong> ricerca.<br />

.<br />

Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi attuali<br />

Le ricerche degli ultimi anni novanta e dei primi anni del 2000 si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono non<br />

solo per la complessità <strong>di</strong> cui sono caratterizzate ma anche per la proiezione degli<br />

stu<strong>di</strong> verso gli aspetti teorici. Vengono affrontate questioni relative alla costruzione <strong>di</strong><br />

modelli circa l'<strong>in</strong>segnamento/appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> argomenti matematici particolari o<br />

più <strong>in</strong> generale circa specifiche concezioni culturali che si riflettono nell'attività <strong>di</strong><br />

classe. Una s<strong>in</strong>tesi degli stu<strong>di</strong> teorici dei primi anni novanta si trova <strong>in</strong> Arzarello et Al.<br />

(1996). Richiamiamo qui brevemente alcuni modelli teorici<br />

Il primo riguarda il processo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento/appren<strong>di</strong>mento dell'algebra<br />

(Arzarello et Al. 1994, 1995). Tale modello si basa su: i) i risultati delle ricerche<br />

sperimentali sul tema che attribuiscono a questioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione molte delle<br />

11 Scrive Iaderosa (<strong>in</strong> Garuti & Iaderosa, cit.) Sebbene l’obiettivo del lavoro era quello <strong>di</strong> creare<br />

prototipi <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione <strong>di</strong>dattica, il più importante risultato è stato la costituzione -attraverso<br />

uno scambio e <strong>di</strong>alogo pressocché cont<strong>in</strong>uo- <strong>di</strong> una profonda e matura consapevolezza degli<br />

<strong>in</strong>segnanti, non solo verso i contenuti matematici da <strong>in</strong>segnare, ma anche verso gli<br />

atteggiamenti da promuovere negli allievi e verso le <strong>di</strong>namiche da attivare nella classe.<br />

11


<strong>di</strong>fficoltà nell'appren<strong>di</strong>mento dell'Algebra; ii) le idee base della semantica <strong>di</strong> Frege (<strong>in</strong><br />

particolare la nota <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra senso (S<strong>in</strong>n) e denotazione (Bedeutung) <strong>di</strong> una<br />

espressione (Zeichen)); iii) concetti propri della l<strong>in</strong>guistica tra<strong>di</strong>zionale, della<br />

semiotica e della logica modale. Gli autori <strong>in</strong> riferimento ad una espressione algebrica<br />

operano una <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra denotazione (ossia l'<strong>in</strong>sieme numerico rappresentato<br />

dall'espressione <strong>in</strong> riferimento ad un dato universo numerico), senso algebrico (ossia<br />

l'esplicitazione del modo con cui il denotato può essere ottenuto attraverso<br />

l'applicazione <strong>di</strong> regole computazionali) e senso contestualizzato (ossia il senso che<br />

l'espressione assume all'<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un certo dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> conoscenza). A partire da tale<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione e attraverso l'analisi f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> specifici protocolli <strong>di</strong> problem solv<strong>in</strong>g<br />

algebrico propongono un modello per la <strong>di</strong>dattica dell'algebra come gioco 12 <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terpretazioni attraverso mon<strong>di</strong> risolutivi <strong>di</strong>versi, dove per mondo risolutivo si<br />

<strong>in</strong>tende un mondo, nel quale un allievo produce un <strong>in</strong>terpretante relativo ad una certa<br />

situazione problematica, e che è def<strong>in</strong>ito dalle mutue relazioni tra le componenti che<br />

lo caratterizzano (la tipologia del problema, il sistema <strong>di</strong> segni utilizzato, le<br />

caratteristiche dell'<strong>in</strong>terazione sociale, il bagaglio <strong>di</strong> conoscenze del soggetto,<br />

l'atteggiamento psicologico dell'allievo). Secondo gli autori "fare dell'algebra<br />

elementare significa realizzare un gioco <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazioni: (cioè attivare <strong>di</strong>fferenti<br />

sensi e/o produrre <strong>di</strong>fferenti espressioni <strong>in</strong> mon<strong>di</strong> risolutivi convenienti) <strong>di</strong> un testo<br />

<strong>in</strong> un sistema semiotico (es. un problema <strong>in</strong> un l<strong>in</strong>guaggio or<strong>di</strong>nario) <strong>in</strong> un testo <strong>in</strong><br />

un altro sistema (es. una espressione algebrica) o da un testo <strong>in</strong> un sistema (es.<br />

un'espressione algebrica) <strong>in</strong> un testo nello stesso sistema (es. un'altra espressione<br />

algebrica). La centralità <strong>di</strong> questo modello è comunque la <strong>di</strong>namica delle relazioni<br />

funzionali tra i sensi e le denotazioni delle espressioni algebriche. Tale modello,<br />

concettualmente molto raff<strong>in</strong>ato e, come già detto, ricco <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenze dalla logica e<br />

dalla l<strong>in</strong>guistica, è stato (ed è) riferimento teorico dei ricercatori italiani co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong><br />

ricerche sui problemi <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento-appren<strong>di</strong>mento dell'algebra (si vedano ad<br />

esempio Bazz<strong>in</strong>i 1998; Reggiani, 1997; <strong>Malara</strong> 1995).<br />

Un secondo modello teorico, <strong>di</strong> tipo metodologico, è il "gioco voci-echi " (Boero<br />

et Al. 1997, 1998, Garuti et Al. 1999). Esso è concepito <strong>in</strong> una prospettiva<br />

Vygoskiana e f<strong>in</strong>alizzato ad un nuovo approccio alla conoscenza teorica nella scuola<br />

dell'obbligo, per colmare il <strong>di</strong>vario tra pensiero spontaneo (prevalente <strong>in</strong> tale tipo <strong>di</strong><br />

scuola) e pensiero teorico (prevalente nel prosieguo degli stu<strong>di</strong>) e per superare le<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche limitazioni nell'<strong>in</strong>segnamento sia dell'approccio tra<strong>di</strong>zionale sia <strong>di</strong> quello<br />

costruttivista. Il modello può <strong>di</strong>rsi l'elaborazione teorica <strong>di</strong> precedenti ricerche<br />

