23.04.2015 Views

Dispensa Crispi e Giolitti PDF - Istitutocardarelli.it

Dispensa Crispi e Giolitti PDF - Istitutocardarelli.it

Dispensa Crispi e Giolitti PDF - Istitutocardarelli.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il r<strong>it</strong>ardo dell’industrializzazione<br />

Oltre la mancanza di materie prime (carbone e ferro),<br />

in Italia mancava un mercato nazionale. Perché:<br />

a) nei vari stati pre-un<strong>it</strong>ari esistevano pesi, misure,<br />

monete diverse (dal ducato napoletano, all’oncia siciliana,<br />

allo scudo papale, alla lira piemontese). Questo<br />

era un ostacolo alla circolazione delle merci. Sarebbe<br />

come se oggi ogni regione avesse un codice della strada<br />

diverso;<br />

b] lungo il corso del Po esistevano decine di barriere<br />

doganali (pensiamo agli attuali pedaggi autostradali),<br />

che ostacolavano il trasporto merci ed incidevano sui<br />

costi;<br />

e) nel Regno di Napoli 1600 villaggi su 1800 non avevano<br />

alcuna strada di comunicazione: esistevano solo<br />

100 chilometri di ferrovia in tutto il Sud;<br />

d) la ferrovia che da Milano portava verso l’Italia centrale<br />

si fermava a Bologna.<br />

Il basso redd<strong>it</strong>o della popolazione, ovvero la scarsa<br />

capac<strong>it</strong>à di acquisto, cost<strong>it</strong>uiva un freno pesantissimo<br />

allo sviluppo industriale. Le condizioni ab<strong>it</strong>ative erano<br />

disastrose: a Roma, nei quartieri popolari si ammassavano<br />

fino a 10 persone per stanza; l’Inchiesta<br />

Jacini del 1884 rivelò che al Sud moltissime famiglie<br />

vivevano in grotte, capanne fatte di frasche, cantine.<br />

In Puglia i braccianti a giornata mangiavano pane<br />

nero d’orzo, prodotto 2-3 volte all’anno. I garibaldini,<br />

in Sicilia, si stupirono di trovare persone vest<strong>it</strong>e di<br />

pelli di capra.<br />

Per le famiglie contadine le spese per l’alimentazione<br />

assorbivano fino all’80% del redd<strong>it</strong>o: il che<br />

significa che restava poco da spendere per altre voci<br />

(vest<strong>it</strong>i, utensili, trasporti...). Nelle campagne era diffusa<br />

un’economia di autoconsumo: i contadini filavano<br />

e tessevano i loro ab<strong>it</strong>i di canapa.<br />

I cap<strong>it</strong>ali scarseggiavano e chi aveva denaro preferiva<br />

investirlo nell’acquisto di terre e di t<strong>it</strong>oli di<br />

stato.<br />

II sistema bancario era debole ed aveva scarsa influenza<br />

nel campo industriale. Mancavano le banche<br />

di cred<strong>it</strong>o ordinario, che si erano sviluppate in Francia<br />

e Germania a metà Ottocento. Questo spiega:<br />

a) l’afflusso di cap<strong>it</strong>ali stranieri in Italia. Quattro<br />

delle compagnie ferroviarie erano interamente finanziate<br />

dall’estero. La prima installazione del gas era<br />

frutto di iniziativa straniera; cap<strong>it</strong>ali inglesi erano invest<strong>it</strong>i<br />

nell’industria dello zolfo in Sicilia, così come<br />

buona parte dell’industria tessile e cantieristica era in<br />

mano a stranieri;<br />

b) la mancanza di tecnici. Al Sud proliferavano avvocati<br />

e medici perché “malattie e l<strong>it</strong>i non sarebbero<br />

mancate” (N<strong>it</strong>ti). Nel 1895 Napoli era la prima Univers<strong>it</strong>à<br />

<strong>it</strong>aliana, con 5370 iscr<strong>it</strong>ti, segu<strong>it</strong>a da Torino<br />

(2800) e Roma (2000).<br />

Un<strong>it</strong>à d’Italia o piemontizzazione<br />

Di fronte all’attual<strong>it</strong>à di temi come il decentramento<br />

e il federalismo, può essere utile riflettere sulle modal<strong>it</strong>à<br />

con cui si realizzò l’un<strong>it</strong>à nazionale.<br />

1. Anz<strong>it</strong>utto nel 1859-60 le regioni liberate vennero<br />

annesse al Piemonte: la Lombardia attraverso un<br />

trattato internazionale, le altre mediante plebisc<strong>it</strong>i,<br />

votazioni che in molti casi vennero gest<strong>it</strong>e dai prefetti,<br />

che si attivarono perché tutti andassero a votare<br />

(come in Toscana); il voto era pubblico, e non segreto,<br />

ed i risultati furono ovunque vicini al 99%.<br />

2. V<strong>it</strong>torio Emanuele II volle sottolineare la continu<strong>it</strong>à<br />

della dinastia sabauda e continuò a chiamarsi “II”;<br />

il Parlamento eletto nel 1861, nella dic<strong>it</strong>ura ufficiale,<br />

non venne chiamato prima legislatura, ma ottava.<br />

3. Lo Statuto albertino, concesso da Carlo Alberto ai<br />

sudd<strong>it</strong>i del Regno di Sardegna nel 1848, venne esteso<br />

al nuovo regno.<br />

4. Molte leggi piemontesi vennero applicate all’intero<br />

terr<strong>it</strong>orio nazionale: la legge di Pubblica sicurezza,<br />

i codici penale, civile e di procedura civile; la legge<br />

Casati che disciplinava la pubblica istruzione, elementare,<br />

superiore ed univers<strong>it</strong>aria; la legge relativa<br />

ai Comuni ed alle Province (legge Rattazzi). In particolare<br />

quest’ultima susc<strong>it</strong>ò opposizioni in Toscana ed<br />

in Lombardia, regioni nelle quali esistevano tradizioni<br />

di maggiore autonomia degli Enti locali. La legge

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!