15.03.2015 Views

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

italiani <strong>in</strong> <strong>Didattica</strong> della Matematica cresciuti all'<strong>in</strong>terno dei nuclei <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong>dattica, si tratta <strong>di</strong> giovani universitari <strong>di</strong> formazione matematica avviatisi verso gli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> <strong>Didattica</strong> della Matematica per circostanze varie, a volte autonomamente.<br />

Importanti per la loro crescita risultano gli <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> Trento promossi dal CNR<br />

(1980, 1983), dove essi hanno l'opportunità <strong>di</strong> <strong>in</strong>contrare stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> rilevanza<br />

<strong>in</strong>ternazionale del settore ed i congressi CIEAEM che aprono loro nuove prospettive<br />

attraverso il confronto con <strong>di</strong>fferenti tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ricerca.<br />

La seconda metà degli anni ottanta, grazie al contributo <strong>di</strong> alcune personalità che<br />

com<strong>in</strong>ciano ad emergere all'<strong>in</strong>terno dei vari nuclei, vede un primo consolidamento<br />

della ricerca <strong>di</strong>dattica italiana. In quegli anni vengono ad acquisire carattere <strong>di</strong><br />

scientificità gli annuali <strong>in</strong>contri <strong>in</strong>ternuclei (tematici e rivolti alle fasce scolari<br />

dell'obbligo) tanto che si com<strong>in</strong>cia a ritenere importante e produttivo pubblicarne gli<br />

atti. Per la prima volta vi è una numerosa rappresentanza italiana al congresso ICME<br />

(ICME VI, 1988) e avvengono i primi scambi tra delegazioni <strong>di</strong> ricercatori <strong>di</strong> altri<br />

paesi (si veda Bazz<strong>in</strong>i e Ste<strong>in</strong>er 1989). I ricercatori italiani sentono il bisogno <strong>di</strong> darsi<br />

una struttura e fondano il SEMINARIO NAZIONALE DI RICERCA IN DIDATTICA<br />

DELLA MATEMATICA (1987) con l'obiettivo <strong>di</strong> promuovere stu<strong>di</strong> comuni tra se<strong>di</strong><br />

italiane <strong>di</strong>verse e realizzare un confronto su contenuti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro (si veda<br />

<strong>Malara</strong> 2000).<br />

In quegli anni nella società vi è il boom del calcolatore e si impone il problema<br />

dell'educazione <strong>in</strong>formatica. A livello politico si avvia un ampio piano <strong>di</strong> formazione<br />

<strong>in</strong>segnanti che prevede l'<strong>in</strong>serimento dell'Informatica nell'ambito dei corsi <strong>di</strong><br />

Matematica. Tale piano, gestito dal M<strong>in</strong>istero della Pubblica Istruzione co<strong>in</strong>volge<br />

solo marg<strong>in</strong>almente le università, tuttavia i nuclei <strong>di</strong> ricerca affrontano questo tema<br />

anche perché posto con <strong>in</strong>sistenza dagli <strong>in</strong>segnanti. Appaiono <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

esperienze <strong>di</strong>dattiche <strong>in</strong> cui il computer viene utilizzato <strong>in</strong> modo attivo <strong>in</strong> relazione a<br />

specifiche attività matematiche. Alcune ricerche svolte nella scuola me<strong>di</strong>a,<br />

riguardano esperienze <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong>trecciato tra un l<strong>in</strong>guaggio <strong>di</strong> programmazione<br />

(BASIC o LOGO) e un contenuto matematico specifico (es. Pellegr<strong>in</strong>o & Garuti, 1989,<br />

Reggiani, 1988) o attuano l'utilizzo <strong>in</strong> attività matematiche dei fogli elettronici (es.<br />

Bressan et Al. 1990). Sono presenti anche stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> esperienze nella scuola secondaria<br />

superiore (es. Bott<strong>in</strong>o et Al. 1987, Forchieri et Al. 1990) ed anche all'università (es.<br />

Capuzzo et Al. 1988).<br />

Sul f<strong>in</strong>ire <strong>di</strong> questo decennio vi è una ulteriore importante evoluzione nella tipologia<br />

degli stu<strong>di</strong>, grazie anche alle <strong>in</strong>fluenze delle ricerche sviluppate <strong>in</strong> altri paesi. Le<br />

usuali sperimentazioni <strong>di</strong>dattiche com<strong>in</strong>ciano ad arricchirsi <strong>di</strong> aspetti qualitativi, si<br />

stu<strong>di</strong>ano i protocolli degli allievi sia per rilevarne <strong>di</strong>fficoltà sia per analizzare processi<br />

<strong>di</strong> pensiero (es. Arzarello 1989, Bazz<strong>in</strong>i, 1990, Gallo 1985, Mariotti 1989) si<br />

considerano aspetti affettivi, psicologici, sociali che <strong>in</strong>tervengono <strong>in</strong> situazioni<br />

d'appren<strong>di</strong>mento specifiche ed ostacoli epistemologici legati allo sviluppo <strong>di</strong> certi<br />

concetti o stili <strong>di</strong> pensiero (es. Barra 1982, Boero 1988, Fishbe<strong>in</strong> & Zan 1989,<br />

Mariotti et al. 1988), si promuove nell'attività <strong>di</strong> classe la <strong>di</strong>scussione, la<br />

formulazione <strong>di</strong> ipotesi, la verbalizzazione scritta degli allievi, la correzione<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!