<strong>di</strong>dattiche italiane, <strong>di</strong> <strong>in</strong>treccio tra matematica e storia, realizzate nella scuola<br />

dell'obbligo e centrate sull'<strong>in</strong>terazione sociale, dove "voci" dalla storia testimoniate<br />

dalla lettura <strong>di</strong> brani <strong>di</strong> testi orig<strong>in</strong>ali del passato vengono sottoposte a <strong>di</strong>scussione<br />

collettiva 13 (Bartol<strong>in</strong>i Bussi, 1996). In riferimento ad una data "voce" proposta<br />

12 Il term<strong>in</strong>e "gioco" è <strong>in</strong> accordo con il modo con cui Kripke <strong>in</strong>terpreta i giochi l<strong>in</strong>guistici <strong>di</strong> Wittgenste<strong>in</strong> (Kripke,<br />

1982,Wittgenste<strong>in</strong> on Rules and Private Language, Blackwell, Oxford)<br />

13 Con il term<strong>in</strong>e "voce" si <strong>in</strong>tendono <strong>in</strong><strong>di</strong>care espressioni verbali o no, prodotte da scienziati prevalentemente del<br />

passato, ma non solo, che rappresentano <strong>in</strong> un modo denso e comunicativo importanti salti nell'evoluzione della<br />

12


dall'<strong>in</strong>segnante alla classe, con il term<strong>in</strong>e "eco" si <strong>in</strong>tende l'espressione da parte<br />

dell'allievo delle proprie <strong>in</strong>terpretazioni, concezioni, esperienze e sensi personali<br />

riguardo ad essa. Il "gioco <strong>di</strong> voci-echi" va <strong>in</strong>teso come schema <strong>di</strong> situazioni<br />

educative, f<strong>in</strong>alizzate ad attivare la produzione <strong>di</strong> "echi" da parte degli studenti, <strong>in</strong><br />

relazione ad una data "voce" proposta dall'<strong>in</strong>segnante, riguardanti l'<strong>in</strong>teriorizzazione<br />

<strong>di</strong> aspetti cruciali <strong>di</strong> conoscenza teorica. Nel modello il concetto <strong>di</strong> voce è ampio, non<br />

più solo dalla storia, ma anche semplicemente dalla classe (si tratta <strong>di</strong> "echi" <strong>di</strong> allievi<br />

che l'<strong>in</strong>segnante fa assurgere al ruolo <strong>di</strong> "voce", Boero et Al. cit.), o anche dalla<br />

tecnologia (ad esempio <strong>in</strong> Mariotti & Bartol<strong>in</strong>i Bussi (1998) una "voce" è il testo<br />

fornito da Cabri <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> una data figura geometrica).<br />

Un altro costrutto teorico, è "l'unità cognitiva <strong>di</strong> teoremi", vista come caso<br />

emblematico dello sviluppo degli aspetti teorici della matematica (Boero et Al. 1995,<br />

Garuti et Al. 1996, 1998, Arzarello et Al., 1998a, 1998b). Tale costrutto viene<br />

elaborato per <strong>in</strong>terpretare il comportamento degli allievi <strong>in</strong> uno approccio olistico ai<br />

teoremi attraverso lo stu<strong>di</strong>o, <strong>in</strong> opportuni campi <strong>di</strong> esperienza, dei processi durante i<br />

quali gli allievi giungono a produrre congetture, nella forma <strong>di</strong> enunciati astratti,<br />

generali e con<strong>di</strong>zionali, e a costruire le <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> tali enunciati mentre<br />

prendono parte alla costruzione collettiva, guidata dall'<strong>in</strong>segnante, <strong>di</strong> una teoria <strong>di</strong><br />

riferimento. Nelle ricerche che si <strong>in</strong>quadrano <strong>in</strong> questo modello molta attenzione è<br />

data al ruolo dell'<strong>in</strong>segnante, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are le strategie comunicative che<br />

possono rendere più facile e alla portata della maggior parte degli allievi l'approccio<br />

agli aspetti teorici della matematica, con particolare attenzione al ruolo svolto nella<br />

gestione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni matematiche.<br />

Un recente costrutto è “il balbettio algebrico” (<strong>Malara</strong> & Navarra 2001), questo si<br />

basa sull‟ipotesi che i modelli mentali propri del pensiero algebrico debbano essere<br />

costruiti s<strong>in</strong> dai primi anni della scuola elementare nei quali il bamb<strong>in</strong>o com<strong>in</strong>cia ad<br />

avvic<strong>in</strong>arsi al pensiero aritmetico <strong>in</strong>segnandogli a pensare l‟aritmetica<br />

algebricamente. In altre parole, costruendo <strong>in</strong> lui il pensiero algebrico<br />

progressivamente come strumento e oggetto <strong>di</strong> pensiero parallelamente<br />

all‟aritmetica, partendo dai suoi significati, attraverso la costruzione <strong>di</strong> un ambiente<br />

che stimoli <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>formale l‟elaborazione autonoma e l‟appropriazione<br />

sperimentale, cont<strong>in</strong>uamente ridef<strong>in</strong>ita, <strong>di</strong> un nuovo l<strong>in</strong>guaggio nel quale le regole<br />

possano trovare la loro collocazione altrettanto gradualmente, all‟<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un<br />

contratto <strong>di</strong>dattico tollerante verso momenti <strong>in</strong>iziali s<strong>in</strong>tatticamente „promiscui‟ che<br />

favorisca una sensibilità consapevole verso questi aspetti del l<strong>in</strong>guaggio matematico.<br />

