15.03.2015 Views

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

classe e/o dei risultati atten<strong>di</strong>bili <strong>in</strong> relazione alle caratteristiche dei s<strong>in</strong>goli allievi (cf.<br />

Arzarello et Al. 1996). In alcuni casi si ha anche da parte degli <strong>in</strong>segnanti ricercatori<br />

la posizione <strong>di</strong> problemi teorici e loro proposte <strong>di</strong> soluzione (es. Boero & Ferrero<br />

1995, Garuti 1997); <strong>in</strong> altri casi si ha l‟assunzione del coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> ampie<br />

ricerche sperimentali sulle scuole del territorio (Navarra <strong>2002</strong>) ed anche la<br />

realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che mettono <strong>in</strong> luce <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione at large <strong>di</strong> idee e<br />

meto<strong>di</strong> promossi negli ambienti <strong>di</strong> ricerca (Paola, 1998).<br />

Il rapporto costante con la teoria porta gli <strong>in</strong>segnanti-ricercatori ad acquisire una<br />

consapevolezza nuova circa la complessità dei processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento degli<br />

allievi 11 . Questa consapevolezza viene a mo<strong>di</strong>ficare la loro pratica: il ruolo <strong>di</strong><br />

ricercatore crea un nuovo modello <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnante che lentamente rimpiazza il<br />

precedente (per approfon<strong>di</strong>menti si veda <strong>Malara</strong> & Zan, cit.).<br />

Tuttavia “non è tutto oro quello che luce”, <strong>in</strong> questo decennio si assiste ad una<br />

rarefazione degli <strong>in</strong>segnanti ricercatori, sia per mancanza <strong>di</strong> spazi istituzionali e <strong>di</strong><br />

riconoscimento economico, sia per le nuove e più complesse modalità <strong>di</strong> ricerca che<br />

si impongono (trascrizioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni per lo stu<strong>di</strong>o dei processi <strong>di</strong> costruzione<br />

collettiva delle conoscenze, analisi <strong>di</strong> riprese video per lo stu<strong>di</strong>o della gestualità vista<br />

come componente l<strong>in</strong>guistica ed espressiva, analisi <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazioni attraverso il<br />

calcolatore, etc, si veda ad esempio Bartol<strong>in</strong>i Bussi <strong>2002</strong>). Per fortuna quest‟anno si<br />

sono avviati <strong>in</strong>teressanti progetti <strong>di</strong> collaborazione tra m<strong>in</strong>istero e <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong><br />

matematica italiani per la formazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti-ricercatori (selezionati per titoli<br />

ed esami), cosa che –oltre a favorire una più ampia ricaduta nel mondo della scuola<br />

dei nostri stu<strong>di</strong>- consente il rilancio <strong>di</strong> questa figura <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile nel nostro modello<br />

<strong>di</strong> ricerca.<br />

.<br />

Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi attuali<br />

Le ricerche degli ultimi anni novanta e dei primi anni del 2000 si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono non<br />

solo per la complessità <strong>di</strong> cui sono caratterizzate ma anche per la proiezione degli<br />

stu<strong>di</strong> verso gli aspetti teorici. Vengono affrontate questioni relative alla costruzione <strong>di</strong><br />

modelli circa l'<strong>in</strong>segnamento/appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> argomenti matematici particolari o<br />

più <strong>in</strong> generale circa specifiche concezioni culturali che si riflettono nell'attività <strong>di</strong><br />

classe. Una s<strong>in</strong>tesi degli stu<strong>di</strong> teorici dei primi anni novanta si trova <strong>in</strong> Arzarello et Al.<br />

(1996). Richiamiamo qui brevemente alcuni modelli teorici<br />

Il primo riguarda il processo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento/appren<strong>di</strong>mento dell'algebra<br />

(Arzarello et Al. 1994, 1995). Tale modello si basa su: i) i risultati delle ricerche<br />

sperimentali sul tema che attribuiscono a questioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione molte delle<br />

11 Scrive Iaderosa (<strong>in</strong> Garuti & Iaderosa, cit.) Sebbene l’obiettivo del lavoro era quello <strong>di</strong> creare<br />

prototipi <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione <strong>di</strong>dattica, il più importante risultato è stato la costituzione -attraverso<br />

uno scambio e <strong>di</strong>alogo pressocché cont<strong>in</strong>uo- <strong>di</strong> una profonda e matura consapevolezza degli<br />

<strong>in</strong>segnanti, non solo verso i contenuti matematici da <strong>in</strong>segnare, ma anche verso gli<br />

atteggiamenti da promuovere negli allievi e verso le <strong>di</strong>namiche da attivare nella classe.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!