12.04.2015 Views

Claudio Naranjo* - in-psicoterapia

Claudio Naranjo* - in-psicoterapia

Claudio Naranjo* - in-psicoterapia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

raggiunta l'età adulta l'eroe ritorna o giunge per la prima<br />

volta nel suo futuro regno.<br />

Dopo aver sconfitto il re e/o un gigante, un drago o una belva<br />

feroce,<br />

l'eroe sposa una pr<strong>in</strong>cipessa, spesso figlia del suo<br />

predecessore e<br />

diventa re.<br />

Per un certo periodo egli regna senza che accada nulla di<br />

particolare e<br />

promulga leggi, ma<br />

<strong>in</strong> seguito perde il favore degli dei e/o dei suoi sudditi e<br />

viene scacciato dal trono e dalla città; dopodiché<br />

muore <strong>in</strong> modo misterioso<br />

spesso <strong>in</strong> cima a una coll<strong>in</strong>a.<br />

I suoi figli, se ne ha, non gli succedono sul trono.<br />

Il suo corpo rimane <strong>in</strong>sepolto e tuttavia<br />

vi sono uno o più luoghi ove si venera il suo sepolcro.<br />

Segal ha osservato che i primi tredici punti di quest'elenco<br />

corrispondono approssimativamente all'<strong>in</strong>tero schema proposto da<br />

Rank, sebbene Raglan non conoscesse il lavoro di Rank. Inoltre, sempre<br />

secondo Segal, "per Rank il punto centrale del percorso dell'eroe è<br />

l'acquisizione del regno. Per Raglan è <strong>in</strong>vece la perdita del regno".<br />

L'elenco di Raglan va dal concepimento dell'eroe alla sua morte, mentre<br />

quello di Rank (derivato dall'analisi di 22 miti) rispecchia l'<strong>in</strong>teresse<br />

dell'autore per le esperienze dell'età <strong>in</strong>fantile.<br />

Se consideriamo <strong>in</strong>sieme le osservazioni di Rank e quelle di Raglan,<br />

otteniamo una sequenza dove l'eroe, dopo una vittoria temporanea,<br />

viene sconfitto e muore, e tuttavia alla f<strong>in</strong>e raggiunge uno stato div<strong>in</strong>o o<br />

semidiv<strong>in</strong>o, tanto che la memoria di lui e il suo <strong>in</strong>segnamento gli<br />

sopravvivono. Penso che questa struttura possa paragonarsi a quella<br />

emersa da un parallelo campo di studi: quello che ha per oggetto le<br />

somiglianze strutturali nelle fiabe popolari. Tali somiglianze erano già<br />

state osservate da studiosi russi quali R.M. Volkov, il quale aveva<br />

evidenziato qu<strong>in</strong>dici temi comuni, come la persecuzione di un <strong>in</strong>nocente,<br />

la caduta <strong>in</strong> discredito dell'eroe, il combattimento con un drago, la<br />

conquista di una sposa, l'eroe che rimane vittima di un <strong>in</strong>cantesimo, la<br />

presenza di un talismano e altri. Ma il saggio di Vladimir<br />

Propp Morfologia della fiaba, pubblicato a Len<strong>in</strong>grado nel 1928 è uno<br />

studio completo ed esaustivo sulla materia Nell'<strong>in</strong>troduzione all'edizione<br />

portoghese il prof. Adriano Duarte scrive che il lavoro di Propp <strong>in</strong>fluenzò<br />

profondamente quello di Levy-Strauss e che "il formalismo russo,<br />

guardato con sospetto dai marxisti e ignorato nei paesi occidentali,<br />

giunse a <strong>in</strong>fluenzare <strong>in</strong> modo decisivo il pensiero strutturalista".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!