Va notato che tali teorizzazioni nascono <strong>in</strong> riferimento a stu<strong>di</strong> e ricerche svolti<br />

prevalentemente nella scuola elementare e me<strong>di</strong>a e questo è una naturale conseguenza<br />

della nostra storia. Tuttavia oggi, a livello istituzionale, siamo <strong>di</strong> fronte a profon<strong>di</strong><br />

cambiamenti che stanno producendo notevoli <strong>in</strong>fluenze sia sul versante della ricerca<br />

sia sul versante della ricaduta <strong>di</strong> questa nella pratica.<br />

matematica e della scienza. Tale term<strong>in</strong>e è un adattamento da Bacht<strong>in</strong> (si veda Bacht<strong>in</strong>, M.: 1968, Dostoewskij,<br />

poetica e stilistica, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o).<br />

13


I cambiamenti istituzionali: <strong>in</strong>fluenze sulla ricerca e sulla scuola<br />

Per questioni <strong>di</strong> adeguamento agli standard europei, <strong>in</strong> questi ultimi anni a livello<br />

istituzionale avvengono notevoli cambiamenti sia nell‟università sia nel mondo della<br />

scuola. Circa l‟università si attuano nell‟or<strong>di</strong>ne:<br />

- l'avvio del corso <strong>di</strong> laurea per <strong>in</strong>segnanti elementari presso le Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

della Formazione;<br />

- l'istituzione delle scuole <strong>di</strong> specializzazione post laurea <strong>in</strong> seno alle <strong>di</strong>verse Facoltà<br />

universitarie;<br />

- l‟articolazione <strong>in</strong> due cicli dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o universitari, con l‟avvio delle lauree<br />

triennali <strong>di</strong> primo livello e delle lauree specialistiche.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista sociale ha un grande rilievo il problema dell'orientamento alle<br />

varie facoltà universitarie degli studenti della scuola secondaria ed il monitoraggio e<br />

sostegno delle matricole, sia per gli elevati <strong>in</strong>successi e conseguenti abbandoni dei<br />

nostri studenti universitari rispetto a quelli <strong>di</strong> altre nazioni, <strong>in</strong> particolare europee, sia<br />

per le recenti <strong>di</strong>rettive m<strong>in</strong>isteriali sugli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici universitari. Ciò apre a<br />

problemi <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>dattica a livello universitario (Arnold, 1999, Schoenfeld 2000).<br />

A livello preuniversitario si attuano:<br />

- l‟elevamento dell‟obbligo scolastico ai qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci anni;<br />

- la proposta <strong>di</strong> riforma dei cicli scolastici, che prevede l‟unificazione delle<br />

scuole elementari e me<strong>di</strong>e, e la messa a punto dei relativi programmi.<br />

Queste <strong>in</strong>novazioni sul piano istituzionale del<strong>in</strong>eano nuovi spazi per i ricercatori<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>dattica e ampliano gli orizzonti dei loro stu<strong>di</strong>.<br />

I problemi dell'accesso e dell‟abbandono universitario <strong>di</strong>vengono oggetto <strong>di</strong><br />

ricerca (cf. Accasc<strong>in</strong>a et Al. 1998, Ferrari 1997, Zan 1997, 2000a, <strong>2002</strong>); con il<br />

convolgimento dei ricercatori nelle scuole <strong>di</strong> specializzazione l‟attenzione si sposta<br />

sulla figura dell‟<strong>in</strong>segnante che si del<strong>in</strong>ea come oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong> relazione a:<br />

conoscenze, conv<strong>in</strong>zioni, atteggiamenti, consapevolezze, valori, emozioni<br />

(Fur<strong>in</strong>ghetti 1998, <strong>Malara</strong> 2001, Iannece & Tortora 2001, Polo 2001, Ferrera &<br />

Fur<strong>in</strong>ghetti <strong>2002</strong>, Zan 2000b, 2001).<br />

Per la costituzione dei nuovi programmi sono chiamati a collaborare molti dei<br />

nostri ricercatori, cosa che rende possibile il travaso <strong>di</strong> risultati dei nostri stu<strong>di</strong> e che<br />

traspare sia nella concezione culturale e metodologica promossa sia negli esempi <strong>di</strong><br />

trasposizione <strong>di</strong>dattica offerti (importante al riguardo è quanto realizzato dall‟U.M.I.,<br />

si vedano gli atti del convegno nazionale UMI-CIIM “Quale matematica per I<br />

ragazzi, futuri citta<strong>di</strong>ni dell’Europa del terzo millennio?”, Ischia, novembre 2001).<br />

A livello m<strong>in</strong>isteriale, oltre alle già citate collaborazioni con i <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong><br />

matematica, si attuano importanti <strong>in</strong>vestimenti per la formazione degli <strong>in</strong>segnanti. Da<br />

segnalare è il protocollo d‟<strong>in</strong>tesa UMI- MPI ed <strong>in</strong> particolare la costituzione della<br />

collana dei relativi quaderni per la formazione (si veda<br />

). Sul versante scientifico-tecnologico si<br />

ha l‟importante progetto S&T; attraverso questo si del<strong>in</strong>ea <strong>in</strong> prospettiva una ampia<br />

14


icaduta nel sulla scuola <strong>di</strong> molti degli stu<strong>di</strong> italiani dell‟ultimo decennio, come già si<br />

prefigura dalle attuali <strong>in</strong>terazioni con gli <strong>in</strong>segnanti attraverso <strong>in</strong>ternet<br />

()..<br />

In conclusione si può <strong>di</strong>re che oggi, globalmente, la ricerca italiana si occupa<br />

prevalentemente <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione, sulla base <strong>di</strong> solide ipotesi<br />

epistemologiche, culturali e cognitive. Da un lato si rivolge ancora agli <strong>in</strong>segnanti<br />

(con la <strong>di</strong>ffusione, attraverso riviste o convegni nazionali, <strong>di</strong> esempi <strong>di</strong><br />

sperimentazioni <strong>in</strong>novative analizzate e descritte nelle loro <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo),<br />

ma dall'altro punta allo sviluppo della ricerca attraverso la costruzione <strong>di</strong> modelli<br />

