12.04.2015 Views

Claudio Naranjo* - in-psicoterapia

Claudio Naranjo* - in-psicoterapia

Claudio Naranjo* - in-psicoterapia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

concetti spirituali nel mondo accademico proprio come aveva fatto Jung<br />

prima di lui, con la trasformazione delle antiche div<strong>in</strong>ità nel più elegante<br />

e accettabile concetto di archetipo.<br />

In contrapposizione alla pretesa junghiana che il mito si riferisca alla<br />

seconda metà della vita dell’uomo comune, io sostengo che il più <strong>in</strong>timo<br />

significato dei miti sia qualcosa di raro e stra-ord<strong>in</strong>ario. Credo che la<br />

magia dei cosiddetti "racconti meravigliosi" (per usare il l<strong>in</strong>guaggio di<br />

Propp) abbia lo scopo preciso di evidenziare il fatto che gli eventi della<br />

vita dell’eroe spirituale sono del tutto straord<strong>in</strong>ari, poiché gli eroi vivono<br />

<strong>in</strong> un mondo <strong>in</strong> cui tali eventi ed esperienze sono rari.<br />

Gli <strong>in</strong>iziati e gli artisti di molte parti del mondo lo hanno capito da<br />

tempo. Ad esempio, quando Dante spiega a Cangrande di Verona come<br />

si debba leggere la suaCommedia, fa ricorso ai quattro livelli di<br />

significato del<strong>in</strong>eati da Tommaso d’Aqu<strong>in</strong>o per l’<strong>in</strong>terpretazione delle<br />

sacre scritture: prendendo <strong>in</strong> considerazione il Salmo 114, l’Aqu<strong>in</strong>ate<br />

nota che se ci si limita alla lettera del testo, esso si riferisce alla fuga<br />

degli ebrei dall’Egitto al tempo di Mosè; <strong>in</strong> senso allegorico, esso<br />

suggerisce la redenzione attraverso il Cristo; <strong>in</strong> senso morale allude alla<br />

conversione dell’anima dalla condizione di peccato allo stato di grazia; <strong>in</strong><br />

senso anagogico, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, si riferisce all’"uscita dell’anima immortale dalla<br />

schiavitù della corruzione verso la libertà della gloria eterna".<br />

Proprio come la storia di Mosè echeggia lo schema del racconto dell’eroe,<br />

l’Esodo costituisce una variazione del monomito, nel senso che l’eroe qui<br />

non è un <strong>in</strong>dividuo ma un popolo. Mosè arriva nella terra del Faraone<br />

sulle acque di un fiume, viene cresciuto da genitori adottivi, sfugge alle<br />

persecuzioni, riceve una chiamata soprannaturale, fa esperienza di una<br />

grande epifania, subisce processi e tribolazioni e muore <strong>in</strong> vista della<br />

terra promessa. E la storia prosegue dopo la sua morte, attraverso il<br />

Deuteronomio e tutte le sacre scritture f<strong>in</strong>o alla costruzione del Tempio<br />

di Salomone. Non c’è dubbio che per i commentatori antichi e per gli<br />

attuali rabb<strong>in</strong>i la storia nonriguardi la natura né l’esperienza<br />

dell’<strong>in</strong>fanzia nell’<strong>in</strong>conscio collettivo dell’uomo comune. Ma chiunque<br />

ammetterebbe che essa contiene un <strong>in</strong>segnamento che riguarda il<br />

processo di maturazione <strong>in</strong>dividuale lungo un percorso mistico, e che<br />

costituisce una mappa degli stadi avanzati dello sviluppo dell’uomo.<br />

Il mio scopo <strong>in</strong> questo libro sarà di procedere oltre nella direzione del<br />

chiarimento del significato <strong>in</strong>timo delmonomito, per poi mostrare che i<br />

diversi stadi del viaggio dell’eroe corrispondono precisamente a quelli di<br />

un "viaggio <strong>in</strong>teriore" dell’<strong>in</strong>dividuo nel corso della sua evoluzione psicospirituale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!