12.04.2015 Views

pdf - AIPVet

pdf - AIPVet

pdf - AIPVet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTI DEL II CONGRESSO NAZIONALE<br />

A.I.P.Vet.<br />

LODI 20-21 MAGGIO 2005<br />

con la partecipazione di:ogi<br />

ca e Sperimentale<br />

Gruppo di Patologia Clinica Veterinaria<br />

Gruppo Veterinario di Analisi di Immagine<br />

Società Italiana di Patologia Tossicologica e Sperimentale<br />

e con<br />

IL PATROCINIO DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA DI MILANO<br />

ISSN 1825-2265


A.I.P.Vet.<br />

Associazione Italiana di Patologia Veterinaria<br />

GAMMOPATIA BICLONALE IN UN GATTO CON PLASMACITOMA EXTRAMIDOLLARE EPATOSPLENICO<br />

Walter Bertazzolo*, Davide Zuliani**, Paola Roccabianca***<br />

*Pronto Soccorso Veterinario, via Defendente, 29/a - 26900 Lodi<br />

**Clinica Veterinaria Tibaldi, viale Tibaldi, 66 - 20136 Milano<br />

***Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria - Sezione di Anatomia Patologica e<br />

Patologia Aviare - Università degli Studi di Milano - Via Celoria, 10 20133 Milano<br />

Un gatto europeo femmina di 15 anni, venne condotta alla visita clinica a causa di una progressiva perdita di peso<br />

corporeo, anoressia e abbattimento. Disidratazione (5-7%), mucose pallide, un soffio sistolico 2/6 ed splenomegalia<br />

erano rilevati all'esame clinico. L'esame ecografico addominale mostrava splenomegalia e diffusa ipoecogenicità<br />

splenica ed epatica. L’esame citologicodi fegato e milza mostrava la presenza di numerose cellule rotonde di aspetto<br />

plasmocitoide, spesso bi-multi nucleate e con marcati criteri di atipia citologica.<br />

L'esame emocromocitometrico mostrava una modesta anemia non rigenerativa normocitica normocromica (RBC<br />

4,73x10 6 /µl, intervallo di riferimento (RI) 5-10 x10 6 /µl; HCT 21,2, RI 30-45; HB 6,7 g/dl, RI 8-15 g/dl), mentre la<br />

biochimica clinica evidenziava una modesta iperazotemia (creatinina 2,5 mg/dl, RI 0,5-1,5 mg/dl) ed una<br />

iperproteinemia (proteine totali 10,1 g/dl, RI 5,8-8 g/dl) con ipoalbuminemia (albumine 2 g/dl, RI 2,5-4 g/dl) ed<br />

iperglobulinemia (globuline 8,1 g/dl, RI 2,8-5,5 g/dl). L'elettroforesi sierica mostrava due picchi di aspetto monoclonale<br />

nella regione delle gammaglobuline. Tali globuline venivano identificate come IgG mediante immunoprecipitazione su<br />

gel di agarosio e mediante immunocitochimica. L'esame citologico di un campione midollare omerale evidenziava la<br />

presenza di occasionali plasmacellule atipiche in percentuale limitata (

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!