<strong>in</strong>terpretativi <strong>di</strong> particolari processi <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento/appren<strong>di</strong>mento osservati <strong>in</strong><br />

classi opportune. Tali stu<strong>di</strong> vengono ad avere obiettivi duplici, il primo orientato<br />

all'azione e rivolto all'<strong>in</strong>segnante; il secondo orientato alla conoscenza e rivolto al<br />

ricercatore, ma pur <strong>di</strong>fferenziandosi nel carattere a seconda del fruitore generalmente<br />

si <strong>in</strong>trecciano secondo la <strong>di</strong>alettica tra azione e conoscenza che caratterizza il modello<br />

italiano <strong>di</strong> ricerca per l'<strong>in</strong>novazione.<br />

Riferimenti Bibliografici<br />

Accasc<strong>in</strong>a, G., Berneschi, P., Bornoroni, S., Della Rocca, G., De Vita, M., Olivieri, G., G. Paro<strong>di</strong>,<br />

P., Rohr, F.:1998, La strage degli <strong>in</strong>nocenti, Quaderni <strong>di</strong>dattici del centro Ugo Mor<strong>in</strong>.<br />

Arnold,V. I., 1999, Sull‟<strong>in</strong>segnamento della matematica, Punti Critici, n. 3, 73-85<br />

Arzarello, F.: 1989, The Role of Conceptual Models <strong>in</strong> the Activity of Problem Solv<strong>in</strong>g, Proc<br />

PME 13, Parigi, Francia, vol. 1, 83-100<br />

Arzarello, F.: 1992, La ricerca <strong>in</strong> <strong>di</strong>dattica della matematica, L'Insegnamento della Matematica e<br />

delle Scienze <strong>in</strong>tegrate, vol. 15, 345-356<br />

Arzarello, F.: 1996, Tendenze attuali della ricerca italiana <strong>in</strong> <strong>Didattica</strong> della Matematica,<br />

Notiziario UMI, anno XXIII, n.1-2, 68-78<br />

Arzarello, F.,1997: Assess<strong>in</strong>g Long Term Processes <strong>in</strong> the Class of Mathematics: the Role of the<br />

Teacher as a Participant Observer, Proc. SEMT 97, Praga, 5-10<br />

Arzarello, F., Bartol<strong>in</strong>i Bussi, M.: 1998, Italian Trends of Research <strong>in</strong> Mathematics Education: a<br />

National Case Study <strong>in</strong> the International Perspective, <strong>in</strong> Kilpatrick, J. & Sierp<strong>in</strong>ska, A. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Proc. ICMI StudyWhat is Research <strong>in</strong> Mathematics Education and What Are Its Results?,<br />

1995, Wash<strong>in</strong>gton, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, 243-262<br />

Arzarello, F., Bazz<strong>in</strong>i, L., Chiapp<strong>in</strong>i, G.: 1994, L'Algebra come strumento <strong>di</strong> pensiero, Collana<br />

TID-CNR, serie IDM, n. 6<br />

Arzarello, F., Bazz<strong>in</strong>i, L., Chiapp<strong>in</strong>i, G.: 1995, The Construction of Algebraic Knowledge:<br />

Towards a Socio-Cultural Theory and Practice, Proc. PME 19, Recife, Brasile, vol. 1, 119-134<br />

Arzarello, F., Micheletti, C., Olivero, F., Robutti, O.: 1998a A Model for Analys<strong>in</strong>g the Transition<br />

to Formal Proof <strong>in</strong> Geometry, Proc. PME 22, Stellenbosch, SudAfrica, vol. 2, 24-31<br />

Arzarello, F., Micheletti, C., Olivero, F. & Robutti, O.: 1998b, Dragg<strong>in</strong>g <strong>in</strong> Cabri and Modalities<br />

of Transition from Conjectures to Proof <strong>in</strong> Geometry, Proc. PME 22, Stellenbosch, SudAfrica,<br />

vol. 2, 32-39<br />

Arzarello, F., Pesci, A, Polo, M.: 1996, Models of Teach<strong>in</strong>g and Learn<strong>in</strong>g Processes <strong>in</strong><br />

Mathematics, <strong>in</strong> <strong>Malara</strong> N.A. et Al. (a cura <strong>di</strong>) Italian Research <strong>in</strong> Mathematics Education:<br />

15


1988-1995, Litoflash, Roma<br />

Barra, M.: 1982, Connessione tra aspetti cognitivi ed aspetti affettivi nell'<strong>in</strong>troduzione della<br />

probabilità, L'Educazione Matematica, vol. 3, n. 1, 46-64<br />

Barra, M., Ferrari, M, Fur<strong>in</strong>ghetti, F., <strong>Malara</strong>, N. A., Speranza, F.: 1992, Mathematics Education<br />

<strong>in</strong> Italy: Common Roots and Present Trends, progetto CNR-TID, collana FMI, n. 12.<br />

Bartol<strong>in</strong>i Bussi, M. G.: 1991, Social Interaction and Mathematical Knowledge, Proc PME 15,<br />

Assisi, Italia, vol. 1, 1-16<br />

Bartol<strong>in</strong>i Bussi, M. G.: 1996, Mathematical Discussion and Perspective Draw<strong>in</strong>g <strong>in</strong> Primary<br />

School, Educational Stu<strong>di</strong>es <strong>in</strong> Mathematics, vol. 31, 11-41<br />

Bartol<strong>in</strong>i Bussi, M. G.: 2001, <strong>Ricerca</strong> <strong>in</strong> <strong>di</strong>dattica della matematica: alcuni stu<strong>di</strong> italiani, Bollett<strong>in</strong>o<br />

U.M.I.: La matematica nella società e nella cultura, serie VIII, vol. IV-A, 117-150<br />

Bazz<strong>in</strong>i, L.: 1990, Examples of <strong>in</strong>correct use of analogy <strong>in</strong> word problems, Proc PME 14,<br />

Oaxtepec, Messico, vol. 2, 156-164<br />

Bazz<strong>in</strong>i, L.: 1998, On the Construction and Interpretation of Symbolic Expressions, <strong>in</strong> Swanke E<br />

