15.03.2015 Views

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dati contenuti matematici <strong>in</strong> relazione all'età degli allievi ed i primi lavori<br />

sperimentali nelle classi <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione <strong>di</strong>dattica. Con la Castelnuovo prende avvio<br />

un secondo <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, Innovazione nella classe , o Trend B, secondo la<br />

classificazione <strong>di</strong> Arzarello & Bartol<strong>in</strong>i Bussi.<br />

Il carattere <strong>di</strong> tali stu<strong>di</strong> appare chiaro, seppure <strong>in</strong> controluce, nel commento che<br />

Bishop (1992) fa sulla sua conferenza e <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Frederique Papy al primo<br />

congresso ICME (1966):<br />

They reported on aspects of creative teach<strong>in</strong>g illum<strong>in</strong>ated by examples of significant<br />

contributions from their pupils. Their reports aimed to persuade by means of<br />

demonstration. The ideas were <strong>in</strong>tended to be <strong>in</strong>tuitively reasonable, the observed<br />

responses from the children to conv<strong>in</strong>ce, and the methodology of the enquiry was clear, as<br />

was the goal of the liberal-progressive improvement of mathematics teach<strong>in</strong>g 6 .<br />

Tale <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sarà centrale nella ricerca <strong>di</strong>dattica italiana del decennio<br />

successivo e determ<strong>in</strong>ante per gli sviluppi futuri, anche se nel prosieguo non<br />

mancheranno stu<strong>di</strong> teorici <strong>di</strong> tipo contenutistico, via via numericamente m<strong>in</strong>oritari.<br />

Un momento importante: la nascita dei nuclei <strong>di</strong> ricerca <strong>in</strong> <strong>Didattica</strong> della<br />

Matematica<br />

Un momento particolarmente significativo per il co<strong>in</strong>volgimento del mondo<br />

accademico fu il 1975, quando a seguito <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o dell'UNESCO vengono<br />

evidenziate notevoli carenze nell'<strong>in</strong>segnamento matematico <strong>in</strong> Italia.<br />

Per cercare <strong>di</strong> sopperire a tale situazione il Consiglio <strong>Nazionale</strong> delle Ricerche<br />

(CNR) <strong>in</strong> collaborazione con l'Unione Matematica Italiana (UMI) promuove<br />

l'istituzione <strong>di</strong> nuclei <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>dattica presso gli allora istituti <strong>di</strong> Matematica <strong>di</strong><br />

alcune se<strong>di</strong> universitarie 7 .<br />

Elemento cruciale per la comprensione del carattere assunto dalla nostra ricerca <strong>in</strong><br />

<strong>Didattica</strong> della Matematica è la concezione soggiacente alla composizione <strong>di</strong> tali<br />

nuclei. Essi vengono concepiti a partecipazione mista, ossia composti da docenti<br />

universitari <strong>di</strong> formazione Matematica e docenti dei <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni scolastici, con<br />

l'obiettivo <strong>di</strong> r<strong>in</strong>novare contenuti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento sulla base delle esigenze<br />

e delle <strong>di</strong>fficoltà rilevate dagli <strong>in</strong>segnanti stessi attraverso confronti sistematici e<br />

paritetici.<br />

Per la comprensione della evoluzione della ricerca <strong>in</strong> <strong>Didattica</strong> della Matematica <strong>in</strong><br />

Italia non va trascurato il fatto che questa si sviluppa presso i Dipartimenti <strong>di</strong><br />

Matematica, deve affrontare questioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione <strong>di</strong>dattica legate<br />

all'implementazione dei nuovi programmi ed è rivolta agli <strong>in</strong>segnanti <strong>in</strong> servizio.<br />

6 [Le relatrici] riportano su aspetti <strong>di</strong> un <strong>in</strong>segnamento creativo illum<strong>in</strong>ato da significanti contributi <strong>di</strong> loro allievi. Le<br />

loro relazioni hanno lo scopo <strong>di</strong> persuadere attraverso il mostrare. Le idee si propongono come <strong>in</strong>tuitivamente<br />

ragionevoli, le risposte dei bamb<strong>in</strong>i come conv<strong>in</strong>centi, e la metodologia <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e è chiara, così come l‟obiettivo<br />

del miglioramento dell‟<strong>in</strong>segnamento della matematica <strong>in</strong> senso liberale e progressista.<br />

7 Nel tempo altri nuclei sono stati istituiti, sempre negli Istituti (poi Dipartimenti) <strong>di</strong> Matematica, ed oggi essi sono<br />

presenti su tutto il territorio nazionale anche se con una forte concentrazione nelle università del nord <strong>di</strong> Italia.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!