19.04.2015 Views

1992 - 05 - Ex Allievi di Padre Arturo D'Onofrio

1992 - 05 - Ex Allievi di Padre Arturo D'Onofrio

1992 - 05 - Ex Allievi di Padre Arturo D'Onofrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

! vera devozione alla Madonna:<br />

La Paiolo del <strong>Padre</strong> I<br />

Imprimere nel nostro cuore la sua immagine<br />

Der imitare le sue virtù<br />

-<br />

Carissimi Amici e Benefattori.<br />

I1 mese <strong>di</strong> luglio è de<strong>di</strong>cato in modo<br />

particolare alla Madonna Consolatrice del<br />

Carpinello. La penultima domenica <strong>di</strong> luglio<br />

ricorda, secondo la tra<strong>di</strong>zione ab<br />

immemorabili, il Pro<strong>di</strong>gioso Ritrovamento<br />

della Icona della Vergine Consolatrice.<br />

Una terribile pestilenza che infestava in quel<br />

tempo tutta la Campania mieteva vittime,<br />

seminava lutti e lacrime in ogni famiglia.<br />

A chi potevano far ricorso per poter essere<br />

liberati da quel terribile flagello? Solamente<br />

alla Madre Celeste. verso cui vi era stata<br />

sempre una tenera e filiale devozione da<br />

parte <strong>di</strong> tutti quei buoni Fedeli.<br />

Le preghiere intense, le lacrime <strong>di</strong> tutto quel<br />

popolo dovettero commuovere il Cuore<br />

della Mamma Celeste, la quale volle rivelare<br />

la sua plurisecolare presenza tra loro, anche<br />

se nessuno ancora lo sapesse.<br />

Sul far della sera della penultima domenica<br />

<strong>di</strong> luglio, verso il 1530, alcuni montanar<br />

afflitti e sconsolati. mentre passavano<br />

i<br />

accanto d a vecchia chiesetta, de<strong>di</strong>cata aila<br />

Madonna Assunta, videro una luce<br />

misteriosa tra carpini e rovi.<br />

Per suprema ispirazione compresero che<br />

quella luce, come già a Mosè a mezzo del<br />

1 roveto ardente, era un richiamo dlntervento<br />

soprannaturale. Avvisarono il parroco e<br />

vennero tutti in processione verso il luogo<br />

dov'era apparsa la luce.<br />

Scavarono ed in un piccolo antro, addossato<br />

alla chiesa, rinvennero la Icona che ora è<br />

esposta nel trono eretto sull'altare maggiore<br />

1 del nuovo Tempio-Basilica, una campanella<br />

e due ampolline.<br />

In queste due ampolline si trovava dell'olio<br />

misterioso con il quale si ungeva il corpo<br />

dei poveri appestati che marivsnn<br />

Non è forse quest'origine del nostro<br />

Santuario un richiamo alla Missione che Di<br />

nei suoi imperscrutabili <strong>di</strong>segni aveva<br />

affidato alla Vergine <strong>di</strong> Nazaret, "umile ed<br />

alta più che creatura", come canta Dante?<br />

I1 Concilio Vaticano I1 insegna che Maria<br />

"sofiendo assieme al Figlio morente sulla croce<br />

cooperò in modo tutto singolare allbpen<br />

del Salvatore con l'obbe<strong>di</strong>enza, la fede,<br />

la speranza e l'ardente carità per restaurare<br />

la vita soprannaturale delle anime...':<br />

I1 Concilio continua mettendo in evidenza<br />

l'ufficio materno <strong>di</strong> Maria dopo la sua<br />

Assunzione gloriosa al cielo.<br />

Afferma infatti che la Vergine "assunta in<br />

cielo, non ha deposto questa sua funzione <strong>di</strong><br />

salvezza, ma con la sua molteplice<br />

intercessione continua ad ottenerci graztdella<br />

salveua eterna Con ii suo amore matew<br />

si prende cura dei fratelli<br />

del Figlio suo che sono ancora pellegrini<br />

e posti in tanti pericoli ed affanni, fino a cne<br />

non siano condotti nella Patria celeste.<br />

Perciò la beata Vergine Maria viene pregata<br />

nella Chiesa con i titoli <strong>di</strong> avvocata,<br />

ausiliatrice, soccorritrice, me<strong>di</strong>atrice.<br />

Tutto questo in modo che nulla detragga,<br />

nulla aggiunga alla <strong>di</strong>gnità ed efficacia <strong>di</strong><br />

Cristo, unico Me<strong>di</strong>atore".<br />

I1 titolo che noi <strong>di</strong>amo alla Madonna<br />

Consolatrice scaturisce da questo<br />

insegnamento della Chiesa. Nelle litanie<br />

questo titolo è stato assunto come<br />

impetrazione <strong>di</strong> soccorso e <strong>di</strong> protezione in<br />

ogni dolore, afflizione o pericolo.<br />

E la Vergine non è sorda a queste continue<br />

suppliche, spargendo sui sofferenti che a LA<br />

fanno ricorso una pioggia <strong>di</strong> continue grazi<br />

e <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>zioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!