(ed) European Research <strong>in</strong> Mathematics Education vol. 2, 112-122<br />

Bazz<strong>in</strong>i, L & Grossi, M. G.: 1986, Mésure de l'habilité mathématique d'enfants de l'école primarie,<br />

Culture, Education, Communication Scientifique et Evaluation, Actes sur le Tecniques<br />

d'évaluation, Z E<strong>di</strong>tions, Nice, 181-186<br />

Bazz<strong>in</strong>i, L. & Ste<strong>in</strong>er, H. G. (): 1989, Proc. of the First Italian-German Bilateral Symposium on<br />

Didactics of Mathematics, TID-CNR series, n. 5<br />

Bazz<strong>in</strong>i, L. & Ste<strong>in</strong>er, H.G. (a cura <strong>di</strong>): 1994, Proc. Second Italo-German Symposium on teach<strong>in</strong>g<br />

of Mathematics,(Osnabruck 1992), IDM Bielefeld publication<br />

Bieler, R., Scholz, R.W., Strässer, R., W<strong>in</strong>kelmann, B. (eds.): 1994, Didactics of Mathematics as a<br />

Scientific Discipl<strong>in</strong>e, Kluwer Academic Publishers Dordrecht<br />

Bishop, A. J.: 1992, International Perspectives on Research <strong>in</strong> Mathematics Education, <strong>in</strong> Grouws<br />

D.A. (a cura <strong>di</strong>), Handbook of Research on Mathematics Teach<strong>in</strong>g and Learn<strong>in</strong>g, Mac Millan<br />

Publish<strong>in</strong>g Company, New York, 710-723<br />

Boero, P.: 1988, Analyse de quelques facteurs d'erreur dans l'appren<strong>di</strong>ssage des mathématiques<br />

dérivant de l'orig<strong>in</strong>e socio-culturelle des élèves, Proc. CIEAEM 39, Sherbrooke, 48-62<br />

Boero, P.: 1990, On Long Term Development of Some General Skills <strong>in</strong> Problem Solv<strong>in</strong>g: a<br />

Longitu<strong>di</strong>nal Comparative Study, Proc. PME 14, Oaxtepec, vol. 2, 169-176<br />

Boero, P.: 1994, Situations Didactiques et Problémes d'Apprentissage: Convergences et<br />

Divergences dans ls Perspectives de Recherche, <strong>in</strong> Artigue et Al. (a cura <strong>di</strong>) V<strong>in</strong>gt ans de<br />

Didactique des Mathematiques en France: hommage à Guy Brousseau et Gérard Vergnaud,<br />

Le penseé sauvage, 17-50<br />

Boero, P. & Ferrero, E.: 1995, Il gioco delle ipotesi nell'<strong>in</strong>segnamento-appren<strong>di</strong>mento della<br />

matematica nella scuola dell'obbligo, L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze<br />

<strong>in</strong>tegrate, vol. 18A, n.5, 571-586<br />

Boero, P., Garuti, R., Lemut, E., Gazzolo, T, Lladò, C., 1995, Some Aspects of the Construction of<br />

the Geometrical Conception of the Phenomenon of the Sun'Shadow, Proc. PME 19, Recife,<br />

Brasile, vol. 3, 11-18<br />

Boero, P., Pedemonte, B., Robotti, E.: 1997, Approach<strong>in</strong>g Theoretical Knowledge through voices<br />

and echoes: a Vygotskian Perspective, Proc. PME 21, Lathi, F<strong>in</strong>lan<strong>di</strong>a, vol. 2, 81-88<br />

Boero, P. Pedemonte B., Robotti E., Chiapp<strong>in</strong>i G., 1998 the "voices and echoes game" and the<br />

<strong>in</strong>teriorization of crucial aspects of theoretical knowledge <strong>in</strong> a Vigoskian prspective: ongo<strong>in</strong>g<br />

research, Proc. PME 22, Stellenbosch, South Africa, vol. 2. 120-127<br />

Bott<strong>in</strong>o, R. M., Fur<strong>in</strong>ghetti, F.: 1991, The problem of student evaluation <strong>in</strong> changed curricula,<br />

proc. of the N<strong>in</strong>th International Conference on Technology and Education, Morgan, Aust<strong>in</strong>,<br />

vol. 3, 1637-1639<br />

Cannizzaro, L: 1989, Mathematical Models and Modell<strong>in</strong>g: Different Views of University<br />

Students and Mathematics Teachers, <strong>in</strong> Blum et Al.(a cura <strong>di</strong>) Applications and Modell<strong>in</strong>g <strong>in</strong><br />

16


Learn<strong>in</strong>g and Teach<strong>in</strong>g mathematics, E. Horwood, Chichester, 1989, 55-59<br />

Chiapp<strong>in</strong>i, G.P., Lemut, E, Parenti, L.: 1991, Analysis of the Behaviour of Mathematics Teachers<br />

<strong>in</strong> Problem Solv<strong>in</strong>g Situations with the Computer, Proc PME 15, vol.1, 207-214<br />

Drouhard, J.P., Maurel, M.(a cura <strong>di</strong>): 1995, Documents des Sém<strong>in</strong>aires Franco Italien de<br />

Didactique de l'Algèbre 1993-1995, IUFM Nice<br />

Eisenhart, M. A.: 1988, The Ethnographic Research Tra<strong>di</strong>tion and the Mathematics Education<br />

Research, Journal for Research <strong>in</strong> Mathematics Education, 19 (2), 99-114<br />

Ferrari, P.L., 1989, Hypothetical Reason<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the resolution of applied mathematical problems at<br />

the age of 8-10, Proc PME 13, Parigi, Francia, vol.1, 260-267<br />

Ferrari, P.L.: 1997, Difficoltà nell'appren<strong>di</strong>mento dell'Algebra all'<strong>in</strong>izio dell'Università‟,<br />

Conferenze e Sem<strong>in</strong>ari 1996-1997, Associazione Subalp<strong>in</strong>a Mathesis, Tor<strong>in</strong>o<br />

