25.03.2015 Views

AFRICA 25 milioni di zanzariere salvavita - Unicef

AFRICA 25 milioni di zanzariere salvavita - Unicef

AFRICA 25 milioni di zanzariere salvavita - Unicef

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

♦<br />

♦<br />

♦<br />

♦<br />

Assistenza tecnica alle autorità nazionali per l’organizzazione<br />

della logistica: dalle pratiche doganali, allo stoccaggio<br />

nei 12 <strong>di</strong>partimenti del Paese, al trasporto nelle province<br />

previste.<br />

Assistenza alle autorità sanitarie locali nella pianificazione,<br />

a livello nazionale e locale, della <strong>di</strong>stribuzione delle <strong>zanzariere</strong>.<br />

Formazione del personale me<strong>di</strong>co dei centri sanitari locali<br />

per una corretta informazione e assistenza alla popolazione<br />

in termini <strong>di</strong> prevenzione e cura della malaria.<br />

Campagne d’informazione e sensibilizzazione a livello comunitario,<br />

per <strong>di</strong>ffondere la consapevolezza dell’importanza<br />

<strong>di</strong> servirsi <strong>di</strong> <strong>zanzariere</strong> trattate.<br />

© UNICEF Congo/2009<br />

Repubblica Democratica del Congo<br />

Dopo la Nigeria, la Repubblica Democratica del Congo rappresenta,<br />

con oltre 24 <strong>milioni</strong> <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> malaria, il secondo paese del continente<br />

africano per <strong>di</strong>ffusione e impatto della malattia. Nella RD<br />

Congo, oltre 66 <strong>milioni</strong> <strong>di</strong> persone sono a rischio malaria, che è la<br />

principale causa <strong>di</strong> morbilità e mortalità materno-infantile, responsabile<br />

rispettivamente del 59% e 41% delle visite me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> bambini<br />

sotto i 5 anni e donne incinte, del 48% e 54% dei ricoveri e del<br />

37% dei decessi infantili registrati nelle strutture pubbliche. Per<br />

rispondere a tale problema, tra il 2006 e 2009 l’UNICEF e altre<br />

organizzazioni partner hanno <strong>di</strong>stribuito oltre 10 <strong>milioni</strong> <strong>di</strong> <strong>zanzariere</strong>,<br />

ponendo le basi logistiche e le esperienze necessarie alla<br />

campagna in corso, in un Paese grande quanto l’Europa occidentale<br />

e praticamente privo <strong>di</strong> vie <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Nel periodo considerato dal rapporto, sono stati raggiunti i seguenti<br />

risultati:<br />

♦ Acquisto <strong>di</strong> 5.500.000 <strong>zanzariere</strong> trattate con insettici<strong>di</strong> a<br />

lunga durata.<br />

♦ Tra novembre 2009 e luglio 2010, attraverso la più grande<br />

campagna <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> massa della storia del Congo<br />

tutte le <strong>zanzariere</strong> sono state <strong>di</strong>stribuite a un totale <strong>di</strong><br />

11.249.830 persone - tra cui 2.249.966 bambini 0-5 anni e<br />

449.000 donne incinte - delle province <strong>di</strong> Maniema e Orientale,<br />

a beneficio <strong>di</strong> alcune delle comunità più povere e isolate<br />

del paese, raggiungibili spesso solo via fiume o attraverso<br />

percorsi impervi e <strong>di</strong>fficilmente praticabili.<br />

♦ Assistenza al Governo nella pianificazione specifica, a livello<br />

locale, della <strong>di</strong>stribuzione delle <strong>zanzariere</strong>, nonché per il<br />

coor<strong>di</strong>namento, trasporto e <strong>di</strong>stribuzione effettiva delle <strong>zanzariere</strong><br />

stesse. Ogni mezzo è stato sfruttato per trasportare<br />

le <strong>zanzariere</strong> nelle comunità destinatarie, anche le più isolate:<br />

dal trasporto aereo, ai battelli fluviali, ai camion, fino al<br />

trasporto a spalla o in bicicletta, in base alla <strong>di</strong>fficoltà del<br />

terreno.<br />

♦ Raccolta dei dati sugli esiti della campagna, sulla cui base<br />

pianificare le successive <strong>di</strong>stribuzioni, programmate nelle<br />

province <strong>di</strong> Kasai, Bandundu e Katanga.<br />

♦ Formazione del personale me<strong>di</strong>co dei centri sanitari locali<br />

per una corretta promozione, informazione e assistenza alla<br />

popolazione in termini <strong>di</strong> prevenzione e cura della malaria.<br />

♦ Attività <strong>di</strong> sensibilizzazione comunitaria necessarie - attraverso<br />

campagne <strong>di</strong> mobilitazione sociale, il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> tutti i rappresentanti delle fe<strong>di</strong> religiose presenti nel Paese,<br />

e iniziative <strong>di</strong> comunicazione e sessioni <strong>di</strong> formazione<br />

mirate - a <strong>di</strong>ffondere la consapevolezza dell’importanza <strong>di</strong><br />

servirsi <strong>di</strong> <strong>zanzariere</strong> per la prevenzione della malaria, <strong>di</strong><br />

farne un corretto uso e <strong>di</strong> rivolgersi tempestivamente alle<br />

strutture me<strong>di</strong>che all’insorgere dei primi sintomi della malattia.<br />

Operatori UNICEF scaricano le scorte <strong>di</strong> <strong>zanzariere</strong> da<br />

<strong>di</strong>stribuire durante le campagne sanitarie integrate<br />

© UNICEF DR Congo/2009<br />

Le operazioni <strong>di</strong> carico delle <strong>zanzariere</strong> su battelli per la<br />

<strong>di</strong>stribuzione, lungo il fiume Congo, anche nelle aree più<br />

remote del Paese<br />

© UNICEF DR Congo/2009<br />

© UNICEF DR Congo/2009<br />

Il trasporto delle zanzariera via terra, in un Paese grande<br />

quanto l’Europa occidentale e praticamente privo <strong>di</strong> strade<br />

asfaltate

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!