15.11.2012 Views

Manuale - Murrplastik Systemtechnik

Manuale - Murrplastik Systemtechnik

Manuale - Murrplastik Systemtechnik

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18<br />

1.2 Utilizzo scorrevole<br />

Configurazione: il carico nella catena deve essere disposto in modo da avere<br />

il baricentro sulla mezzeria della catena (distribuzione simmetrica<br />

del peso). Il nostro servizio tecnico saprà consigliarvi<br />

in merito.<br />

Fissacavi: il carico (cavi, guaine, tubi...) deve essere fissato nel, o, appena<br />

dopo il punto mobile (M P ). Verifiche regolari della corretta<br />

distribuzione del carico nella EFK (catena) (specialmente<br />

nell’arco di curvatura) ed eventuali aggiustamenti, sono<br />

consigliabili. Il fissaggio del carico non va effettuato sul punto<br />

fisso (F P ). Si veda pagina 34 e seguenti per maggiori informazioni<br />

relativamente al fissaggio del carico.<br />

Cavi: in questa configurazione sono soggetti ad espansione longitudinale<br />

come risultato della loro forza peso (a motivo della<br />

lunghezza dei cavi e dell’attrito nella EFK), che può portare a<br />

un posizionamento scorretto soprattutto nell’arco di curvatura<br />

ed ad un’usura della guaina isolante degli stessi (si veda<br />

fissacavo).<br />

Lunghezza del vano guida: l’uso dello stesso è essenziale per garantire un funzionamento<br />

regolare. La lunghezza del vano C L dipende dalla corsa di<br />

traslazione L, dalla lunghezza dell’attacco terminale ed infine<br />

dalla proiezione dell’arco di curvatura M L . Per questi valori,<br />

si veda il catalogo attuale o i dati tecnici sul nostro sito internet.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!