16.11.2012 Views

Ortopedia tecnica del piede Master di II livello In ... - orthoswiss

Ortopedia tecnica del piede Master di II livello In ... - orthoswiss

Ortopedia tecnica del piede Master di II livello In ... - orthoswiss

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Dismetria degli arti inferiori con <strong>di</strong>fferenza superiore ai 25 mm nella lunghezza <strong>del</strong>le<br />

gambe.<br />

• <strong>In</strong>tegrazione <strong>del</strong>la cura me<strong>di</strong>ante ortesi necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un grande volume,<br />

misure funzionali integrative.<br />

Di norma le scarpe sono fabbricate a paia. Per la cura<br />

bilaterale, se si riscontrano <strong>del</strong>le <strong>di</strong>vergenze tra il<br />

quadro clinico <strong>del</strong> <strong>piede</strong> destro e quello sinistro, una<br />

<strong>di</strong>versa gravità o la necessità <strong>di</strong> misure singole, si<br />

provvede ad una classificazione <strong>di</strong>fferenziata.<br />

Realizzazione <strong>del</strong> primo paio <strong>di</strong> scarpe o <strong>di</strong> un nuovo<br />

paio <strong>di</strong> scarpe.<br />

La realizzazione <strong>del</strong>le scarpe ortope<strong>di</strong>che su misura è<br />

molto costosa. La pianificazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse misure<br />

<strong>tecnica</strong>mente possibili che sono integrate nella scarpa<br />

ortope<strong>di</strong>ca dovrebbe poter essere approntata già<br />

dall'analisi dal referto me<strong>di</strong>co e <strong>del</strong>la relativa<br />

prescrizione assieme alla valutazione dei pie<strong>di</strong> da<br />

parte <strong>del</strong> fabbricante <strong>di</strong> scarpe ortope<strong>di</strong>che.<br />

Calco <strong>di</strong> gesso sintetico<br />

Calchi <strong>di</strong> gesso/mo<strong>del</strong>li<br />

Bisogna provvedere alla realizzazione <strong>di</strong> un<br />

mo<strong>del</strong>lo in<strong>di</strong>viduale da utilizzarsi per la<br />

realizzazione <strong>del</strong>le scarpe ortope<strong>di</strong>che su<br />

misura. Questo mo<strong>del</strong>lo rimane presso il<br />

fabbricante <strong>di</strong> scarpe ortope<strong>di</strong>che, che lo utilizza<br />

come strumento <strong>di</strong> lavoro e che provvede a<br />

migliorarlo costantemente secondo il risultato<br />

ottenuto durante l’utilizzo <strong>del</strong>la calzatura.<br />

Forme in materiale espanso<br />

Rilevazione <strong>del</strong>le misure me<strong>di</strong>ante calco <strong>di</strong><br />

gesso<br />

Nei casi più semplici è sufficiente forme <strong>di</strong><br />

legno. Alla presenza <strong>di</strong> pie<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficili, le misure<br />

sono prese con un calco <strong>di</strong> gesso o utilizzando<br />

<strong>del</strong> materiale sintetico. All'interno <strong>del</strong> negativo si<br />

fa colare <strong>del</strong>l'espanso rigido o <strong>del</strong>la pasta per<br />

mo<strong>del</strong>li. Il calco così ottenuto, ancora grezzo, è<br />

poi lavorato secondo i principi <strong>del</strong>l'ortope<strong>di</strong>a e<br />

<strong>del</strong>la <strong>tecnica</strong> calzaturiera.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!