25.03.2015 Views

AFRICA 25 milioni di zanzariere salvavita - Unicef

AFRICA 25 milioni di zanzariere salvavita - Unicef

AFRICA 25 milioni di zanzariere salvavita - Unicef

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dettaglio dei risultati raggiunti negli 8 paesi beneficiari (2009-2010)<br />

La presenza <strong>di</strong> uffici UNICEF negli otto paesi beneficiari<br />

ha permesso <strong>di</strong> sostenere e coor<strong>di</strong>nare gli aspetti<br />

logistici legati al trasporto e <strong>di</strong>stribuzione delle <strong>zanzariere</strong><br />

all’interno dei singoli Stati e <strong>di</strong> assicurare che<br />

ne beneficiassero bambini e donne in gravidanza,<br />

che hanno ricevuto o stanno ricevendo le <strong>zanzariere</strong><br />

attraverso servizi integrati <strong>di</strong> salute materno-infantile,<br />

in occasione delle visite prenatali alle donne incinte;<br />

della vaccinazione dei bambini nei centri sanitari sostenuti<br />

dall’UNICEF; me<strong>di</strong>ante campagne specifiche<br />

condotte <strong>di</strong>rettamente nelle comunità locali. In generale,<br />

il progetto ha permesso non solo l’acquisto e<br />

<strong>di</strong>stribuzione in loco delle <strong>zanzariere</strong>, ma anche una<br />

serie <strong>di</strong> passaggi interme<strong>di</strong> fondamentali per l’efficacia<br />

della prevenzione e contrasto della malaria, quali<br />

la formazione del personale addetto a <strong>di</strong>stribuire le<br />

<strong>zanzariere</strong> e a spiegarne il corretto utilizzo, le campagne<br />

<strong>di</strong> comunicazione a livello nazionale e locale, le<br />

iniziative <strong>di</strong> sensibilizzazione e formazione presso le<br />

comunità locali, le attività <strong>di</strong> monitoraggio e supporto<br />

relative sia alla <strong>di</strong>stribuzione sia all’utilizzo delle <strong>zanzariere</strong>.<br />

Di seguito una sintesi dei principali risultati<br />

conseguiti nei singoli paesi beneficiari.<br />

Angola<br />

Ogni anno in angola ci sono circa 5 <strong>milioni</strong> <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> malaria, con la trasmissione che si protrae per tutto l’arco dell’-<br />

anno. Nel Paese. Oltre 15 <strong>milioni</strong> <strong>di</strong> persone vivono in aree malariche.<br />

Nel periodo considerato dal rapporto, sono stati raggiunti i seguenti risultati:<br />

♦ Acquisto <strong>di</strong> 850.000 <strong>zanzariere</strong> trattate con insettici<strong>di</strong> a lunga durata, la cui<br />

<strong>di</strong>stribuzione è iniziata a <strong>di</strong>cembre 2009 in 5 province ed è stata completata,<br />

a settembre 2010, in tutte le 18 province previste.<br />

♦ Assistenza tecnica alle autorità nazionali per l’organizzazione della logistica,<br />

dallo stoccaggio al trasporto nelle province previste.<br />

♦ Attività <strong>di</strong> sensibilizzazione necessarie, a livello comunitario, per la creazione<br />

<strong>di</strong> una domanda del bene-zanzariera: campagne <strong>di</strong> mobilitazione sociale,<br />

iniziative <strong>di</strong> comunicazione e sessioni <strong>di</strong> formazione mirate a <strong>di</strong>ffondere<br />

la consapevolezza dell’importanza dell’uso delle <strong>zanzariere</strong>, del corretto<br />

utilizzo e <strong>di</strong> rivolgersi tempestivamente alle strutture me<strong>di</strong>che in caso <strong>di</strong><br />

sintomi.<br />

♦ Coinvolgimento dei me<strong>di</strong>a nazionali, con messaggi ra<strong>di</strong>o <strong>di</strong>vulgati in portoghese<br />

e in 6 lingue locali.<br />

♦ Formazione del personale me<strong>di</strong>co dei centri sanitari locali per una corretta<br />

promozione, informazione e assistenza alla popolazione in termini <strong>di</strong> prevenzione<br />

e cura della malaria.<br />

♦ Assistenza alle autorità sanitarie locali nella pianificazione<br />

specifica, a livello municipale, della <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle <strong>zanzariere</strong> tramite la rete dei centri sanitari<br />

locali, in occasione delle vaccinazioni <strong>di</strong> routine<br />

dei bambini, delle visite prenatali delle donne in gravidanza,<br />

ma anche attraverso campagne sanitarie<br />

nelle comunità locali meno servite dai centri sanitari,<br />

con la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> <strong>zanzariere</strong> integrata da altri<br />

interventi d’assistenza me<strong>di</strong>ca alla popolazione.<br />

♦<br />

Distribuzione effettiva delle <strong>zanzariere</strong>, una volta<br />

poste le con<strong>di</strong>zioni per l’efficace fornitura e il corretto<br />

uso, tramite la mobilitazione <strong>di</strong> operatori sanitari adeguatamente<br />

formati in comunità locali già informate e<br />

sensibilizzate, in modo che ogni singola famiglia o<br />

madre incinta capisca l’importanza <strong>di</strong> proteggere se<br />

stessa e i figli con le <strong>zanzariere</strong> e <strong>di</strong> accedere tempestivamente<br />

ai servizi sanitari quando necessario.<br />

© UNICEF Angola/2009<br />

Sopra: la fornitura <strong>di</strong> <strong>zanzariere</strong> ad uno dei centri sanitari sostenuti<br />

dal progetto in Angola e - sotto - la <strong>di</strong>stribuzione delle <strong>zanzariere</strong> alle<br />

madri che si recano ai centro sanitari per le visite <strong>di</strong> routine<br />

© UNICEF Angola/2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!