Ferrera, G., Fur<strong>in</strong>ghetti, F.: <strong>2002</strong>, L‟<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> fronte alle rivite professionali per l‟<strong>in</strong>segnamnto<br />

della matematica: stimoli e riflessioni, L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze<br />

<strong>in</strong>tegrate, vol. 5B, n.2, 130-<br />

Fishbe<strong>in</strong>, E., Zan, R.: 1989, I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> fronte ad un problema aritmetico privo <strong>di</strong> dati numerici:<br />

come si orientano nella scelta dei dati e delle strategie risolutive, L'Insegnamento della<br />

Matematica e delle Scienze <strong>in</strong>tegrate, vol. 12, n.9, 1047-1074<br />

Fur<strong>in</strong>ghetti, F.: 1998, Mathematics teacher education <strong>in</strong> Italy: a glorious past, an uncerta<strong>in</strong> present,<br />

a promis<strong>in</strong>g future, Journal of mathematics teacher education, vol. 1, 341-348<br />

Fur<strong>in</strong>ghetti, F., Bott<strong>in</strong>o, R.M., Chiarugi, I.: 1990, Teachers'Op<strong>in</strong>ions on Mathematics Teach<strong>in</strong>g at<br />

Ages 14-16, Proc CIEAEM 42, Szczyrk, 278-290<br />

Gallo, E., 1985, Geometria, Percezione, l<strong>in</strong>guaggio, L'Educazione Matematica, vol. VI, n.1,<br />

61-103<br />

Garuti, R.: 1997, A Classroom Discussion and an Historical Dialogue: a case study, Proc. PME<br />

21, Lathi, F<strong>in</strong>lan<strong>di</strong>a, vol. 2, 297-304<br />

Garuti, R;, Boero, P., Lemut, E. & Mariotti, M.: 1996, Challeng<strong>in</strong>g the Tra<strong>di</strong>tional School<br />

Approach to Teorems: a hypothesis about the cognitive unity of theorems, Proc. PME 20,<br />

Valencia, Spa<strong>in</strong>, vol. 2, 113-120<br />

Garuti, R., Boero, P. , Lemut, E.: 1998, Cognitive Unity of Theorems and Difficulty of Proof,<br />

Proc. PME 22, Stellenbosch, vol. 2, 345-353<br />

Garuti, R., Boero, P., Chiapp<strong>in</strong>i, G.: 1999, Bridg<strong>in</strong>g the voice of Plato <strong>in</strong> the classroom to detect<br />

and overcome conceptual mistakes, proc. PME 23, Haifa, Israel, vol. 3, 9-16<br />

Garuti, R., Iaderosa, R., 2000, Rilevanza della ricerca <strong>in</strong> <strong>di</strong>dattica della matematica sulla qualità<br />

dell'appren<strong>di</strong>mento: il punto <strong>di</strong> vista degli <strong>in</strong>segnanti ricercatori, <strong>in</strong> Da Ponte & Serras<strong>in</strong>a (a<br />

cura <strong>di</strong>) Educaçao Matemática em Portugal, Esphana e Italia, SPCE, Lisbona, 313-322<br />

Grugnetti, L.: 1989, The Role of the History of Mathematics <strong>in</strong> an Inter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ary Approach to<br />

Mathematics Teach<strong>in</strong>g, Zentral Blatt fur Didaktik der Mathematik, 133-138<br />

Iannece, D., Tortora, R.: 2001, Un tentativo <strong>di</strong> ricostruzione del pensiero matematico nella<br />

formazione dei maestri, <strong>in</strong> <strong>Malara</strong> et Al. (a cura <strong>di</strong>), Atti del IV Conv. Naz. Internuclei<br />

“L’emergere dell’oggetto matematico”, (Monticelli Terme, Parma, aprile 2001) Pitagora,<br />

Bologna, <strong>in</strong> stampa<br />

Kilpatrick, J., Sierp<strong>in</strong>ska, A. (a cura <strong>di</strong>), 1998, Proc. ICMI StudyWhat is Research <strong>in</strong> Mathematics<br />

Education and What Are Its Results?, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht<br />

<strong>Malara</strong>, N. A.: 1990, Improvement of Ability to Solve Problems <strong>in</strong> Pupils aged 11 to 14: Some<br />

Result of a Long Last<strong>in</strong>g Research, Proc CIEAEM 42, Szczyrk, 46-60<br />

<strong>Malara</strong>, N. A.: 1992, <strong>Ricerca</strong> <strong>di</strong>dattica ed <strong>in</strong>segnamento, L'Insegnamento della Matematica e delle<br />

Scienze <strong>in</strong>tegrate, vol. 15, n.2, 107-136<br />

<strong>Malara</strong>, N. A.: 1995, Me<strong>di</strong>at<strong>in</strong>g Theory and Practice: a Case Study, <strong>in</strong> Bazz<strong>in</strong>i L. (a cura <strong>di</strong>) Theory<br />

and Practice <strong>in</strong> Mathematics Education, ISDAF, Pavia, 157-169<br />

<strong>Malara</strong>, N. A.(a cura <strong>di</strong>): 1997a, An International View on Didactics of Mathematics as a<br />

Scientific Discipl<strong>in</strong>e, proc. WG 25, ICME 8, 1996 Siviglia, AGUM Modena, Modena<br />

<strong>Malara</strong>, N. A.: 1997b, Problemi nel passaggio Aritmetica-Algebra La Matematica e la sua<br />

17


<strong>Didattica</strong>, vol. 2, 176-186<br />

<strong>Malara</strong>, N.A., 2000, The “<strong>Sem<strong>in</strong>ario</strong> <strong>Nazionale</strong>”: an Environment for Enhanc<strong>in</strong>g and Ref<strong>in</strong><strong>in</strong>g the<br />

Italian Research <strong>in</strong> Mathematics Education, <strong>in</strong> <strong>Malara</strong> N.A et al., Recent Italian Research <strong>in</strong><br />

