15.03.2015 Views

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le premesse della attuale situazione della <strong>Didattica</strong> della Matematica <strong>in</strong> Italia<br />

possono farsi risalire al secondo dopoguerra, quando l'eco dei movimenti <strong>in</strong>novativi<br />

<strong>in</strong> vari paesi europei produce uno stimolo per il r<strong>in</strong>novamento dei contenuti <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>segnamento e lo stu<strong>di</strong>o dei suoi meto<strong>di</strong> ed effetti.<br />

C‟è da sottol<strong>in</strong>eare tuttavia, come riportato <strong>in</strong> Barra et Al. (1992), che s<strong>in</strong><br />

dall'unità d'Italia (1861) prestigiosi matematici, quali Cremona, Betti, Veronese si<br />

occupano attivamente della qualificazione dell'<strong>in</strong>segnamento della Matematica,<br />

promuovendo la stesura <strong>di</strong> programmi per le varie tipologie <strong>di</strong> scuole, la redazione <strong>di</strong><br />

libri <strong>di</strong> testo per la prima volta italiani (f<strong>in</strong>o ad allora sono <strong>di</strong> riferimento<br />

essenzialmente i testi francesi) e la formazione degli <strong>in</strong>segnanti (nel 1876 vi è<br />

l'istituzione <strong>di</strong> scuole magistero presso le varie facoltà universitarie).<br />

A cavallo dei due secoli abbiamo un periodo <strong>di</strong> grosso fermento <strong>di</strong> idee e <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>iziative, che vede co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea matematici altrettanto prestigiosi rispetto<br />

ai precedenti, quali Peano, Vailati, Enriques. Tra le <strong>in</strong>iziative degne <strong>di</strong> nota<br />

segnaliamo la fondazione nel 1895 della società italiana dei docenti <strong>di</strong> Matematica<br />

MATHESIS assieme al "Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Matematica per la scuola secondaria", la<br />

realizzazione <strong>di</strong> importanti opere scientifiche per la formazione degli <strong>in</strong>segnanti,<br />

quali ad esempio le "Questioni riguardanti le matematiche elementari", curate da<br />

Enriques (apprezzate anche da Kle<strong>in</strong> che ne re<strong>di</strong>ge la traduzione <strong>in</strong> tedesco), la<br />

proposta <strong>di</strong> una vasta riforma del sistema scolastico, dovuta a Vailati e realizzata tra il<br />

1905 ed il 1909, profondamente <strong>in</strong>novativa e che rivela tutt'oggi notevoli elementi <strong>di</strong><br />

modernità.<br />

Il fervore dell'epoca è testimoniato dalla realizzazione <strong>in</strong> Italia del primo<br />

congresso ICMI (Roma, 1908) e dai <strong>di</strong>battiti tra i matematici italiani, presenti anche a<br />

livello <strong>in</strong>ternazionale, sul confronto e r<strong>in</strong>novamento dei curricoli per l'<strong>in</strong>troduzione<br />

nell'<strong>in</strong>segnamento secondario <strong>di</strong> argomenti, oggi fondamentali, quali i numeri reali, lo<br />

stu<strong>di</strong>o delle funzioni <strong>di</strong> variabile reale, elementi <strong>di</strong> probabilità.<br />

Tuttavia dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are gli stu<strong>di</strong> dell'epoca sono essenzialmente<br />

concentrati sulla organizzazione dei contenuti da <strong>in</strong>segnare, con spiccato <strong>in</strong>teresse<br />

verso gli aspetti puramente matematici e <strong>di</strong> rigore logico-formale, senza alcuna<br />

attenzione ai livelli <strong>di</strong> sviluppo concettuale e agli aspetti psicologici connessi con<br />

l'appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tali contenuti 2 .<br />

Un aspetto particolarmente significativo del tempo è la riconosciuta importanza <strong>di</strong><br />

dare una <strong>di</strong>mensione culturale all'<strong>in</strong>segnamento matematico e scientifico e la<br />

necessità <strong>di</strong> affiancargli quello della filosofia della scienza.<br />

Purtroppo all'<strong>in</strong>izio degli anni venti, si ha una <strong>in</strong>voluzione politico-sociale che<br />

culm<strong>in</strong>a con l'avvento del fascismo (1922). Entra <strong>in</strong> vigore la riforma Gentile (1923),<br />

<strong>di</strong> marcata impronta neoidealista, che <strong>di</strong> fatto giunge ad azzerare il riconoscimento<br />

del valore filosofico delle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e scientifiche, e produce nella nostra società il<br />

2 Degna <strong>di</strong> menzione è la posizione contraria <strong>di</strong> Peano circa l'<strong>in</strong>troduzione del concetto <strong>di</strong> numero reale e <strong>di</strong> limite.<br />

Egli considerava tali concetti troppo <strong>di</strong>fficili per l'<strong>in</strong>segnamento preuniversitario per le def<strong>in</strong>izioni complesse,<br />

<strong>di</strong>fficilmente controllabili nel significato.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!