15.11.2012 Views

Manuale - Murrplastik Systemtechnik

Manuale - Murrplastik Systemtechnik

Manuale - Murrplastik Systemtechnik

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6<br />

1.1 Utilizzo autoportante<br />

Definizione: se il ramo superiore di una catena portacavi (più brevemente<br />

EFK dal tedesco Energieführungskette) non tocca quello inferiore<br />

per l’intera corsa di traslazione parliamo di una catena<br />

autoportante.<br />

Applicazione: questa modalità di impiego è la più comune di tutte. Questo<br />

impiego dovrebbe essere usato quando sono richieste alte<br />

prestazioni e una vita utile elevata.<br />

Specifiche: quando possibile EFK (catene portacavi) con pretensione<br />

(comunemente detto precarico) (RV= raggio con precarico<br />

dal tedesco Radius Vorspannung) deve essere scelto per<br />

questo impiego. EFK più piccole sono prodotte solamente<br />

con leggero precarico. All’interno delle maglie la combinazione<br />

delle lettere “R” e “V” insieme al valore del raggio in<br />

mm, è stampato (ad esempio RV 250). Per maggiori informazioni<br />

circa i raggi disponibili, si veda il catalogo cartaceo o<br />

quello in internet.<br />

Precarico V: la pretensione (comunemente detto precarico V) fa sì che il<br />

ramo superiore sia leggermente sollevato quando scarico.<br />

Tale ramo si abbassa non appena questo viene caricato di<br />

cavi, tubi o altro. Questo assicura una perfetta trasmissione<br />

delle forze tra le maglie. Il valore di pretensione è indicato<br />

in mm/m (millimetri al metro). Questi valori possono essere<br />

ricavati da nostro sito internet.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!