15.03.2015 Views

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I cambiamenti istituzionali: <strong>in</strong>fluenze sulla ricerca e sulla scuola<br />

Per questioni <strong>di</strong> adeguamento agli standard europei, <strong>in</strong> questi ultimi anni a livello<br />

istituzionale avvengono notevoli cambiamenti sia nell‟università sia nel mondo della<br />

scuola. Circa l‟università si attuano nell‟or<strong>di</strong>ne:<br />

- l'avvio del corso <strong>di</strong> laurea per <strong>in</strong>segnanti elementari presso le Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

della Formazione;<br />

- l'istituzione delle scuole <strong>di</strong> specializzazione post laurea <strong>in</strong> seno alle <strong>di</strong>verse Facoltà<br />

universitarie;<br />

- l‟articolazione <strong>in</strong> due cicli dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o universitari, con l‟avvio delle lauree<br />

triennali <strong>di</strong> primo livello e delle lauree specialistiche.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista sociale ha un grande rilievo il problema dell'orientamento alle<br />

varie facoltà universitarie degli studenti della scuola secondaria ed il monitoraggio e<br />

sostegno delle matricole, sia per gli elevati <strong>in</strong>successi e conseguenti abbandoni dei<br />

nostri studenti universitari rispetto a quelli <strong>di</strong> altre nazioni, <strong>in</strong> particolare europee, sia<br />

per le recenti <strong>di</strong>rettive m<strong>in</strong>isteriali sugli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici universitari. Ciò apre a<br />

problemi <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>dattica a livello universitario (Arnold, 1999, Schoenfeld 2000).<br />

A livello preuniversitario si attuano:<br />

- l‟elevamento dell‟obbligo scolastico ai qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci anni;<br />

- la proposta <strong>di</strong> riforma dei cicli scolastici, che prevede l‟unificazione delle<br />

scuole elementari e me<strong>di</strong>e, e la messa a punto dei relativi programmi.<br />

Queste <strong>in</strong>novazioni sul piano istituzionale del<strong>in</strong>eano nuovi spazi per i ricercatori<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>dattica e ampliano gli orizzonti dei loro stu<strong>di</strong>.<br />

I problemi dell'accesso e dell‟abbandono universitario <strong>di</strong>vengono oggetto <strong>di</strong><br />

ricerca (cf. Accasc<strong>in</strong>a et Al. 1998, Ferrari 1997, Zan 1997, 2000a, <strong>2002</strong>); con il<br />

convolgimento dei ricercatori nelle scuole <strong>di</strong> specializzazione l‟attenzione si sposta<br />

sulla figura dell‟<strong>in</strong>segnante che si del<strong>in</strong>ea come oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong> relazione a:<br />

conoscenze, conv<strong>in</strong>zioni, atteggiamenti, consapevolezze, valori, emozioni<br />

(Fur<strong>in</strong>ghetti 1998, <strong>Malara</strong> 2001, Iannece & Tortora 2001, Polo 2001, Ferrera &<br />

Fur<strong>in</strong>ghetti <strong>2002</strong>, Zan 2000b, 2001).<br />

Per la costituzione dei nuovi programmi sono chiamati a collaborare molti dei<br />

nostri ricercatori, cosa che rende possibile il travaso <strong>di</strong> risultati dei nostri stu<strong>di</strong> e che<br />

traspare sia nella concezione culturale e metodologica promossa sia negli esempi <strong>di</strong><br />

trasposizione <strong>di</strong>dattica offerti (importante al riguardo è quanto realizzato dall‟U.M.I.,<br />

si vedano gli atti del convegno nazionale UMI-CIIM “Quale matematica per I<br />

ragazzi, futuri citta<strong>di</strong>ni dell’Europa del terzo millennio?”, Ischia, novembre 2001).<br />

A livello m<strong>in</strong>isteriale, oltre alle già citate collaborazioni con i <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong><br />

matematica, si attuano importanti <strong>in</strong>vestimenti per la formazione degli <strong>in</strong>segnanti. Da<br />

segnalare è il protocollo d‟<strong>in</strong>tesa UMI- MPI ed <strong>in</strong> particolare la costituzione della<br />

collana dei relativi quaderni per la formazione (si veda<br />

). Sul versante scientifico-tecnologico si<br />

ha l‟importante progetto S&T; attraverso questo si del<strong>in</strong>ea <strong>in</strong> prospettiva una ampia<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!