Mathematiccs Education, AGUM, Modena, 31-65<br />

<strong>Malara</strong>, N.A.: 2000, Francesco Speranza as a Mathematics Educator: Values and Cultural<br />

Choices, <strong>in</strong> <strong>Malara</strong> N.A. et al., Recent Italian Research <strong>in</strong> Mathematiccs Education, AGUM,<br />

Modena, 66-82, <strong>in</strong> versione italiana su La Matematica e la sua <strong>di</strong>dattica, n. 3, 304-324,<br />

<strong>Malara</strong> N.A.: 1999, Un projecto de approximación al piensamento algebraico: experiencias,<br />

resultadados, problemas, Revista EMA, vol. 5, n.1, 3-28 <strong>in</strong> versione italiana su Rivista <strong>di</strong><br />

Matematica dell’ Università <strong>di</strong> Parma (6), 3*, 153-181<br />

<strong>Malara</strong>, N.A,. 2001, The behaviour of future teachers deal<strong>in</strong>g with proof problems <strong>in</strong> arithmetic,<br />

<strong>in</strong> Rogerson, A. (a cura <strong>di</strong>) proc. Congr. Int. New Ideas <strong>in</strong> Mathematics Education, (Palm<br />

Cove, Queensland, Australia, agosto, 2001), 162-166, <strong>in</strong> versione italiana più ampia su<br />

L’Educazione Matematica, <strong>2002</strong>, anno XXIII, serie VI, vol. 4, n. 1, 38-52<br />

<strong>Malara</strong>, N., Iaderosa, R.: 1998a, Theory and Practice: a case of fruitful relationship for the<br />

Renewal of the Teach<strong>in</strong>g and Learn<strong>in</strong>g of Algebra, <strong>in</strong> Jaquet F. (a cura <strong>di</strong>) Proc CIEAEM 50<br />

-Relationship between Classroom Practice and Research <strong>in</strong> Mathematics Education, 38-54<br />

<strong>Malara</strong>, N.A., Iaderosa, R.: 1998b, The Interweav<strong>in</strong>g of Arithmetic and Algebra: Some Questions<br />

About Syntactic, Relational and Structural Aspects and their Teach<strong>in</strong>g and Learn<strong>in</strong>g, <strong>in</strong><br />

Swanke E (ed) European Research <strong>in</strong> Mathematics Education vol. 2, 159-171<br />

<strong>Malara</strong>, N.A., Navarra G., 2001, “Brioshi” and other me<strong>di</strong>ation tools employed <strong>in</strong> a teach<strong>in</strong>g of<br />

arithmetic with the aim of approach<strong>in</strong>g algebra as a language, proc. ICMI Study on Algebra<br />

(Melbourne, Australia, Dicembre 2001), vol. 2, 412-419<br />

<strong>Malara</strong>, N.A., Rico, L. (a cura <strong>di</strong>): 1994, Procee<strong>di</strong>ngs of First Italian-Spanish Research<br />

Symposium <strong>in</strong> Mathematics Education, Modena University Press, Modena<br />

<strong>Malara</strong>, N.A., Mengh<strong>in</strong>i, M., 1996, Mathematical Education and Research <strong>in</strong> Mathematics<br />

Education: Reflect<strong>in</strong>g upon Italian Stu<strong>di</strong>es, <strong>in</strong> <strong>Malara</strong> et al. (a cura <strong>di</strong>): 1996, Italian Research<br />

<strong>in</strong> Mathematics Education: 1988-1995, Litoflash, Roma<br />

<strong>Malara</strong>, N.A., Zan, R.: <strong>2002</strong>, The problematic Relationship between Theory and Practice, <strong>in</strong><br />

English, L. D. (ed) Handbook of International Research <strong>in</strong> Mathematics Education, N J,<br />

Lawrence Erlbaum, 553-580.<br />

<strong>Malara</strong>, N.A., Mengh<strong>in</strong>i, M., Reggiani M. (a cura <strong>di</strong>): 1996, Italian Research <strong>in</strong> Mathematics<br />

Education: 1988-1995, Litoflash, Roma<br />

<strong>Malara</strong>, N.A., Ferrari, PL, Bazz<strong>in</strong>i, L., Chiapp<strong>in</strong>i, G.P.(a cura <strong>di</strong>): 2000, Recent Italian Research <strong>in</strong><br />

Mathematiccs Education, AGUM, Modena<br />

Mariotti, M.A.: 1989, Mental images: some problems related to the development of solids, Proc.<br />

PME 13, Paris, vol. 2, 258-265<br />

Mariotti, M.A. & Bartol<strong>in</strong>i Bussi, M.G.: From Draw<strong>in</strong>g to Construction: Teachers' me<strong>di</strong>ation<br />

with<strong>in</strong> the Cabri Environment, Proc. PME 22, Stellenbosh, vol. 3, 247 254<br />

Mariotti, M.A., Sa<strong>in</strong>ati Nello, M., Sciolis Mar<strong>in</strong>o, M.: 1988, La proporzionalità nei ragazzi <strong>di</strong><br />

13-14 anni, L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze <strong>in</strong>tegrate, vol.11, n.2, 105-136,<br />

n.3, 313-339<br />

Mart<strong>in</strong>elli, A.M.: 1988, Experiences de "correction croisé" des erreurs mathématiques entre 11 et<br />

13 ans, Proc CIEAEM 39, Sherbrooke, 380-384<br />

Mengh<strong>in</strong>i, M.: 1991, Problematiche <strong>di</strong>dattiche attuali e sviluppo storico dell'analisi matematica,<br />

L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze <strong>in</strong>tegrate, vol. 14, n.10, 909-929<br />

Navarra, G.: 1990, E se una triandria <strong>di</strong> poliferi ammirasse una scultura perilitica? Cronaca <strong>di</strong> una<br />

esperienza <strong>di</strong>dattica sull'etimologia dei term<strong>in</strong>i scientifici condotta <strong>in</strong> una scuola me<strong>di</strong>a,<br />

