15.11.2012 Views

Manuale - Murrplastik Systemtechnik

Manuale - Murrplastik Systemtechnik

Manuale - Murrplastik Systemtechnik

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

1.1 Utilizzo autoportante<br />

Freccia X: nelle condizioni di impiego la parte autoportante può arcuarsi<br />

leggermente in alto o basso. Un inarcamento verso l’alto<br />

è conseguenza del pretensionamento delle maglie della catena.<br />

Il pretensionamento è necessario al fine di contrastare<br />

l’effetto del peso del carico. A seconda del carico l’inarcamento<br />

della catena tende ad annullarsi oppure ad andare<br />

verso il basso: questo è noto come freccia X.<br />

Il valore approssimativo per la massima freccia è il valore<br />

dell’altezza della maglia H G . Si veda il catalogo o i dati tecnici<br />

per sapere il valore massimo effettivo.<br />

Noi distinguiamo tra le condizioni ottimali, con una freccia<br />

minima FLg (questo porta a una vita utile massima e svolgimento<br />

della catena ottimale), e il valore FL b con una freccia<br />

massima ammessa. L’ultima condizione è ammessa nella<br />

maggioranza dei casi, ma può causare dei problemi in caso<br />

di elevate accelerazioni a >15 m/s 2 (1,5 g) ed una elevata<br />

frequenza di azionamento. Se la freccia è maggiore di FL b<br />

la costruzione è critica e dovrebbe quindi essere evitata. Il<br />

trasferimento delle forze tra le maglie non è ottimale e non<br />

possono essere evitati dei problemi. In questo caso un supporto<br />

deve essere previsto per il ramo a sbalzo oppure va<br />

scelto un impiego scorrevole.<br />

Se invece una catena supera la freccia massima consentita<br />

dopo un lungo periodo di servizio, essa va immediatamente<br />

sostituita

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!