19.04.2015 Views

1992 - 05 - Ex Allievi di Padre Arturo D'Onofrio

1992 - 05 - Ex Allievi di Padre Arturo D'Onofrio

1992 - 05 - Ex Allievi di Padre Arturo D'Onofrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

~~ ---~<br />

Il car<strong>di</strong>nale SODANO lancia un aooello al Mondo.<br />

"UNA GIUSTA RIPARTIZIONE<br />

DELLE RICCHEZZE"<br />

crisi morale, non ecologica<br />

.-<br />

172 Nazioni riunite a Rio de Janeiro per la Conferenza su "Ambiente<br />

e Sviluppo".<br />

I1 Santo <strong>Padre</strong> Giovanni Paolo I1 e stato rappresentato dal Segretario<br />

<strong>di</strong> Stato S. Eminenza il card. Angelo Sodano, segretario<br />

<strong>di</strong> ,sto.<br />

I1 Segretario <strong>di</strong> Sua Santita ha lanciato a tutti i Paesi sviluppati<br />

un forte appello per affermare la giusta ripartizione delle ricchezze<br />

della Terra.<br />

I1 suo grido d'allarme e un richiamo uressante ver tutti: "Non<br />

ricattate il Terzo Mondo".<br />

I1 Card. Segretario <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Sua Santità ha detto con enfasi:<br />

"Crisi ecologica? non solo. Prima <strong>di</strong> tutto crisi morale" perché<br />

"la Terra soffre a causa dell'egoismo dell'uomo".<br />

"La demografia è la causa della crisi?". I1 rappresentante del<br />

Santo <strong>Padre</strong> ha res~into decisamente ouesta affermazione:<br />

< Nessuno si nasconde i problemi<br />

che potrebbero nascere da una crescita<br />

smisurata della popolazione<br />

mon<strong>di</strong>ale. La Chiesa è consapevole<br />

della complessità del problema. Ma<br />

nel proporre che si adottino misure,<br />

l'urgenza non deve indurre in errore<br />

n.<br />

In breve il Segretario <strong>di</strong> Stato ha<br />

ricordato il pensiero <strong>di</strong> Giovanni<br />

Paolo I1 al riguardo e, citando le sue<br />

stesse parole, ha proseguito: e L'applicazione<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> che non siano<br />

in siutonia con la vera natura dell'uomo<br />

finisce, infatti, per provocare<br />

danni drammatici s che coloiscono<br />

specialmente gli strati più poveri e<br />

deboli sommando un'ingiustizia all'altra<br />

».<br />

In sostanza il car<strong>di</strong>nale Sodano ha<br />

riba<strong>di</strong>to chiaramente il fermo "no"<br />

della Chiesa ad oeni oolitica demografica<br />

che comporti ia limitazione<br />

artificiale delle nascite e . peggio ..<br />

ancora detestabili ricatti economi-<br />

, co-morali. ----<br />

l<br />

Non<br />

-<br />

è moralmente giustificabile<br />

- ha affermato infatti - I'atteggiamento<br />

<strong>di</strong> quella parte del mondo che,<br />

mentre sottolinea i <strong>di</strong>ritti umani,<br />

pretende <strong>di</strong> calpestare quelli delle<br />

persone che si &vano in situazioni<br />

meno privilegiate, determinando,<br />

con una "<strong>di</strong>ttatura devastatrice",<br />

quanti fi<strong>di</strong> esse uossano avere o<br />

scita demografica esige certamente<br />

un'adeguata considerazione 2>. Ma i<br />

rime<strong>di</strong> devono essere migliori e<br />

non peggiori dei mali che si vogliono<br />

combattere. Mali che hanno<br />

la loro ra<strong>di</strong>ce proprio nell'egoismo<br />

umano. Il car<strong>di</strong>nale Sodano<br />

ha infatti ricordato, proprio in<br />

apertura del suo intervento, che la<br />

crisi ecologica <strong>di</strong>pende dalla crisi<br />

morale. Ed s è l'effetto <strong>di</strong> una <strong>di</strong>storta<br />

concezione dello sviluppo smisurato<br />

che non tiene presente l'mbiente<br />

naturale, i suoi limiti, le sue<br />

leggi e la sua armonia, in particolare<br />

I<br />

a I'iussabuso.dei<br />

Così accade che mentre in una<br />

parte del mondo si sprecano le risorse,<br />

nell'altra si muore <strong>di</strong> fame.<br />

Dio invece ha destinato la terra e<br />

tutto quello che essa contiene all'uso<br />

<strong>di</strong> tutti gli uomini e popoli n.<br />

Nasce proprio <strong>di</strong> qui, ha ricordato il<br />

Segretario <strong>di</strong> Stato vaticano, il E dovere<br />

<strong>di</strong> una solidarietà fra tutti che<br />

abbracci tutti, e una collaborazione<br />

per lo sviluppo che <strong>di</strong>a priorità ai.<br />

popoli meno favoriti n. Ma per met;.<br />

tere in pratica questa solidarietà q:,<br />

superare i problemi sul tappeto oc-,<br />

corre anche « uno sforzo <strong>di</strong> immagii<br />

nazione . Non si potrà ottenere il.<br />

giusto equilibrio ecologico - ha am:<br />

monito ancora il car<strong>di</strong>nale - se non<br />

si affrontano <strong>di</strong>rettamente le forme<br />

strutturali <strong>di</strong> povertà esistenti nel:<br />

mondo e se le Società ricche non rii<br />

vedono seriamente il loro stile <strong>di</strong><br />

vita edonistico e consumistico 2.<br />

A auesto orouosito il car<strong>di</strong>nale Sodano'ha<br />

anche'offerto alcune in<strong>di</strong>cazioni<br />

concrete: assicurare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!