Scuola e <strong>Didattica</strong>, n. 10, 79-82<br />

Navarra, G., De Plano, S.: 1992, Gli <strong>in</strong>segnanti ricercatori <strong>in</strong> <strong>di</strong>dattica della Matematica: alcune<br />

note <strong>in</strong>formative su un isola forse poco conosciuta dell'oceano scuola, Insegnamento della<br />

Matematica e delle Scienze Integrate vol.14, n.8, 791-794<br />

Navarra, G.: <strong>2002</strong>, ArAl: un progetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento dell‟aritmetica <strong>in</strong> chiave pre algebrica, <strong>in</strong><br />

18


<strong>Malara</strong>, N.A. (a cura <strong>di</strong>) Educazione Matematica e Sviluppo Sociale: esperienze nel mondo e<br />

prospettive, Rubett<strong>in</strong>o e<strong>di</strong>tore, Cosenza, 317-328<br />

Notiziario UMI, 1979, Sui programmi <strong>di</strong> matematica della scuola me<strong>di</strong>a: alcune tracce<br />

<strong>di</strong>dattiche, Suppl. n. 10<br />

Notiziario UMI, 1981, La prova scritta <strong>di</strong> matematica nell'esame <strong>di</strong> licenza me<strong>di</strong>a: alcune<br />

proposte, Suppl. n. 10<br />

Notiziario UMI, “Quale matematica per I ragazzi, futuri citta<strong>di</strong>ni dell’Europa del terzo<br />

millennio?”( <strong>2002</strong>, Atti dell‟omonimo convegno nazionale UMI-CIIM, Ischia, novembre<br />

2001), <strong>in</strong> stampa<br />

Paola, D., 1998, Communication et collaboarion entre practiciens et chercheurs: étude d‟un cas,<br />

<strong>in</strong> Jaquet F. (a cura <strong>di</strong>) Proc CIEAEM 50 -Relationship between Classroom Practice and<br />

Research <strong>in</strong> Mathematics Education, 217-221<br />

Pellegr<strong>in</strong>o, C., Garuti, R.: 1989, Dalla scoperta <strong>di</strong> regolarità numeriche all'avvio all'<strong>in</strong>formatica:<br />

descrizione <strong>di</strong> una esperienza <strong>di</strong>dattica, L'Educazione Matematica, vol. 4, 69-81<br />

Pellerey, M.: 1979/82, Il progetto RICME, Armando, Roma<br />

Pro<strong>di</strong>, G., 1975/1977, Matematica come scoperta voll. 1 e 2, D'Anna, Firenze<br />

Reggiani, M.: 1988, Il computer <strong>in</strong> classe <strong>di</strong> prima me<strong>di</strong>a nell'ora <strong>di</strong> matematica: un'esperienza<br />

<strong>di</strong>dattica nell'ambito <strong>di</strong> una proposta triennale, L'Insegnamento della Matematica e delle<br />

Scienze Integrate, vol.11, n.4, 341-346<br />

Reggiani, M.:1991, Computer Activities <strong>in</strong> Mathematical Problem Solv<strong>in</strong>g with 11 to 14-year Old<br />

Students: the Con<strong>di</strong>tional Structure Learn<strong>in</strong>g, Proc. PME 15, vol. 3, 199-203<br />

Reggiani, M., 1997, Cont<strong>in</strong>uità nella costruzione del pensiero algebrico, Notiziario UMI, suppl. n.<br />

7, 35-62<br />

Rossi Dell‟Acqua, A., Speranza, F.: 1970-1974, Matematica per le Scuole secondarie Superiori,<br />

voll. 1-5, Zanichelli, Bologna, Complementi <strong>di</strong> Matematica per gli Istituti Magistrali, voll.1<br />

- 2, Zanichelli, Bologna<br />

Rossi Dell‟Acqua, A., Speranza, F.: 1979-1982, Il l<strong>in</strong>guaggio della Matematica, voll. 1-5,<br />

Zanichelli<br />

Schoenfeld, A.H.: 2000, Obiettivi e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca <strong>in</strong> <strong>di</strong>dattica della matematica, Bollett<strong>in</strong>o<br />

U.M.I.: La matematica nella società e nella cultura, serie VIII, vol.III-A, 175-199<br />

Sibilla, A.: Riflessioni ed Esperienze sull'Uso della Storia della Matematica per l'Insegnamento<br />

della Matematica nella Scuola Me<strong>di</strong>a, Insegnamento della Matematica e delle Scienze<br />

Integrate, vol.14, 1103-1113<br />

UMI (a cura <strong>di</strong>): 1977/78, Matematica come scoperta: guida al progetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnmento della<br />

matematica nelle scuole secondarie superiori, Esperienze dei nuclei <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>dattica,<br />

voll.1 e 2, D'Anna, Firenze<br />

Zan R., 1997, Mortalità universitaria e mortalità matematica, Tracciati n. 2, http:<br />

www.eurol<strong>in</strong>k.it/scuola/tracciati<br />

Zan R., 2000a, A Metacognitive <strong>in</strong>tervention <strong>in</strong> Mathematics at University Level, International<br />

Journal Mathematics Education Scienec and Technologies, vol. 31, n.1, 143-150<br />

Zan, R.: 2000b: L‟<strong>in</strong>segnante come solutore <strong>di</strong> problemi, La matematica e la sua <strong>Didattica</strong>, n. 1,<br />

48-70<br />

Zan, R.: 2001, I danni del bravo <strong>in</strong>segnante, <strong>in</strong> Livorni, Meloni, Pesci (a cura <strong>di</strong>), Le <strong>di</strong>fficoltà <strong>in</strong><br />

matematica: da problema <strong>di</strong> pochi a risorsa per tutti, 135-141<br />

Zan, R.: <strong>2002</strong>, Verso una teoria per le <strong>di</strong>fficoltà <strong>in</strong> matematica, <strong>Sem<strong>in</strong>ario</strong> nazionale <strong>di</strong> ricerca <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>dattica della matematica, Pisa, gennaio <strong>2002</strong><br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!